L’Osservatorio Blockchain e Web3 del Politecnico di Milano presenterà il convegno: “Blockchain impact on business: Web3 and Internet of Value.” il 14 novembre 2023 dalle 14:00 alle 18:00. In programma, un’analisi approfondita sull’attuale adozione globale del Web3 e dell’Internet of Value e il loro impatto rivoluzionario sui modelli di business tradizionali. Un’opportunità per esplorare risultati di ricerca all’avanguardia, discutere sfide e opportunità con aziende e istituzioni europee. L’evento, in collaborazione con il Parlamento Europeo, promette una prospettiva chiara sulle trasformazioni in corso nel mondo del business. L’evento si svolgerà in live streaming con partecipazione gratuita previa iscrizione tramite questo link.
Il convegno
L’evento si propone di offrire una prospettiva dettagliata sui temi fondamentali di Blockchain e Web3, focalizzandosi sull’influenza che esercitano sui modelli di business. I risultati delle ricerche condotte dall’Osservatorio Blockchain e Web3 del Politecnico di Milano saranno presentati e discussi con esperti del settore, aziende e istituzioni partecipanti. Questo offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire approfondite conoscenze sulle tendenze chiave e sul potenziale impatto rivoluzionario di Web3 e Internet of Value sui modelli aziendali consolidati.

Il convegno prevede anche una sessione di discussione plenaria, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con i relatori e di confrontarsi con le istituzioni europee. L’evento diventerà così un’arena di dialogo tra i pionieri del Web3, le aziende tradizionali e le istituzioni, con l’obiettivo di mettere in luce le sfide e le opportunità connesse a queste tecnologie emergenti.
Sarà l’opportunità per rispondere a domande quali:
• Qual è lo stato di adozione del web3 e dell’Internet of Value a livello mondiale?
• Quali sono gli aspetti chiave della blockchain e del web3 e i loro potenziali impatti sul business?
• In che modo l’Internet of Value e la programmabilità dei pagamenti impatteranno il ruolo delle istituzioni pubbliche?
Il programma
Programma del Convegno dell’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di Milano
14:00 – Welcome and Registration
14:30 – Introduzione
- Brando Benifei, Membro del Parlamento Europeo
- Daniela Rondinelli, Membro del Parlamento Europeo
- Valeria Portale, Osservatorio Blockchain & Web3
14:45 – Keynote speech: Web3 e i modelli di business tradizionali
- Giacomo Vella, Osservatorio Blockchain & Web3
15:05 – Tavola rotonda su Web3
- Enrico Giacomelli, Namirial
- Jon Isaksen, Uniswap Labs
- Mindaugas Miskinis, Fireblocks
- Riccardo Traina Chiarini, Trevisan & Cuonzo
- Moderatore: Francesco Bruschi, Osservatorio Blockchain & Web3
15:50 – Keynote speech: Internet of Value
- Jacopo Fracassi, Osservatorio Blockchain & Web3
16:10 – Tavola rotonda sull’Internet of Value
- Leona Blehova, Commerzbank
- Frédéric Faure, Banque de France
- Alexandre Kech, SIX Digital Exchange
- Dotun Rominiyi, London Stock Exchange Group
- Moderatore: Francesco Bruschi, Osservatorio Blockchain & Web3
17:00 – Discussione aperta con le istituzioni e Conclusioni
- Rappresentante da definire, Commissione Europea
- Valeria Portale, Osservatorio Blockchain & Web3
17:30 – Fine della giornata
Ricerche dell’Osservatorio
L’Osservatorio Blockchain & Web3, all’interno della sua edizione annuale, si dedica a cinque filoni di ricerca orientati al business:
- Mercato Internazionale: Analisi dei progetti globali e dell’utilizzo delle tecnologie Blockchain da parte delle startup a livello mondiale.
- Mercato Italiano: Studio dei progetti e delle startup attive in Italia, con un focus sull’adozione di crypto-asset da parte dei consumatori italiani.
- Internet of Value: Analisi dello stato di evoluzione e di adozione di criptovalute, stablecoin e Central Bank Digital Currency (CBDC).
- Blockchain for Business: Valutazione dell’impatto delle tecnologie Blockchain e della tokenizzazione sugli ecosistemi di business esistenti e sui processi aziendali.
- Decentralized Web: Esame delle principali applicazioni decentralizzate (DApp) e dei settori di applicazioni più rilevanti del Web3, tra cui DeFi, NFT, DAO, SSI e Metaverso decentralizzato.

Nei sei filoni di ricerca tecnologica, l’Osservatorio si concentra su:
- DAO e Governance Token: Analisi delle modalità di creazione e funzionamento delle Decentralized Autonomous Organizations (DAO).
- Data Privacy: Identificazione dei metodi per controllare la visibilità delle informazioni nelle piattaforme Blockchain.
- Performance, Scalabilità e Consumo Energetico: Individuazione delle differenze e delle possibilità per colmare il gap tra le attuali performance delle piattaforme Blockchain e quelle richieste nelle diverse applicazioni.
- Interoperabilità: Analisi degli approcci all’interoperabilità tra diverse piattaforme Blockchain e dei relativi benefici.
- Confronto tra Piattaforme: Monitoraggio continuo delle piattaforme principali e più interessanti, con un confronto delle loro caratteristiche attraverso un’analisi delle variabili più rilevanti.
- Convergenza con Altre Tecnologie: Osservazione dell’interazione delle tecnologie Blockchain con altre tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT).
Infine, un filone di ricerca legale si concentra sulla:
Regolamentazione e Normativa: Mappatura delle principali regolamentazioni che impattano il mondo Blockchain e analisi delle modifiche normative più rilevanti in relazione alle applicazioni della tecnologia Blockchain.