
Il 26 giugno 2023 alle ore 11:00 a Roma (Prenota qui il tuo posto gratuito, qui il ticket facoltativo Nft) si svolgerà il convegno: “Web3 e Blockchain, il futuro della digitalizzazione in Italia”. Il convegno si terrà presso la Chiesa di San Silvestro al Quirinale a Roma. Saranno presenti ospiti importanti del panorama italiano web3 e blockchain che interverranno nel corso della giornata. L’evento è organizzato da Decripto.org, Olitec e Federitaly in collaborazione con Chainalysis, GPDP e l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale.

Ospiti presenti e di cosa parleranno
Il convegno sarà introdotto e moderato da Giorgio Scura (giornalista e fondatore di Decripto) che parlerà anche di critpo truffe, schema Ponzi piramidali e cosa fare per ripulire il web3. Faranno parte dell’evento altri esperti del settore che interverranno durante la giornata. Nicola Buonanno (vice presidente di Area, Chainalysis) parlerà di “attività criminali su blockchain e degli ultimi trend internazionali“. Vincenzo Rana (docente PoliMi e Ceo di KNOBS) interverrà parlando di “come sarebbe l’Italia nel 2030 se nel 2023 avesse investito sul Web3“. Gian Luca Berruti (dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale) con l’intervento “la blockhain come strumento di cyber-resilienza“. Carlo Verdone (Fondatore e Presidente di Federitaly) parlerà di “blockchain e le certificazioni: il bisogno del Made in Italy di essere protetto“. Massimiliano Nicolini (direttore laboratorio Olitec Olivetti Tecnologies) si occuperà di “Metaverso non Meta-Verso: perché non abbiamo venduto un brevetto a Zuckerberg“. Silvia Bertelli (COO Onlymusix) discuterà di “come gli NFT cambiano il mondo della musica“. Guido Scorza (componente Garante per la Privacy) tratterà di “sicurezza e privacy su blockchain, un matrimonio che si può fare“. Ed infine Antonio Caso (deputato Movimento 5 stelle, membro intergruppo Innovazione Camera) parlerà di “trasparenza della blockchain, una sfida senza colori“.

“Ecco allora che iniziamo a vedere gli orizzonti di questo Web3 che altro non è che il nuovo web che sarà costruito sulla blockchain, perché non c’è dubbio che nel giro di pochi anni, tutte le aziende e istituzioni dovranno confrontarsi e si troveranno ad usare questa tecnologia”; questo un estratto del discorso che farà Giorgi Scura.

