La rinascita di “JPM Coin”, una stablecoin aziendale di JP Morgan Chase è il fatto più sorprendente dell’ecosistema delle crypto degli ultimi tempi. l suo utilizzo da parte di giganti come Siemens e FedEx dimostra che la finanza aziendale basata sulla blockchain non è un fenomeno alla moda di natura temporanea, anzi. Ormai lo si intende come un tool fondamentale per rivoluzionare il concetto di denaro, pagamenti e contrattualistica.
Storia di JPM Coin
Lanciata poco dopo la bolla delle criptovalute del 2017, questa stablecoin aziendale, basata su una versione privata della blockchain di Ethereum. sembrava destinata a rimanere una prova di concetto senza sbocchi concreti nel mondo reale. Tuttavia, nelle ultime settimane, la narrazione attorno ad essa ha subito una radicale trasformazione: la banca ha annunciato che il volume delle transazioni giornaliere ha superato il miliardo di dollari, segnalando che finalmente i suoi grandi clienti aziendali stanno sfruttando appieno le potenzialità della moneta, in particolare la sua natura “programmabile”.
Il denaro “programmabile”
JPM Coin non è solo una stablecoin, ma un innovativo strumento per gestire depositi commerciali e sfruttare il concetto di denaro “programmabile”. In un’intervista esclusiva a Foerune , Naveen Mallela, responsabile dei sistemi di monete presso l’unità Onyx di JPMorgan Chase, ha fornito dettagli illuminanti su come grandi aziende come Siemens, Cargill e FedEx stiano sfruttando con successo questi strumenti nelle loro attività quotidiane.
La chiave del successo, secondo Mallela, risiede nella visione di JPM Coin come uno strumento per creare istruzioni automatiche per il controllo dei fondi. Mallela ha illustrato questa idea con esempi concreti: aziende che utilizzano la blockchain per effettuare controlli in contanti in qualsiasi momento della giornata, società finanziarie che sfruttano gli smart contract per monitorare e gestire richieste di margine per i titoli e aziende che ottimizzano i pagamenti delle spedizioni in fasi specifiche di un viaggio.
Un cambiamento silenzioso negli affari
Con l’impiego intelligente degli smart contract , le aziende possono ora gestire in modo più efficiente le risorse di cassa e di personale, segnando solo l’inizio di questa nuova era finanziaria. Mallela ha evidenziato come le istruzioni “se questo, allora quello” (IFTTT) stiano diventando sempre più comuni nell’ambiente blockchain aziendale, suggerendo che le imprese troveranno continuamente nuovi modi per sfruttare appieno questa funzionalità.
Conclusioni
Non limitandosi alle operazioni aziendali, il denaro programmabile sta ora facendo il suo ingresso nel settore degli investimenti. JPMorgan Chase e Apollo hanno recentemente lanciato fondi tokenizzati a Singapore, mentre la startup Superstate, fondata dal creatore del protocollo DeFi Compound, ha raccolto 14 milioni di dollari per avviare un’iniziativa simile negli Stati Uniti. Questi sviluppi dimostrano che, sebbene la finanza basata sulla blockchain non sia ancora del tutto mainstream, sta silenziosamente facendo passi da gigante verso la sua piena adozione.