Negli ultimi anni, L’Interpol ha osservato da vicino un fenomeno criminale in crescita: il traffico di esseri umani su larga scala, in cui le vittime vengono attirate attraverso falsi annunci di lavoro verso centri di truffa online e costrette a commettere reati finanziari informatici su scala industriale. Questa tendenza criminale, che ha visto decine di migliaia di persone trafficate nel Sud-Est asiatico e molte altre truffate in tutto il mondo, ha attirato l’attenzione dei media e sollecitato le risposte dei governi e della società civile.
E’ allarme globale
Tuttavia, una nuova ricerca dell’ Organizzazione internazionale della polizia criminale avverte che il Modus Operandi (MO) si sta intensificando rapidamente, assumendo una nuova dimensione globale, e che la tendenza al crimine è probabilmente molto più radicata di quanto si pensasse. L’Organizzazione ha emesso “un avvertimento globale su una minaccia grave e imminente alla sicurezza pubblica”.
Inizialmente, i centri di truffa online erano concentrati in Cambogia, mentre altri centri di traffico sono stati individuati in Laos e Myanmar. Oggi, sono stati individuati centri di traffico in almeno altri quattro Paesi asiatici e vi sono prove che il modus operandi si sta replicando in altre regioni come l’Africa occidentale, dove la criminalità finanziaria abilitata dal cyber è già prevalente. Allo stesso modo, anche la diversità geografica di entrambe le categorie di vittime è aumentata drasticamente. Mentre all’inizio le vittime della tratta di esseri umani erano di lingua cinese e provenivano da Cina, Malesia, Thailandia o Singapore, da allora le vittime sono state trafficate nella regione da regioni lontane come il Sud America, l’Africa orientale e l’Europa occidentale.
“Quella che era nata come una minaccia criminale regionale è diventata una crisi globale della tratta di esseri umani”, ha dichiarato Jürgen Stock, Segretario Generale di INTERPOL. “Chiunque nel mondo potrebbe essere vittima del traffico di esseri umani o delle truffe online perpetrate attraverso questi centri criminali. È necessaria una cooperazione internazionale di polizia molto più forte per impedire che questa tendenza criminale si diffonda ulteriormente”.

Una minaccia criminale a doppio taglio
Le prime segnalazioni sono emerse nel corso del 2021. Gruppi criminali hanno pubblicato false promesse di lucrose opportunità di lavoro sui social network e sui siti di reclutamento, per poi rapire e trattenere gli ignari candidati in condizioni di vita disumane, coinvolgendo le vittime in attività criminali forzate, principalmente truffe online, che sfruttano due gruppi di vittime. Da un lato, le vittime coinvolte nel traffico di esseri umani sono soggette a lavoro forzato e spesso a estorsione attraverso un tipo di schiavitù per debiti, oltre che a percosse, sfruttamento sessuale, tortura, stupro e, in alcuni casi, persino a un presunto prelievo di organi. Dall’altro lato, i lavoratori trafficati vengono utilizzati per perpetrare una serie di frodi online su un secondo gruppo di vittime, sempre più sparse in tutto il mondo. Gli schemi includono frodi di investimento, truffe sentimentali e frodi legate agli investimenti in criptovalute e al gioco d’azzardo online.

L’operazione Storm Makers dell’Interpol del marzo 2022, che ha preso di mira la tratta di esseri umani e il traffico di migranti, ha fornito ulteriori informazioni su questa tendenza in crescita. L’operazione ha portato l’Organizzazione a emettere una Purple Notice – un avviso di polizia globale che descrive in dettaglio i nuovi modi di operare dei criminali – intitolata “Reclutamento sui social media per il lavoro forzato nel sud-est asiatico”.
l COVID-19 ha ampliato il bacino delle vittime su entrambi i lati del trend dei centri di truffa online. Le frodi online sono aumentate notevolmente in quanto i tassi di digitalizzazione sono stati spinti verso l’alto durante i blocchi della pandemia, costringendo la maggior parte delle attività professionali e personali a svolgersi quasi esclusivamente online. Allo stesso tempo, la pandemia ha reso disoccupate un crescente numero di persone le quali sono andate alla ricerca di nuove opportunità professionali.
L’evoluzione del fenomeno
Con l’aumentare della diversità delle vittime della tratta, è aumentata anche la diversità geografica delle vittime di truffe online prese di mira, poiché le prime portano con sé nuove lingue e conoscenze culturali che possono essere sfruttate dagli operatori criminali. Inizialmente le vittime di truffe online prese di mira dai centri erano principalmente di origine cinese; adesso sempre più spesso si trovano in Nord America, Europa e altre parti dell’Asia. Parallelamente, è aumentata anche la sofisticazione dei centri di truffa. Un’analisi dei titoli di lavoro citati nei falsi annunci di lavoro mostra un’evoluzione dai requisiti di base – “semplice lavoro in un call center”; “operatore telefonico” – a profili più qualificati, come gli addetti alle tecnologie dell’informazione o i “digital sales executives”.

I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici di grandi dimensioni, come ChatGPT, sarebbero stati sfruttati dai centri di truffa online. Allo stesso tempo, i software di traduzione linguistica vengono utilizzati per indirizzare le vittime in Paesi non rappresentati dai lavoratori vittime di tratta.
Scambio di informazioni
Per affrontare questa minaccia sempre più globale, l’Interpol chiede un maggiore scambio di intelligence tra le forze dell’ordine, le organizzazioni non governative, le unità di intelligence finanziaria e le aziende del settore privato interessate, al fine di sostenere il salvataggio delle vittime della tratta e smantellare le attività di riciclaggio di denaro che facilitano queste attività.
“Nell’ultimo anno, Interpo ha sostenuto i Paesi membri in casi relativi a centinaia di vittime della tratta di esseri umani”, ha dichiarato Isaac Espinosa, coordinatore ad interim dell’unità Traffico di esseri umani e traffico di migranti dell’organizzazione
“Migliaia di persone in tutto il mondo continuano a essere vittime di questi gruppi di criminalità organizzata e nuovi schemi di intelligence – sulle rotte del traffico, sui trasferimenti finanziari o sulle tecniche criminali – potrebbero impedire a un individuo di perdere i risparmi di una vita o salvare un’altra persona da un orribile sfruttamento.”