Deodato.Gallery, PMI Innovativa (Piccole e Medie Imprese) ha annunciato con un comunicato stampa l’ingresso nel mercato degli asset digitali e Web3 con la piattaforma “deodato.io“. Si prevedono investimenti per oltre 250.000 euro per sviluppare una innovativa linea “phygital”, ovvero opere digitali NFT fruibili anche su supporti fisici, si legge nel comunicato stampa della galleria d’arte. Deodato.Gallery è gruppo attivo nel mercato dell’arte contemporanea e quotato su Euronext Growth Milan.
Deodato.io sarà online ad aprile

Deodato.io, la nuova piattaforma e-commerce per la vendita di asset digitali, quali NFT e digital art, sarà online ad aprile. Non è stato specificato il giorno esatto, al momento della scrittura di questo articolo. Con questa nuova piattaforma, si legge nel comunicato stampa, la società punta a favorire l’entrata nel mondo digital e web3 di tutti quei collezionisti che vogliono approcciarsi a questa nuova realtà. Le opere digitali con criptovalute, ma anche con i tradizionali metodo di pagamento. Inoltre, per particolari opere, il collezionista potrà decidere se e quando convertire l’asset digitale in opera fisica.
Non solo NFT, Deodato ha anche un suo Metaverso
Il Metaverso di Deodato è online dal 2022 grazie alla collaborazione con Lieu.city: una piattaforma social che permette di visitare ambienti espositivi in realtà virtuale, senza il bisogno di app o complesse tecnologie. Infatti, si può visitare da pc, ma anche da tablet o smartphone. Nel Metaverso di Deodato si possono vedere diverse mostre, ma anche visitare Deodato Warehouse, il primo “magazzino” virtuale dove sfogliare le opere disponibili in galleria e incontrare lo staff Deodato Arte.
La storia di Deodato

Il brand della galleria d’arte Deodato prende il nome del suo fondatore: Deodato Salafia. Nel 1986, a sedici anni si ritrova con un computer molto potente tra le mani: invece di giocare, lo utilizzò per imparare la programmazione. Questo lo portò a essere un buon programmatore già a diciannove anni, quando poi iniziò l’università. Laureato in informatica e in teologia, ha comprato la sua prima opera d’arte nel 2001 e ha aperto la prima galleria nel 2010. È l’autore del best seller “Le tue prime cinque opere d’arte contemporanea” ed è esperto di digital marketing. Ha anche fondato per l’appunto Lieu.city, piattaforma su cui è basato il Metaverso di Deodato. Ha anche scritto un piccolo manuale sugli NFT, dal titolo “NFT per spiaggiati”.

Oltre al Metaverso, Deodato ha 9 sedi fisiche: 2 gallerie a Milano, 1 galleria a Porto Cervo, 1 galleria a Pietrasanta, 1 galleria a Bruxelles, 1 galleria a Courmayeur, 1 galleria a Roma, 1 galleria a Chia, 1 galleria a St. Moritz. Sulla pagina “Chi siamo” di Deodato, si legge che è in programma l’apertura di una sede anche negli Stati Uniti. La galleria d’arte Deodato ha una pagina Facebook con 16676 follower e un account Instagram seguito da 38300 persone. Inoltre, ha un canale Youtube con 227 iscritti e un profilo Linkedin con 1796 follower.