Dal 5 all’11 febbraio 2023 inizierà Casa Sanremo Invest: una settimana dedicata all’educazione finanziaria e alla blockchain. Saranno oltre 40 gli interventi che toccheranno molti argomenti sull’economia, la finanza e il mondo della blockchain. SI svolgerà nell’area hospitality ufficiale del Festival di Sanremo e anche noi di Decripto.org saremo presenti come media partner.
I principali temi trattati
Ci sarà una parte dedicata alla finanza tradizionale dove Davide Marciano e Maria Carrano (Affari Miei SFC) parleranno principalmente di gestione patrimoniale e educazione finanziaria. Stando agli ultimi dati forniti dall’ISTAT circa il74% degli italiani ha una bassa educazione finanziaria.
Per quanto riguarda gli speech dedicati alla blockchain, metaversi e NFT saranno protagonisti Gabriele Del Mese (Moneyviz) e Silvio Lucchetti. Gli interventi saranno adatti anche ai non esperti per avvicinarli a queste nuove tecnologie, che appaiono spesso di difficile comprensione all’inizio; verrà spiegato in che modo la vita concreta delle persone e delle aziende sta migliorando, e potrà ulteriormente migliorare, con l’utilizzo della blockchain.
Infine Vincenzo Pone (Moneyviz) e Carlo Alberto Micheli tratteranno della corretta gestione fiscale delle proprie attività aziendali e dei propri investimenti, temi spesso sottovalutati ma che devono essere affrontati con i giusti mezzi e con consapevolezza.
Gli ospiti presenti
A Sanremo, nella sala dedicata al compianto Vittorio De Scalzi presso il Cinema Centrale sono attesi tantissimi ospiti. Tra lunedì 6 febbraio e sabato 11 febbraio saranno presenti Fabio Scacciavillani (asset manager), Vito Lops (giornalista del sole 24 Ore), Vincenzo Tedeschi (CEO di Directa Sim), Francesco Casarella (country manager di Investing.com), Giancarlo Rocchietti ( Presidente del Club degli investitori), Marcello Ascani e Pietro Michelangeli (content creator), SkyGolpe (criptoartista), Giampiero Di Carlo (AD di Rockol), Amelia Tomasicchio (fondatrice di Cryptonomist), Giorgio Scura (fondatore di Decripto.org), Vincenzo Rana (CEO di Knobs), Sara Noggler (CEO di Polyhedra), Lorenzo Capannari (CEO di Anothereality). Luca Mastella (fondatore di Learnnn), Cosmano Lombardo (ideatore di We Make Future), Matteo Flora (fondatore di The Fool), Andrea Attana (Head of Linkedin Learning Italy), Marco Scioli (fondatore di Starting Finance), Massimiliano Zulli esperto in comunicazione e autore (Uomo morde cane), Dario Deotto (redattore del Sole 24 Ore), Stefano Capaccioli e Paolo Luigi Burlone (fondatori di Coinlex), Massimo Simbula e Marco Tullio Giordano (avvocati esperti in attivita cripto), William Nonnis e Marco Crotta (sviluppatori blockchain).
La competizione “Startups 4 Blockchain”
Il contest è una delle novità di questa edizione prevista per giovedì 9 febbraio, riservata ai progetti in ambito blockchain, questo il link per più informazioni e qui l’articolo dove ne parliamo. Le startup finaliste presenteranno i progetti davanti a una giuria di 12 esperti (investitori, legali, marketer e sviluppatori) guidata da Giancarlo Rocchietti (Presidente del Club degli investitori) e Gianluca Dettori (Venture Capitalist). La startup vincitrice riceverà come riconoscimento “collettivo” l’opera originale di Treddy (azienda operante nel campo di produzioni 3D) il cui tema è l’importanza della coesione dell’ecosistema blockchain.
I media partner
Tutto ciò che succederà durante la manifestazione sarà riportato grazie ai media partner Investing.com, Cryptonomist.ch e da noi di Decripto.org che ci occuperemo di dare ampia copertura ai contenuti legati alle criptoattività e alle startup in ambito blockchain come Onlymusix (di cui abbiamo già parlato qui), Dashero, Bcode e Uniscorw. I 40 interventi con oltre 600 minuti di contenuti inediti saranno seguiti e messi in ordine da Giuseppe Denaro (in arte Zaragast) e Giorgio Scura (capo redazione di Decripto.org), racconteranno tutto quello che accadrà con particolare attenzione a ciò che riguarda la blockchain.
Il palinsesto completo dell’evento è disponibile a questo link dove si troveranno anche tutti gli interventi, fruibili anche tramite l’app di Casa Sanremo e il canale Invest di Casa Sanremo TV.

Alcune dichiarazioni dei protagonisti
“Per il secondo anno portiamo i temi della blockchain e delle nuove tecnologie a Sanremo – dichiara Gabriele Del Mese, CEO di Moneyviz – perché crediamo che esse possano avere un concreto impatto sulla nostra società solo quando contribuiscono a migliorare la vita di persone o aziende. La sfida di quest’anno è dimostrare al grande pubblico che queste tecnologie sono sulla strada per cambiare interi settori e che concentrarsi solo sui prezzi degli asset crittografici rischia di non farci guardare in faccia il futuro”.
“L’educazione finanziaria è un tema che dal 2014 ci occupiamo di diffondere grazie al web – aggiunge Maria Carrano, consulente finanziario e CEO di Affari Miei – Sanremo è il palcoscenico ideale per comunicare, anche a chi si mantiene distante da questo tema, quanto sia importante occuparsi in maniera efficiente del proprio patrimonio in un Paese come l’Italia che occupa i primi posti nelle classifiche mondiali relative alla ricchezza privata”.
“Il fisco – ricorda Carlo Alberto Micheli, avvocato e dottore commercialista – può sembrare una materia ostica ma è assai più presente di quanto le persone credano nella nostra quotidianità. Il nostro impegno sarà proprio orientato al favorire un approccio più consapevole dei contribuenti rispetto a questo importante ambito delle nostre vite”.
“Casa Sanremo – conclude Vincenzo Russolillo, patron dell’evento e Presidente del Consorzio Gruppo Eventi – è un luogo storicamente capace di aggregare le eccellenze delle nostre realtà economiche. Parlare di consapevolezza negli investimenti, nella gestione aziendale e nell’approccio alle nuove tecnologie significa parlare del nostro futuro: una sfida che stiamo affrontando con la determinazione che ci caratterizza”.
Vi aspettiamo all’evento dal 5 all’11 febbraio 2023!