La SEC (Securities and Exchange Commission) è l’ente governativo degli Stati Uniti responsabile della regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari del paese. La sua missione principale è quella di proteggere gli investitori, promuovere la trasparenza nei mercati finanziari e garantire l’efficienza e la correttezza delle operazioni finanziarie. Il 5 maggio, l’ente governativo ha annunciato il più grande premio di sempre, che ammonta a più del doppio del premio che era stato emesso dalla SEC nell’ottobre 2020. In California, la polizia cede al ricatto di un hacker e paga 1,1 milioni di dollari per riprendere il controllo del loro sistema.
La SEC premia un informatore con 279 milioni di dollari

Come accennato prima, la SEC ha riconosciuto un premio pari a 279 milioni di dollari a un informatore. La cifra più grande emessa dalla SEC a un informatore prima, ammontava a 114 milioni di dollari. Nel comunicato, Ceola Kelly, capo dell’ufficio del Whistleblower ( l’ufficio responsabile di gestire il programma di segnalazione dei reati finanziari della SEC) ha spiegato che questi premi sono un incentivo significativo per gli informatori a presentare informazioni accurate sulle potenziali violazioni della legge sui titoli. I pagamenti agli informatori sono effettuati da un fondo di protezione degli investitori, istituito dal Congresso. Il pagamento è finanziato interamente attraverso sanzioni monetarie pagate alla SEC dai trasgressori della legge sui titoli. I premi per gli informatori possono variare dal 10% al 30% del denaro raccolto quando le sanzioni monetarie superano un milione di dollari.
La polizia USA cede al ricatto di un hacker: pagato il riscatto di 1,1 milioni di dollari

Pochi giorni fa, la contea di San Bernardino (California) ha pagato un riscatto di 1,1 milioni di dollari a un hacker. Secondo quanto riportato dal The Sun, un utente sconosciuto ha caricato un ransomware nel sistema informatico del dipartimento e ne ha bloccato l’accesso. Il ransomware è un tipo di malware che permette di crittografare i file sul computer della vittima e chiedere un riscatto in cambio della chiave di decrittografia. Le autorità distrettuali si sono rivolte all’FBI e al Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti per chiedere cosa fare. Alla fine, hanno deciso di pagare 1,1 milioni di dollari per riprendere il controllo del loro sistema. 511852 dollari sono stati pagati dalla contea mentre la compagnia di assicurazioni ha pagato il resto. Nel giugno 2022, Joe Biden ha annunciato che intende considerare gli attacchi ransomware come una minaccia alla sicurezza nazionale.