Secondo un articolo di Meta newsroom aggiornato giovedì, la società guidata da Mark Zuckerberg ha iniziato l’espansione dei token non fungibili (NFT) in 100 Paesi in Africa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Americhe. Questo include l’aggiunta del supporto per le connessioni ai portafogli con Coinbase Wallet e Dapper, nonché la possibilità di pubblicare oggetti digitali da collezione coniati sulla blockchain Flow. Il lancio iniziale è rivolto alla popolare applicazione di social media Instagram.
Come funziona?
È sufficiente collegare il portafoglio digitale a Instagram per pubblicare un NFT, ha dichiarato la società nel suo post aggiornato. Le integrazioni di portafogli di terze parti con Rainbow, MetaMask, Trust Wallet, Coinbase Wallet e Dapper Wallet sono state completate giovedì o saranno disponibili a breve. Le blockchain attualmente supportate sono Ethereum, Polygon e Flow. Non ci sono costi associati alla pubblicazione o alla condivisione di un oggetto da collezione digitale su Instagram.
Mark Zuckerberg announced we’re rolling out digital collectibles to 100 more countries. Now, more people, creators and businesses can showcase their #NFTs on @instagram.
— Meta Newsroom (@MetaNewsroom) August 4, 2022
We’re also launching integrations with @CoinbaseWallet @hellodapper and support for @flow_blockchain.
Flow è una blockchain di livello 1 con il suo token omonimo FLOW, che funge da offerta per la partecipazione alla rete, le transazioni e la governance. Tra i partner di rilievo dell’ecosistema figurano Warner Music, Ubisoft, National Basketball Association, Ultimate Fighting Championship, Animoca Brands, Circle, Binance, OpenSea e ora Meta.
Meta punta agli asset digitali
Insieme al metaverso, gli asset digitali sembrano essere diventati uno dei componenti chiave dell’espansione di Meta. Nel secondo trimestre del 2022, il fatturato dell’azienda è sceso dell’1% su base annua a 28,8 miliardi di dollari, mentre l’utile operativo è sceso del 32% a 8,36 miliardi di dollari nello stesso periodo. L’amministratore delegato Mark Zuckerberg ha dichiarato di non essere impressionato dall’enorme perdita di 2,8 miliardi di dollari registrata dalla divisione Metaverse dell’azienda e di avere invece l’opportunità di guadagnare “centinaia di miliardi”, se non “trilioni”, di dollari con la maturazione del settore.
Un progetto pilota lanciato a maggio
In un annuncio al festival SXSW di marzo, Zuckerberg aveva dichiarato di essere “al lavoro per portare gli NFT su Instagram nel prossimo futuro”, senza rivelare ulteriori dettagli. Nelle prime settimane di maggio i token non fungibili delle blockchain più popolari per la criptoarte hanno fatto la loro comparsa su Instagram, con un progetto pilota, che ha consentito a un piccolo gruppo di appassionati residenti negli Usa di integrare le NFT relative a Ethereum, Polygon. Con oltre un miliardo di utenti attivi mensili di Instagram, questo annuncio avrà probabilmente un impatto significativo sulla visibilità di NFT. Molti artisti utilizzano la piattaforma per mostrare e promuovere il proprio lavoro. Il lancio di una funzione simile è previsto anche per l’altro gigante del gruppo Meta, Facebook.