Con questa mossa, HSBC intende convertire l’oro fisico custodito dalla banca in “token”, creando così una rappresentazione digitale dell’oro che può essere scambiata. Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto all’uso tradizionale dei lingotti d’oro e può eliminare le complessità spesso associate al settore grazie all’uso della tecnologia Distributed Ledger (DLT).
HSBC e il token sostenuto da oro fisico, come Pax Gold

È importante notare che HSBC non è il primo attore a esplorare l’uso della tecnologia blockchain per l’oro. Pax Gold ad esempio, è un token sostenuto da oro fisico, creato nel 2016 con l’obiettivo iniziale di facilitare le transazioni sul mercato dei lingotti d’oro di Londra attraverso la blockchain, grazie a una partnership che, sebbene poi terminata, coinvolgeva Paxos ed Euroclear. Tuttavia, ciò che conferisce risonanza all’iniziativa di HSBC è il fatto che la banca sia uno dei principali custodi di oro al mondo, con un patrimonio stimato di circa 30 miliardi di dollari in oro fisico. Di conseguenza, la scelta di HSBC di adottare la tecnologia blockchain rappresenta un importante passo avanti in un settore in cui le operazioni tradizionali, spesso basate su processi manuali obsoleti, sono ancora ampiamente diffuse. La blockchain offre una soluzione più efficiente e trasparente, consentendo ai clienti di tracciare le proprie attività in modo preciso e sicuro. Inizialmente, la piattaforma sarà rivolta principalmente ai clienti istituzionali, ma è progettata per essere flessibile e adattabile anche al mercato al dettaglio. Questo sforzo si aggiunge ai progressi precedenti compiuti da HSBC nel settore blockchain, compresa l’integrazione con HSBC Orion, che consente la tokenizzazione di obbligazioni.
Che cos’è la tokenizzazione?

Nell’ultimo periodo, il settore finanziario mostra un crescente interesse per la tecnologia blockchain, con istituzioni come JPMorgan e Goldman Sachs che ne sono esempi lampanti. Il mercato degli asset tokenizzati sta rapidamente guadagnando terreno ed è proiettato a raggiungere cifre nell’ordine dei miliardi di dollari nei prossimi anni. Ma che cos’è la tokenizzazione? Si tratta della trasformazione di un bene, come ad esempio un immobile, una materia prima, una valuta o un’azione, in una forma digitale che può essere scambiata e trasferita più facilmente rispetto all’oggetto fisico o al diritto di proprietà originale. In questo caso, il bene tokenizzato è l’oro di HSBC. Con il processo di tokenizzazione, l’oro sarà diviso in piccole frazioni. Così facendo, più investitori potranno possedere una parte di esso. I token inoltre potranno essere scambiati su mercati digitali 24 ore su 24, consentendo una maggiore liquidità e la possibilità di acquistare o vendere in qualsiasi momento. Grazie all’uso della blockchain le transazioni verranno registrate in modo permanente, fornendo una tracciabilità completa della proprietà e delle transazioni relative al bene tokenizzato. La tokenizzazione semplifica il processo di transazione, eliminando intermediari e riducendo i costi associati alle operazioni tradizionali.