Matera diventa la capitale della innovazione tecnologica con la “Matera Digital Week”, organizzata dalla locale casa delle tecnologie emergenti (Cte Matera).
Argomenti della Matera Digital Week
Essa si articola in cinque giornate, dal 22 al 26 giugno 2022, dedicate alla sperimentazione delle tecnologie di frontiera, alla ricerca scientifica applicata e al trasferimento tecnologico La “Matera Digital Week” è finanziata dai fondi sviluppo e coesione essa è realizzata in collaborazione con il MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo) ed Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).
Il giorno della blockchain
Domenica 26 giugno, in particolare, si parlerà di Blockchain e Quantum Key Distribution (Qkd).
Interverranno i relatori:
- Daniele Dequal (ASI Matera) «Quantum Key Distribution for secured communication»;
- Lixing You (University of Chinese Academy of Science) «Quantum Communication and Blockchain activities in China»;
- Valeria Portale (Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, Politecnico di Milano) «Blockchain Ecosystem»;
- Giuseppe Perrone (EY) «Blockchain Prospective».
Seguirà un confronto a più voci su «Sicurezza & Identità, Applicazione della QKD & Blockchain», due tecnologie relativamente giovani che finora si sono sviluppate in maniera indipendente tra di loro.
Ne discuteranno:
- Alessandro Zavatta (CNR);
- Emiliano Frumento (Cefriel);
- Emiliano Vernini (Poste Italiane);
- Gianluca Comandini (Gruppo Esperti MISE Blockchain).
Focus sulla Quantum Key Distribution
Questo laboratorio è dedicato, in particolare, al tema della introduzione di tecniche e standard di comunicazione quantistica in unione ai paradigmi della blockchain.
La Quantum Key Distribution (QKD) è la soluzione contro possibili attacchi condotti con computer quantistici che sarebbero in grado di violare i modelli di crittografia attualmente in uso.
L’Italia è uno dei Paesi in cui la sperimentazione in materia è particolarmente avanzata, come attesta la recente pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications di uno studio svolto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) di Torino.
Lo studio è stato condotto su circa 200 km dell’Italian Quantum Backbone, la rete in fibra ottica di 1800 km realizzata da INRiM che collega il capoluogo del Piemonte con Matera e in occasione della “Matera Digital Week” ci sarà una sperimentazione.
Cosa à la QKD?
E’ un sistema della meccanica quantistica per garantire comunicazioni sicure[.
Abilita due parti a produrre e condividere una chiave segreta casuale solamente tra di loro che potranno usare per cifrare e decifrare i loro messaggi. Una proprietà fondamentale della distribuzione quantistica è la capacità dei due utenti in comunicazione di rilevare la presenza di una terza parte che tenta di ottenere informazioni sulla chiave, dovuto al fatto che un processo di misura in un sistema quantistico in generale disturba il sistema.
Gli altri argomenti
Oltre questo argomento la Matera Digital Week si occupa pure di innovazione delle tecnologie legate a AR/VR, Metaverso, Digital Twin (Gemello Digitale), Robotica, Stampa 3D, Smart Agriculture, Precision Farming, 5G,
Chi sono gli organizzatori
La Casa delle tecnologie emergenti di Matera è una applicazione del programma del Mise di supporto alle tecnologie emergenti 5G.
Il progetto, con capofila il Comune di Matera, è realizzato da tre partner scientifici:
- CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche,
- Politecnico di Bari
- Università degli Studi della Basilicata.
Come seguire la Matera Digital Week
Due i luoghi della città dei Sassi in cui si svolgeranno gli incontri: dal 24 al 26 giugno alla Cte Matera – via San Rocco n.1 (link), le prime due giornate, mercoledì 22 e giovedì 23 giugno, si terranno all’Auditorium “Raffaele Gervasio” con ingresso dall’ipogeo di piazza San Francesco (link auditorium).
Tutti gli incontri della “Matera Digital Week” sono a ingresso libero.
E’ possibile seguire gli incontri – che saranno trasmessi in diretta streaming – sui canali social della Cte Matera