L’11 luglio, si è tenuta al Palazzo WEDEKIND di Roma la presentazione della prima iniziativa di coniazione della medaglia celebrativa per i 125 anni dell’INPS con certificato NFT.
La blockchain per garantire l’autenticità e la provenienza di ogni medaglia NFT

A presentare l’iniziativa sono stati tra gli altri il commissario straordinario dell’Inps Micaela Gelera, l’amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Francesco Soro, e il direttore generale dell’Inps Vincenzo Caridi. La parte riguardante il riscatto degli NFT è stata affidata a Giuseppe Morlino, Innovation Specialist dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e a Vincenzo di Nicola, responsabile della struttura tecnica per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale per conto dell’INPS. Proprio lui ci ha confermato che gli NFT in questione saranno basati sulla blockchain di Algorand. Chi riceverà la medaglia, potrà riscattarla attraverso l’apposito portale dell’INPS
Verranno coniate in tutto 200 medaglie NFT dall’INPS

Secondo quanto dichiarato da Vincenzo Caridi, verranno coniate in tutto 200 medaglie NFT. La prima, la numero 001, sarebbe stata consegnata al presidente della Repubblica e la 010 a Papa Francesco per il decennale del suo pontificato. Quest’anno verranno coniati in tutto 200 esemplari numerati. L’INPS vuole celebrare i suoi 125 anni di storia non soltanto ripercorrendo il passato, ma dimostrando di stare al passo con i tempi usando la tecnologia blockchain e gli NFT per le loro medaglie. Così facendo infatti, ogni medaglia sarà registrata come un token unico sulla blockchain di Algorand, fornendo una prova digitale della sua autenticità e proprietà. Inoltre, i trasferimenti di proprietà delle medaglie NFT saranno facili da seguire grazie alla blockchain, semplificando il processo di vendita e collezionismo.