Huxley è una saga di 6 fumetti creata negli ultimi 10 anni da Ben Mauro. La storia raccontata nei vari episodi comprende versioni digitali e fisiche del fumetto, NFT anche riscattabili nel mondo “reale” e a breve un videogioco e un film.
La storia è ambientata su Fury-7, un desolato pianeta post-apocalittico abbandonato e dimenticato dalla maggior parte dell’umanità. In questo mondo arido umani, robot e I.A. devono lottare per la sopravvivenza, il destino dell’umanità è in bilico, quali segreti nasconde il misterioso robot Huxley?
Chi è Ben Mauro?
Ben Mauro è un concept designer e artista grafico dietro alcuni dei più grandi titoli videoludici e cinematografici del mondo. In qualità di senior concept designer per le dinastie di Halo e Call of Duty, i disegni dei personaggi, del mondo, delle armi e dei dispositivi mobili di Mauro hanno contribuito a rendere le serie due dei maggiori successi nella storia dei videogiochi. Le sue opere sono apparse sul grande schermo in film come Lo Hobbit, Elysium, Chappie e Spider-Man 2, oltre a numerose altre importanti produzioni cinematografiche. In qualità di concept designer per la NASA, i disegni di Mauro hanno viaggiato in profondità nello spazio prima di attraversare il terreno vuoto e rosso di Marte – ispirazione per l’arido paesaggio di Fury-7. Ora debutta la sua serie di graphic novel, in lavorazione da 10 anni!


Roadmap
Come abbiamo detto ci sono 6 pubblicazioni, al momento della stesura sono uscite 4 pubblicazioni, ognuna da 10’000 pezzi. Gli NFT dei fumetti si possono trovare sia sul loro sito per il minting (prima vendita) che su Opensea nel mercato secondario. Oltre ai fumetti possiamo già trovare anche i robot e i genesis token che si potranno utilizzare nel videogioco che al momento in fase di sviluppo.



I personaggi del videogioco come umani e robot si potranno avere anche sotto forma di Action figures facendosele spedire direttamente a casa propria.

Videogioco
Sul videogioco si sa ancora poco, ma a New York a fine giugno hanno fatto giocare all’anteprima.
Con Unreal Engine come motore grafico la qualità è a livelli cinematografici, con dettagli minuziosi e tutto molto curato. Pochi giochi che utilizzano UE5 stanno partendo, molti di questi hanno ancora molta strada da fare.
Film
Per quanto riguarda il film al momento si sa solo che lo stanno girando con Arad Production che hanno contribuito a produrre i film:
– Uncharted
– Spider-Man: Homecoming
– Spider-Man: Across the Spider-verse
– Borderlands
– Ghost in the Shell
– Metal Gear Solid
– Ironman
Sul loro canale YouTube si può già vedere qualche video interessante.
Conclusioni
Ci sono tutti i grandi nomi e le possibilità di creare un progetto davvero interessante e innovativo, il film e il videogioco rendono questo titolo capace di raggiungere diversi target e con gli artisti che stanno lavorando ad HUXLEY si prospetta un futuro sorprendente. Un altro aspetto interessante è che il gioco e l’ecosistema saranno lanciati su Wilder World, un metaverso davvero interessante in stile Oasis di Ready Player One.
Ovviamente non sono consigli finanziari, ma spero che questo articolo fornisca spunti utili per fare le proprie ricerche e valutazioni su un progetto da seguire.