Platinium Group, il principale emittente di biglietti per la Formula 1, sta rilasciando biglietti NFT per le prossime gare. La prima gara con i biglietti NFT è stato il Gran Premio di Monaco che si è tenuto ieri.
I biglietti NFT della Formula 1 su rete Polygon

Secondo quanto riportato dai Coindesk, Platinium Group ha stretto una partnership con la società di infrastrutture blockchain Elemint e l’agenzia Web3 Bary per creare, coniare e vendere i biglietti NFT. I biglietti NFT della Formula 1 saranno coniati sulla blockchain di Polygon e forniranno l’accesso alla gara, ma anche vantaggi post-evento. Ad esempio sconti sui prossimi biglietti e offerte speciali per l’hospitality. I biglietti NFT offrono trasparenza, tracciabilità, personalizzazione e coinvolgimento per gli acquirenti. Il processo di onboarding (processo di accoglienza e integrazione dei clienti in questo caso)per l’acquisto di biglietti NFT è progettato per essere semplice e intuitivo e non richiede alcuna conoscenza di Web3. Jacques-Henri Eyraud, CEO di Elemint, ritiene che l’utilizzo della tecnologia blockchain per la biglietteria degli eventi si estenderà oltre la Formula 1, rendendo l’acquisto di biglietti in generale più sicuro e personalizzato. Per celebrare la prima vendita di biglietti NFT, ad alcuni possessori di NFT per il Gran Premio di Monaco potrebbero essere offerti biglietti per feste esclusive.
La Formula e il Web3: due mondi sempre più connessi tra loro

Negli ultimi anni la Formula 1 ha stretti diversi accordi di sponsorizzazione a varie società di criptovalute. Nel 2021 infatti, la piattaforma di scambio di criptovalute Crypto.com è diventata partner ufficiale della Formula 1. Anche Socios ha a che fare con la Formula 1. Infatti, nel 2021 ha stretto una partnership con Aston Martin e Alfa Romeo, che hanno lanciato i loro fan token proprio sulla piattaforma di Socios.