Web 5 è il nuovo progetto di Jack Dorsey il confondatore di Twitter.
Esso sarà, ha affermato Dorsey, “una combinazione di Internet centralizzato Web 2 e Internet decentralizzato soprannominato Web3”.
Un progetto di TBD
Il prodotto sarà sviluppato da TBD, una sussidiaria di Square, che sta cercando di creare una serie di strumenti basati su BTC per trasformare il sistema finanziario.
Secondo il suo sito Web ufficiale, Web5 sarà una “piattaforma Web extra decentralizzata”, che darà agli utenti il potere sulla propria identità e sui propri dati. Mentre il Web3 incorpora tecnologia blockchain e tokenizzazione per decentralizzare la concezione tradizionale di Internet, il Web5 è concepito come un sistema basato interamente su un solo network distribuito: quello di Bitcoin.
Utenti controllori dei loro dati
Il prossimo passo nell’evoluzione di Internet mirerà a rimuovere il controllo di terze parti sulle informazioni dei suoi utenti. L’annuncio afferma, infatti, che “Web5 porta l’identità decentralizzata e l’archiviazione dei dati nelle sue applicazioni e consente agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di esperienze piacevoli per l’utente, restituendo al contempo la proprietà dei dati e dell’identità agli individui”.
In tal senso, Dorsey ha proclamato la morte del Web3, il quale, secondo la sua opinione è sostenuto dalla finanza decentralizzata e dai Venture Capitalists, che lui accusa di costruire questo ecosistema solo per ottenere vantaggi finanziari. Sul sito di TBD è scritto che questa piattaforma web darà agli individui la possibilità di “possedere i propri dati” e di “controllare la propria identità virtuale”. Questi casi d’uso saranno supportati da portafogli, nodi Web decentralizzati (DWNS) e applicazioni Web decentralizzate (DWAS).
In questo modo un utente potrà concedere l’autorizzazione alle applicazioni e gestire i propri dati senza la necessità di una società terza.
In altre parole, il Web 5 mirerà anche a fornire agli utenti un “identità decentralizzata”, consentendo loro di spostarsi da un’app all’altra senza dover accedervi esplicitamente.
I dati degli utenti, anziché essere archiviati con prodotti e servizi di terze parti, saranno controllati dagli utenti e saranno esposti solo con il loro permesso, I portafogli elimineranno anche la necessità per gli utenti di ricordare password lunghe poiché possono semplicemente utilizzare i propri portafogli per sbloccare le app e “portare sempre con sé i propri dati”.
Web 5 bene pubblico
Secondo il sito ufficiale, questa piattaforma web decentralizzata funzionerà come un bene pubblico, secondo TBD. Dorsey, ha affermato che: “I sistemi finanziari di oggi lasciano indietro le persone. Costruiamo, quindi, sistemi per chiunque abbia accesso a Internet e quindi il web stesso diventerà un bene pubblico. I nostri progetti sono open source e, se del caso, basati su standard aperti”.
Sebbene il nuovo progetto di TBD sia stato annunciato venerdì 10 giugno al Consensus Festival di Austin, è ancora in una prima fase di sviluppo e non ha una data di rilascio ufficiale.