Lufthansa, una delle più note compagnie aeree europee, ha lanciato un programma fedeltà basato sugli NFT, basato sulla blockchain di Polygon.
In cosa consiste il programma fedeltà di Lufthansa?
Il 31 Agosto Lufthansa ha annunciato il lancio l’applicazione mobile Uptrip, creata dall’unità di innovazione digitale della compagnia aerea: Lufthansa Innovation Hub. Attraverso l’app, i passeggeri della compagnia avranno la possibilità di trasformare i loro viaggi in NFT. Per farlo, gli utenti devono collegare i loro wallet all’app per creare e trasferire gli NFT Uptrip scambiando le carte d’imbarco. Quando i passeggeri riusciranno a completare una specifica collezione di NFT, potranno ottenere premi come upgrade di volo, accesso alle lounge aeroportuali, status di frequent flyer o miglia premio. Il programma ha generato un notevole interesse. Al momento infatti, ci sono state oltre 20.000 iscrizioni e 200.000 carte collezionabili NFT mintate, secondo quanto riportato da Polygon.
Gli utenti potranno scegliere tra centinaia di carte di città (Lisbona, New York, Rio de Janeiro, Singapore e altro), aerei (Airbus A320, Boeing 747, Embraer 190) e altre carte speciali (vola a Capodanno, attraversa il Nord Polo, ecc.). Il Gruppo Lufthansa, che comprende Lufthansa, Swiss International Air Lines e Austrian Airlines, conta oltre 38 milioni di membri registrati su Miles & More, che sarebbe il loro programma di fedeltà per i viaggiatori frequenti, gestito dalla compagnia aerea Lufthansa. L’app Uptrip è disponibile sugli store iOS e Google Play per consentire agli utenti di iniziare a guadagnare premi dai loro voli.
Anche altre compagnie aeree hanno lanciato il programma fedeltà NFT

Lufthansa non è la prima compagnia aerea a lanciare il proprio programma fedeltà usando gli NFT in esso. Anche Etihad Airways infatti, ha fatto una cosa molto simile, poche settimane fa. La blockchain usata da Etihad è sempre quella di Polygon, come Lufthansa. La differenza è che Etihad ha venduto degli NFT, che poi i passeggeri possono mettere in stake per accumulare miglia aeree, Lufthansa invece fa mintare gli NFT ai passeggeri in base ai viaggi che fanno usando la loro compagnia aerea. L’ultima collezione che hanno lanciato infatti, che si chiama Etihad: Mission Impossible Livery, era composta da 300 NFT e 216 persone ne possegono almeno uno. Il nome non è caso. Gli NFT in questione fanno da sponsor al film “Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One”, uscito a luglio 2023.
La collezione originale, che si chiama EY-ZERO1, era composta da 2000 NFT e offriva vantaggi come lo status Etihad Silver Tier e l’accesso a eventi speciali. La nuova collezione invece: Etihad: Mission Impossible Livery, creata da Arcube, che è un’azienda che si occupa di fornire servizi di integrazione e formazione alle aziende che vogliono adottare la tecnologia web3, offre 12 mesi di status Etihad Guest Silver Tier, check-in prioritario, maggiore accumulo di Miglia Etihad Guest, accesso alla lounge e altro ancora. Ad ogni modo, anche altre compagnie, come l’argentina Flybondi, la giapponese ANA e la spagnola Air Europa, hanno creato i loro NFT.