L’8 maggio a Trieste arriva il Blockchain Innovation Day. L’evento organizzato da CLab nella sede dell’ex ospedale militare in via F. Severo, 40 sarà aperto a tutti.
Durerà tutta la giornata e sarà caratterizzato da tre percorsi: i seminari con i protagonisti aziendali della filiera blockchain; esperienze innovative; workshop volti all’acquisizione di nuove conoscenze. L’obiettivo dell’evento è presentare casi concreti di utilizzo delle nuove tecnologie oltre i settori puramente IT, ovvero nei business più tradizionali.
Ci saranno momenti di newtorking dove sarà possibile incontrare realtà come: 0xBusiness Srl; Cryptonite Italia; iBooster; Delfyx; Luxochain; Pinko; Conio Inc.; Crypto Agorà. Decripto.org sarà media partner della manifestazione.
Altre informazioni e le iscrizioni possono essere effettuate tramite questo link.

Il programma
9.30 – 9.45 Saluti istituzionali.
9.45 – 10.15 Tavola rotonda “Blockchain e Università, due mondi sempre più vicini” con iBooster, 0xBusiness e Cryptonite.
10.15 – 10.45 Lorenzo Petrangeli (CEO di NFTfactory) presenterà “Game Changers: alla scoperta del futuro del Gaming attraverso la Blockchain”.
10.45 – 11.15 “NFT e moda, la tecnologia a supporto dell’ anticontraffazione” con Marco Ruffa (Digital transformation Director Pinko) e Davide Baldi (CEO Luxochain).
11.15 – 11.45 “Le sfide del futuro raccontate con una graphic novel” Cardinal x Tobo con Luca Cirio.
11.45 – 12.30 Giorgio Gramegna presenta “Crypto Confidential cooking show” con interviste agli ospiti Matteo Di Biagi (Direttore di Le Village by C.A. Triveneto) e Enrico Sartor (Direttore Area Sevizi Istituzionali e Responsabile Unità di staff Internazionalizzazione all’Università degli studi di Trieste).
14.30 – 15.00 Made in Block, “The Internet of Blockchains” con Stefano Pitton.
15.00 – 15.30 Lorenzo Menegon (Desmos) parlerà di “Social Network decentralizzati, come si costruiscono?”.
15.30 – 16.00 Conio con Gabriele Pascuzzi (Community Manager): “Il futuro dei portafogli digitali: Wallet Multisig e la sua adozione nelle banche”; www.conio.com è il più grande wallet bitcoin italiano partecipato da Poste Italiane e Generali
16.00 – 16.30 Michele Lotta e Federico Viganò (ibooster), Daniele Baraldo e Alessandro Orsetti (0xBusiness) parleranno di “Blockchain e mondo del lavoro, un settore che non sembra voler smettere di crescere”.
16.30 – 17.00 Martino Bettucci (P2Enjoy) “AI e blockchain, ridefinire i confini tra dati, tecnologie e società”
17.00 – 17.30 Michele Tuminelli (CEO di Tumisap Holding e Banqua LTD) “tra finanza tradizionale e blockchain, quali punti d’incontro?”
17.30 – 18.00 Salvatore Luciano Furnari (avvocato e co founder di Cryptoshields) tratterà di “Crypto-asset e blockchain: aspetti legali e normativa applicabile”.
Gli workshop
Durante la giornata sarà possibile partecipare a degli workshop esclusivi:
10.45 – 11.30 Valentina Marzioni e Paolo Schiavone di Delfyx “Analisi on chain, come fare e quali tool utilizzare”: un laboratorio dedicato ai principali metodi e tool di analisi.
Valentina Marzioni, classe 99. Nota sul web come ladyinfinance parla di finanza e analisi di mercato con un particolare attenzione sul mondo blockchain. Nel 2022 fonda e inizia a lavorare insieme ai suoi collaboratori a Delfyx, una realtà che si occupa di analisi di mercato a 360 gradi con grande attenzione per il mondo Crypto.
14.45 – 16.15 NFT Factory
Il titolo del workshop: “Crea il tuo personaggio NFT per un videogioco”
NFT Factory è una società di sviluppo di giochi web3 e un incubatore di progetti NFT. Sviluppano interfacce per integrare gli NFT nell’ambiente videoludico. Stanno lavorando al loro primo gioco per PC potenziato dalla blockchain: un multiplayer online, free-to-play, con la tokenizzazione delle risorse in-game che verrà lanciato alla fine del 2023.
In questo workshop avrete la possibilità di disegnare un personaggio utilizzabile in un videogioco reale. Al termine dell’attività ogni partecipante riceverà l’NFT del proprio personaggio da poter utilizzare in Attack of Factory, una delle demo sviluppate da NFT Factory.
15.45 – 16.30 CryptoAgorà “blockchain e community, I luoghi dove muovere i primi passi” con Davide Zonta e Matteo Garlatti Costa. CryptoAgorà è una community italiana molto nota nel settore, sono attivi nell’analisi dei protocolli e nella divulgazione.
16.45 – 17.30 Made in Block: “CosmosSDK 101 – Come creare la tua prima appchain in 45 minuti“.
CosmosSDK è il framework di sviluppo dell’ecosistema Cosmos per la creazione di applicazioni decentralizzate. Le blockchain così create vengono definite appchain. In questo workshop sarà presentato un semplice caso introduttivo allo sviluppo cosmos ovvero la creazione di un’app decentralizzata che permetterà agli utenti di registrare il proprio nickname e certificarne il possesso. L’autore del progetto è Niil Petruccioli (Software Engineer).
Il cooking show e l’aperitivo
Giorgio Gramegna docente, consulente web3, CoFounder e CEO di FlorestaNFT, CoFounder di OffChain Milano, admin di DeFi Italia ed ex concorrente di MasterChef Italia che ora è diventato Chef e proprietario del LUX Gourmet Social Club a Milano, ristorante, pizzeria e società di catering terrà un cooking show durante la giornata.
Nel 2022 ha aperto insieme ad Alessio Cappuccio (Crypto Confidential) 0xConfidential il primo talk show di crypto e cucina, dove personaggi di spicco del mondo web3 e crypto vengono intervistati in compagnia dello chef che crea piatti su misura per l’ospite di turno.
Ci sarà inoltre un aperitivo di networking gratuito in Via Guglielmo De Pastrovich, 4: un’ occasione per conoscere di persona le realtà aziendali del mondo blockchain.