Gli asset di criptovalute sono conservati in una blockchain.
Il wallet cripto è lo strumento per accedere alle password e avere la possibilità di gestire e scambiare i titoli digitali.
Esso permette di registrare le transazioni di qualsiasi criptovaluta utilizzata in registri all’interno della blockchain.
Ci sono due tipi di wallet: hot e cold: i primi sono connessi a internet, i secondi no.
Che Cos’è Un Hot Wallet?
Consentono di velocizzare le transazioni di base e sono facili da usare, ma maggiore è il rischio di subire attacchi informatici da parte di hacker e furti connessi a internet pur avendo meccanismi di sicurezza.
Le loro caratteristiche fondamentali sono:
- si scaricano in fretta,
- non sono collegati a specifici exchange;
- assicurano un controllo costante delle proprie chiavi private garantendo l’accesso agli asset posseduti.
Essi possono essere piattaforme accessibili online oppure dei programmi, applicazioni desktop o mobile, etc.
Caratteristiche dei Cold Wallet
I cold wallet sono chiamati anche Hardware Wallet, e hanno 2 caratteristiche peculiari:
- Sono dispositivi esterni al PC (come una chiavetta USB)
- Garantiscono l’unicità per chi è in possesso della chiave privata
Utilizzano chiavi generate da una fonte che non è collegata alla blockchain e quindi non collegata ad Internet.
Svolgono , inoltre, la stessa funzione di un conto deposito di risparmio, dove il nostro denaro può rimanere inutilizzato senza vincoli di tempo.
I Cold Wallet:
- Garantiscono protezione e sicurezza contro malware e software, non essendo collegati alle reti blockchain
- Ci consentono di immagazzinare grandi quantità di denaro senza alcun vincolo.
- Non servono terze parti per gestire le nostre chiavi e le nostre Criptovalute.
- Mezzi di comunicazione limitati per elevare gli standard di sicurezza.
- Possibilità di inserire un PIN di propria creazione per impedire ad altri soggetti di utilizzare il dispositivo.
- Compatibili con la maggior parte dei sistemi operativi sul mercato.
- Possibilità di generare un seme che permetta di ripristinare le chiavi e recuperare i fondi.
- Nel caso dei portafogli di carta non sono possibili eventuali guasti alle apparecchiature come per i portafogli hardware.
i tipi di Cold Wallet sono:
- Cold Wallet hardware, si differenziano per facilità d’utilizzo, e si trovano in formato USB portatile.
- Cold Wallet da Carta, portafogli con standard di sicurezza ancora più elevati, ma soggetti al deterioramento. Contengono sia la chiave pubblica che privata, con relativo codice QR che facilita eventuali operazioni.
- Cold Wallet Software, nascono come portafoglio caldo, ma con funzionalità aggiuntive si trasformano in un portafoglio freddo.
Come utilizzarli
Per il corretto utilizzo dei Cold Wallet, è fondamentale eseguire una copia scritta del seme o delle parole chiave.
Questo backup deve essere conservato in un luogo al sicuro, protetto e lontano da occhi indiscreti, poiché in caso di smarrimento dell’originale, ci permetterà di recuperare i nostri fondi.
Il Coinswap è un protocollo che permette agli utenti di scambiare le proprie monete:
- in privato
- direttamente
- nel modo più sicuro possibile
L’idea iniziale di CoinSwap fu formulata nel 2013 da Greg Maxwell sul forum Bitcointalk.
Egli aveva intenzione di creare un protocollo di scambio di criptovaluta che potesse essere applicato a Bitcoin senza la necessità di alterare il suo protocollo attuale.
Nonostante l’enorme utilità di questa idea solo nel 2020 Chris Belcher, ha presentato quella che sarebbe la prima implementazione tecnica completa di questo sistema.
Come funziona
L’algoritmo che viene impiegato per creare questi indirizzi di firma è l’ECDSA-2P.
Esso crea indirizzi di firma 2 di 2 simili in apparenza a quelli di firma singola.
Due utenti, che nelle loro rispettive blockchain hanno intenzione di scambiarsi criptovalute:
- firmano in modo crittografico la transazione;
- una volta conclusa, tale operazione, nessuno può modificarla senza il consenso dell’altro;
- lo scambio si perfeziona senza una terza parte esterna che svolga il ruolo di intermediario.
Dopo che avviene la disposizione dei fondi in un indirizzo multi-firma 2 di 2, esso viene suddiviso in ben 6 fasi differenti tra di loro.
In questo modo stabilire una relazione tra le parti in causa diventa molto complicato garantendo sicurezza e privacy agli utenti interessati.
Nel funzionamento di CoinSwap, e molto importante un’altra creazione di Belcher, JoinMarket.
L’idea è creare per essa un mercato della liquidità che garantisca
- un maggiore livello di usabilità,
- privacy
- anonimato al risultato finale delle operazioni.
Chiunque può avviare un CoinSwap senza dover prima stipulare un accordo con un’altra persona.
Effettua solo la richiesta e il mercato della liquidità risponde alla richiesta offrendo uno scambio o scambi a favore dell’importo che il richiedente desidera modificare.
SALVATORE NUZZACI