Il mercato delle criptovalute sta vivendo una vera e propria crisi. I crypto asset continuano ad essere messi a dura prova, portando sconforto all’interno delle community online e paralizzando lo sviluppo dei progetti.
Chi sopravviverà al bear market? È possibile progettare e far crescere prodotti innovativi nel settore della blockchain durante un periodo ribassista?
Contrazione della Capitalizzazione del Mercato
Da gennaio 2022, la capitalizzazione di mercato delle criptovalute è scesa al di sotto dei mille miliardi di dollari, come indicato in questo grafico di CoinMarketCap. I media si sono divertiti a raccontare una serie di storie che vedevano alcuni dei giganti del mondo crypto “versare sangue” nei mercati. Alcuni business si sono discostati dalla propria roadmap, altri hanno dovuto tagliare i costi del personale, altri ancora hanno terminato la propria attività.
Tutto è iniziato con il calo di Bitcoin nel secondo trimestre del 2022, a cui si sono susseguiti il crollo di Terra-Luna, il blocco delle transazioni su Celsius Network ed il fallimento del fondo di investimenti Three Arrow Capital.
Perché i progetti Crypto falliscono?
Attualmente sono troppi i progetti nel settore delle cryptovalute. La maggior parte è stata creata per fare profitti velocemente senza un modello di business solido e senza una visione a lungo termine, rendendo difficile la sopravvivenza in un mercato in profondo declino. La causa è spesso da ricercarsi in investimenti poco oculati, erogati senza aver condotto due diligence approfondite, che forniscono capitali eccessivi a founder che hanno poca o nessuna esperienza e a progetti senza valore.
Quali progetti avranno successo?
I progetti con un solido modello di business e con una forte utilità rimarranno sostenibili e resistenti alle condizioni di mercato. Spesso si ritiene che ci sia bisogno dell’ambiente perfetto per costruire e far crescere i propri progetti. Folks Finance rappresenta l’esempio che nega questa teoria.
Folks Finance è il protocollo di lending leader costruito sulla blockchain di Algorand. Il protocollo consente agli investitori di prendere in prestito e prestare crypto asset in modo decentralizzato, automatizzato e senza necessità di autorizzazioni.
Nel mezzo della recente crypto crisi di quest’anno, Folks Finance ha introdotto la Algo Liquid Governance, una funzionalità innovativa che ha trasformato il sistema di governance presente su Algorand e ha creato nuovi flussi di opportunità, nonostante il crollo dei mercati crypto.
Durante il periodo di due settimane in cui era possibile partecipare alla Governance, il TVL del protocollo è salito del 1077% raggiungendo gli 83,7 milioni di dollari, risultando il miglior protocollo in termini di crescita del TVL nel mese di luglio, come mostrato nel grafico di CryptoDiffer basato sull’analisi dei dati raccolti su DeFiLlama
La crescita del TVL di Folks Finance durante il ribasso del mercato
Grazie al forte valore fornito ai propri utenti, Folks Finance è progettata per essere sostenibile nel lungo periodo.
Attraverso le operazioni di lending, l’utente può depositare i propri crypto-asset iniziando a guadagnare un interesse avendo un ritorno economico immediato sul capitale fornito. Nelle operazioni di borrowing, dopo aver depositato e bloccato dei fondi a garanzia, l’utente potrà richiedere un prestito erogabile in diverse tipologie di crypto-asset.
Folks Finance ha inoltre apportato dei miglioramenti a quelli che sono i pilastri su cui sono costruiti i protocolli decentralizzati di lending e borrowing:
- Sistema di incentivi innovativo
incentrato sul premiare solo i buoni utenti grazie al sistema di “Cashback” implementato sul rimborso degli interessi. Il sistema consente inoltre di distribuire più incentivi per gli utenti anche da soggetti esterni. Gli utenti possono anche mettere in vesting i loro rewards, guadagnando ancora di più ma riscattandoli più lentamente, riducendo la possibilità di una reazione “Earn & Dump”.
- Sicurezza e protezione
Il codice sorgente del protocollo è stato verificato attraverso 3 differenti audit. Per garantire i minori rischi per gli utenti, ogni coppia di crypto asset viene testata prima di definire le soglie e i parametri relativi. - Ambiente
Folks Finance segue la strategia carbon neutral improntata da Algorand e collabora con ClimateTrade, che provvede ad acquistare il corrispondente quantitativo di crediti di carbonio al fine di compensare l’impronta di carbonio di Algorand e Folks Finance. - La Community al centro
Folks Finance significa finanza per la “gente” comune e si pone come obbiettivo di decentralizzarne la propria governance, per questo più del 50% della fornitura totale del token di governance FOLKS sarà distribuito direttamente ai membri della community.
Abbiamo fatto sempre il nostro meglio per i nostri utenti, semplificando la struttura del protocollo, trovando nuovi partner, creando campagne di staking e sviluppando un innovativo sistema di Liquid Governance.
Il sistema di Liquid Governance ha portato Folks Finance su nuovi e più alti livelli. Partecipare alla Governance di Algorand implica depositare ALGO ed ottenere delle ricompense al termine del periodo di Governance, all’interno del quale non è possibile riscattare o utilizzare il capitale investito. Tuttavia su Folks Finance, con il nuovo sistema di Liquid Governance, tutto funziona diversamente.
Folks Finance ha infatti migliorato il sistema di Governance, permettendo agli utenti di disporre della propria liquidità durante il periodo di Governance e allo stesso tempo di partecipare alla vita decisionale del stesso protocollo. Questo è possibile grazie alle opportunità che l’Algorand Foundation fornisce all’ecosystem e grazie all’introduzione di una versione gemella di ALGO, il governance ALGO o gALGO.
Il gALGO è un token che viene mintato dall’investitore (ad un rapporto di 1:1 con ALGO) quando blocca i propri ALGO per il periodo di Governance. L’elemento essenziale è la possibilità di poter utilizzare gALGO liberamente all’interno dell’Ecosistema di Algorand: come collaterale su Folks Finance, come LP nei DEX o per acquistare NFT.
Questo significa che l’investitore può partecipare alla Governance e contemporaneamente essere in grado di utilizzare un ammontare di gALGO pari al valore degli ALGO immobilizzati. L’utilità di questo innovativo progresso è stata implementata da collaborazioni importanti effettuate con altri progetti presenti all’interno dell’ecosistema di Algorand, tra cui AlgoxNFT, Tinyman, Pact, Humble ed Algomint.
Fornendo agli investitori un valore ed un’utilità reali, insieme a prospettive di lungo termine, un progetto può diventare sostenibile anche durante un mercato ribassista. Raccogliendo feedback regolarmente, siamo sempre in contatto con i nostri fornitori di liquidità, con gli investitori ed i partner e cerchiamo di espandere e di migliorare l’accessibilità e la sicurezza della Finanza Decentralizzata.
Quindi, cosa significa il declino del mercato delle criptovalute per questo spazio?
La risposta: niente di più se non l’eliminazione di prodotti deboli o non economicamente sostenibili.
Luglio è stato uno dei mesi più sfidanti per il mercato, ciononostante, i progetti che presentano caratteristiche uniche e valori fondamentali hanno raggiunto i loro massimi offrendo eccellenti opportunità di investimento e notevoli rendimenti per il futuro.
Ogni business solido sopravvive e prospera anche in tempi difficili. Non importa quale sia l’ambiente: continuate a costruire, a crescere e a migliorare e quando le condizioni saranno favorevoli, il vostro lavoro sarà ripagato e il vostro progetto salirà in alto. L’obiettivo di Folks Finance è quello di continuare a costruire, sviluppare la V2 e ampliare la gamma di prodotti e servizi attraverso l’inserimento di nuove funzionalità che abbiano valore e utilità.