Kalpesh Patel è stato uno dei principali promotori e investitori di HyperFund e secondo il sito specializzato businessforhome.org ha guadagnato circa 4 milioni di dollari al mese.
Kalpesh Patel è uscito poco prima del crollo di HyperFund
Un momento prima del crollo del progetto, Patel ha orchestrato la propria uscita dall’azienda scaricando tutte le responsabilità sui fondatori. In un gruppo Telegram di seguaci e vittime, alla sua uscita di scena, ha pronunciato il più classico dei “mi dispiace per le vostre perdite, sono una vittima anche io, non ne sapevo nulla“ e ha continuato affermando:
Non posso essere sincero e continuare a presentarmi e a dirigere in modo scorretto la comunità sulla base di aria fritta, mentre gli stessi fondatori non si disturbano a partecipare alla nostra comunità da dicembre. Una totale mancanza di rispetto. So che la mia decisione corretta avrà un impatto negativo su molti di voi…Vi prego di perdonarmi per l’impatto della mia decisione personale sulle vostre vite. La situazione in cui mi trovo è davvero vergognosa, se nei prossimi giorni arriverà il momento in cui l’azienda farà la cosa giusta, sarò felice per tutti voi e le mie preghiere saranno state esaudite, ma non posso più continuare su questa strada. Troverò un’altra casa, ne sono certo. Ho amato i nostri primi 18 mesi e questi sono i ricordi con cui andrò avanti”.
Un truffatore seriale
Kalpesh Patel è un cittadino britannico che vive a Dubai, ed è attivo da oltre 10 anni in schemi piramidali, truffe, frodi e riciclaggio di denaro in tutto il mondo. Egli è un truffatore molto intelligente e sa esattamente:
- Chi truffare (i giovani)
- Come organizzare una truffa
- Come lasciare la sua downline nella polvere dopo il collasso dell’azienda.
Le “imprese” di Patel
Il sito specializzato businessforhome.org ha stilato una piccola panoramica sul suo coinvolgimento in truffe, aziende fallite e frodi negli ultimi 10 anni:
- Operazione Tarlac– una frode da 12 milioni di sterline ai danni di enti pubblici e privati, tra cui i trust del NHS e il governo di Guernsey.
- Caso di frode di Western Avenue Propeties.
- Hyperfund – una truffa da oltre 500 milioni di dollari con sede a Dubai e Hong Kong.
- Bonofa – una frode da 100 milioni di dollari con sede in Germania
- Xip4Life – Fuori mercato
- EarlyBird Academy – Fuori mercato
- Zeek Rewards – uno schema Ponzi da 600 milioni di dollari con sede negli USA
- Success University
- My shopping genius
Lo stesso sito fa un appello: “Se avete investito il vostro denaro in Hyperfund o Hyperverse, buona fortuna, ne avrete bisogno, e vi consigliamo di contattare Kalpesh Patel per riavere i vostri soldi”.
Andrea Penman è un giornalista del Mirror e, in un articolo su Patel ha scritto che lui lo segue sin dal lontano 2008, quando stava lanciando il progetto “Success University”, uno dei suoi primi progetti per arricchirsi velocemente. “Quando io gli feci notare ” – scrive Penman – ” che quelo che lui prometteva alle persone era irrealizzabile lui si trincerò in un “No comment” ringhioso”. Il giornalista esprime tutto il suo stupore di vedere questo personaggio ancora “libero di truffare” le persone riferendosi al tracollo di HyperFund.
Il “buco nero” dell’informazione mondiale
In giro per il mondo esistono numerosi truffatori, che fanno sparire centinaia di milioni di dollari e nessuno riesce a fermarli, anche nel caso in cui abbiano subito condanne penali. La cosa più sconcertante è che i media tradizionali ignorano questi temi e nessuno parla di loro e la gente non conosce i loro volti. Quindi cosa fanno costoro? Fatto passare un po’ di tempo operano un lifting alle loro attività o ne inventano di nuove e ripartono a caccia di ignare vittime
Per coprire questo buco nero dell’informazione è nato Decripto.org. Un giornale sulla tecnologia blockchain, che ha tra i suoi obiettivi principali quello di accendere i riflettori sugli scam e i loro promotori perchè le persone devono avere tutti gli elementi informativi necessari per vivere una esperienza positiva quando si avvicinano a questi temi. Siamo a disposizione di chi subisca una truffa e chiunque abbia qualcosa da dire su questi argomenti. La Mail è [email protected].