Lunedi 3 ottobre 2022 l’autorità di controllo dei mercati finanziari di Wall Street, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha annunciato che Kim Kardashian ha accettato di pagare 1,26 milioni di dollari per aver promosso una criptovaluta sul suo account Instagram senza rivelare di essere stata pagata per farlo. Oltre alla multa è stato stabilito che l’influencer debba pagare un risarcimento di 260.000 dollari, che è l’importo che ha ricevuto dai creatori della criptovaluta con gli interessi.
La vicenda
Nello specifico, la SEC ha accusato la star dei reality, influencer e imprenditrice di aver pubblicizzato un asset di criptovaluta, i token Ethereum Max (EMAX), venduti su EthereumMax, omettendo di rivelare di essere stata pagata 250.000 dollari dalla piattaforma per la transazione. L’ex moglie del rapper Kanye West, che ha accettato di collaborare con la SEC, si è anche impegnata a non promuovere attività in criptovaluta per tre anni. Nel post incriminato che ha pubblicato nel giugno 2021, ha scritto, in tutte le lettere maiuscole, “Ti piacciono le criptovalute???? Questo non è un consiglio finanziario, ma sto condividendo con voi quello che i miei amici mi hanno appena detto sul token EthereumMax!”.
“Evitare un lungo conflitto”
“Questo caso ci ricorda che quando le celebrità o gli influencer promuovono opportunità di investimento, comprese le criptovalute, non significa che questi prodotti siano adatti a tutti gli investitori”, ha dichiarato il presidente della SEC Gary Gensler in un comunicato, che ha chiuso così: “Incoraggiamo gli investitori a considerare i potenziali rischi e le opportunità di un investimento alla luce dei loro obiettivi finanziari”.
Secondo Forbes, il patrimonio personale della Kardashian è di 1,8 miliardi di dollari. Ha 331 milioni di follower su Instagram. Già attiva nel settore del make-up e dell’intimo, all’inizio di settembre ha lanciato la società di private equity SKKY Partners insieme a Jay Simmons. “La signora Kardashian è lieta di aver risolto la questione con la SEC”, ha dichiarato un avvocato della star, aggiungendo che la sua cliente ha “collaborato pienamente con la SEC fin dall’inizio” e che rimane disposta “a fare tutto il possibile per assistere la SEC in questa vicenda”. Ha aggiunto: “Vuole lasciarsi alle spalle la questione per evitare una disputa prolungata. L’accordo raggiunto con la SEC le consente di farlo e di portare avanti i suoi numerosi progetti imprenditoriali.

La Kardashian non dà buoni consigli
Se l’anno scorso qualcuno avesse seguito il consiglio della Kardashian di acquistare i token di Ethereum Max, oggi sarebbe disperato. Nei 16 mesi successivi al post dell’influencer, infatti, il valore del token è sceso del 95,3%. Ciò significa che se qualcuno avesse investito 100 dollari, dopo quel post della Kardashian, oggi l’investimento varrebbe circa 5 dollari. Ethereum max, noto anche come EMAX, è stato oggetto di controversie sin dal suo lancio nel maggio 2021. Il token non è affiliato alla nota criptovaluta Ethereum, ma è un’altcoin che utilizza il registro blockchain di Ethereum per registrare vendite e transazioni. Il valore di EMAX si basa sull’hype: Quando investitori e promotori come Kardashian diffondono la notizia, più persone investono e il prezzo sale.
Le coin come EMAX non hanno la stabilità delle vecchie criptovalute, come bitcoin ed ether. E l’EMAX non ha mai raggiunto picchi fulminanti come il Bitcoin. I token come EMAX sono investimenti più rischiosi perché, una volta che gli investitori smettono di comprare o iniziano a vendere, il suo valore può rapidamente crollare. EMAX ha fatto proprio questo. A gennaio, il valore del token era crollato del 98%, portando gli investitori a citare in giudizio la Kardashian e altre celebrità che avevano promosso il token, tra cui il pugile Floyd Mayweather e l’ex stella dell’NBA Paul Pierce. Sia Kardashian che Mayweather hanno presentato istanza di archiviazione della causa, con i loro avvocati che sostengono che non ci sono prove sufficienti che le loro sponsorizzazioni abbiano indotto i querelanti ad acquistare EMAX.
Sebbene non sia chiaro quante persone abbiano investito sulla base delle sponsorizzazioni delle celebrità, i dati di Morning Consult hanno rilevato che la pubblicità di Kardashian ha raggiunto circa un adulto statunitense su cinque e circa il 30% dei possessori di criptovalute.