Onlymusix e Decripto.org collaboreranno per portare la tecnologia NFT al Concerto del Primo Maggio a Roma in Piazza San Giovanni. Per la prima volta in Italia, il Web3 entrerà così in contatto diretto con un pubblico così vasto all’interno del più grande evento gratuito di musica dal vivo in Europa. L’evento promosso da CGIL, CISL e UIL è nato nel 1990; organizzato annualmente a Roma coinvolge centinaia di migliaia di spettatori e molti artisti importanti nel panorama musicale italiano. RAI 3 e RAI Radio 2 trasmettono integralmente il Concerto in diretta TV e radio.
L’Nft sarà un Poap (Proof of attendence, Prova di partecipazione) che sarà scaricabile inquadrando un qrcode gigante a coprire un gigantesco totem in mezzo alla piazza.
Il Concerto
“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei lavoratori 2023. I sindacati hanno deciso di omaggiare la nostra Carta costituzionale, in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, dedicandole l’edizione del Primo Maggio 2023.
La linea artistica del Concerto del Primo Maggio 2023 si sviluppa attorno al concept “Generazione #1M2023”. Questo segna una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Concertone porta avanti da tempo. Un evento transgenerazionale che, negli ultimi anni, ha saputo intercettare e raccontare la musica che sta per arrivare alle orecchie del pubblico nazionale.
Il palco di Piazza San Giovanni in Laterano è pronto ad accogliere ben nove ore di musica dal vivo e parole. Circa 50 artisti rappresentativi della musica italiana attuale e futura si esibiranno tra cui: AURORA, LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, EMMA, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI, ARIETE, MR.RAIN, PIERO PELÙ con ALBOROSIE, MATTEO PAOLILLO, RIGHEIRA, MARA SATTEI, IL TRE, BAUSTELLE, LEVANTE, AIELLO, ROCCO HUNT, BNKR44, GAIA, ALFA, GIUSE THE LIZIA, FULMINACCI, MILLE, NEIMA EZZA, ROSE VILLAIN, WAYNE, CILIARI, TROPEA, NAPOLEONE, UZI LVKE, L’ORCHESTRACCIA, EPOQUE, GINEVRA, SERENDIPITY, PAOLO BENVEGNÙ

Quest’anno il Concerto si arricchisce di un pre-show intorno alle 14:00. Il pre-show darà il benvenuto al pubblico di Piazza San Giovanni ospitando le esibizioni di Leo Gassmann, Iside, Savana funk e Camilla Magli.
Nella prima parte del Concertone si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT, il Contest del Primo Maggio dedicato agli artisti emergenti oltre a Hermes vincitore della quinta edizione del contest “Sicurezza Stradale in Musica”.
Cosa sono i POAP NFT
POAP è l’acronimo di Proof of Attendance Protocol. I POAP NFT sono dei token unici e gratuiti che possono essere riscattati e collezionati per certificare la propria partecipazione ad uno specifico evento. Sono definiti come “un ecosistema per preservare i ricordi” poiché nel tempo le persone possono accumularli e formare una collezione che documenti le proprie esperienze. Non tutti gli NFT di un evento sono da considerarsi POAP, per essere considerati tali devono essere creati con lo smart contract ufficiale POAP, contenere metadati relativi a una data o periodo e deve essere accompagnato da un’immagine legata all’evento in questione. Questi NFT possono essere venduti, ma non sono solitamente utilizzati per scopi di compravendita. Ma i POAP non sono solo questo: possono infatti diventare strumento di marketing o di fidelizzazione o possono essere un premio digitale per i partecipanti a una manifestazione, come sarà per il Concerto del Primo Maggio.
Come funzionano
Durante la giornata della manifestazione sarà presente un QR code sui cartelloni e i maxischermi nella piazza. Il pubblico potrà inquadrarlo con il proprio telefono e reclamare il POAP NFT ufficiale. Questi NFT non avranno soltanto una funzione commemorativa dell’evento; tra i possessori del POAP saranno selezionate casualmente 10 persone (5 vincitori più 5 accompagnatori). I fortunati vincitori dell’estrazione avranno la possibilità di accedere al backstage del concerto e vedere da vicino i propri artisti preferiti.
Onlymusix
Onlymusix è il primo Marketplace NFT per la musica in Europa. Costruito su un’architettura cloud scalabile con rigorosi standard di sicurezza, fornisce caratteristiche uniche su misura per artisti musicali ed etichette. Si basa sull’utilizzo di NFT e ha come obiettivo la creazione di un ecosistema che porti valore a tutti i componenti dell’industria musicale e che possa permettere ai fan di vivere esperienze nuove ed uniche. Onlymusix ha partecipato quest’anno come Technical Partner a Casa Sanremo Invest, puntando a diventare il punto di riferimento in ambito blockchain per il settore musicale. Una descrizione più dettagliata della piattaforma la abbiamo pubblicata in questo articolo. Decripto.org ha già collaborato con Onlymusix in occasione del festival di Sanremo e qui potete trovare l’intervento fatto.