La startup 3IPK e Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), sono state scelte dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare una soluzione blockchain innovativa finalizzata a garantire la tracciabilità e l’integrità dei dati di Osservazione della Terra per il programma FutureEO.
Il progetto
Thales Alenia Space è coinvolta in questa iniziativa in collaborazione con la startup slovacca 3IPK grazie alla sua vasta esperienza nei sistemi di Terra e ai contributi al Programma Copernicus dell’Unione Europea. Thales Alenia Space ha partecipato anche alla realizzazione dei satelliti Sentinel, utilizzati per l’Osservazione, il monitoraggio e la protezione ambientale. La crescente importanza dei dati satellitari nell’informazione e la formulazione delle politiche ambientali globali è evidente. Questi dati sono fondamentali per varie applicazioni, tra cui la pianificazione urbana, la scienza del clima, l’agricoltura e l’energia. Attualmente, il 60% delle 55 variabili climatiche essenziali, come la temperatura e i gas serra, viene misurato attraverso satelliti.
Tuttavia, a causa della crescente minaccia di falsificazioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale, noti come “deep fake”, la sicurezza e l’integrità dei dati satellitari sono diventate cruciali. Questi deep fake possono alterare i dati, come i bilanci delle emissioni di carbonio, rendendo difficile la distinzione tra dati autentici e falsificati.
Soluzione definitiva
Fino ad ora, non esisteva una soluzione definitiva per garantire la provenienza e l’integrità di questi dati critici. Il crescente utilizzo dei dati satellitari in tutto il mondo richiede una soluzione robusta che consenta di tracciare l’origine dei dati, garantendone l’affidabilità e l’utilizzo. Per affrontare questa sfida, l’ESA ha scelto la startup 3IPK per incorporare la tecnologia blockchain nella catena di elaborazione dei dati di Osservazione della Terra. 3IPK e Thales Alenia Space svilupperanno una soluzione di cibersecutity progettata per garantire la tracciabilità e l’integrità dei dati di Osservazione della Terra mediante firme digitali uniche. Ciò consentirà agli stakeholder di identificare con certezza la provenienza dei dati, contribuendo a contrastare la minaccia delle immagini satellitari falsificate. La prima versione di questa soluzione sarà consegnata all’ESA nei primi sei mesi del 2024. La tecnologia blockchain sarà successivamente integrata nei prodotti del segmento di Terra di Thales Alenia Space per l’Osservazione della Terra, con un’attenzione iniziale ai dati di pubblico dominio dei satelliti Sentinel-2 del programma Copernicus. Questi dati sono cruciali per scienziati, governi e organizzazioni umanitarie che utilizzano queste informazioni per monitorare la superficie terrestre e mitigare gli effetti dei disastri naturali come inondazioni ed eruzioni vulcaniche.
3IPK è una startup con sede in Tolosa, Francia, e Bratislava, Slovacchia, che sviluppa prodotti software basati su blockchain per garantire l’autenticità, l’integrità e la tracciabilità dei dati. Una delle applicazioni principali di 3IPK riguarda la sicurezza delle immagini satellitari e la trasparenza dei dati nella catena di fornitura aerospaziale. La collaborazione tra 3IPK e Thales Alenia Space è parte di un accordo a lungo termine per incorporare la tecnologia blockchain nei sistemi di quest’ultima.