L’hashrate è la potenza di calcolo di un miner di criptovaluta per fornire soluzioni basate su uno specifico hash crittografico.
L’hash è il codice impacchettato in un modello specifico.
Il detentore di questo hash non può ricreare i dati originali, ma può testare l’adattamento con la sequenza precedente.
Il miner è responsabile della convalida dei blocchi di informazioni, che compongono la blockchain.
L’hashrate è la velocità con cui questi miner possono elaborare i dati.
Maggiore è il numero di macchine, o più potenti sono i chip di elaborazione, maggiore è l’hashrate.
L’algoritmo utilizzato è così complesso che l’unico modo noto è per tentativi ed errori.
Il minatore che ha l’hashrate più alto avrà maggiori probabilità di trovare hash che collegano i nuovi blocchi .
Sia Bitcoin (BTC) che Ethereum (ETH) utilizzano il mining e questo sforzo computazionale viene misurato attraverso l’hashrate .
Quanto conta l’hashrate?
Se un singolo minatore può controllare l’hashrate, questa misura non garantisce la sicurezza.
Per questo motivo, il meccanismo Proof of Work (PoW) richiede un grande dispendio di energia elettrica.
Per questo è corretto dire che più alto è l’hashrate, più è costoso per un attacco del 51%.
Qual è l’hashrate di Bitcoin?
Nel primo anno di vita di Bitcoin è stato possibile minare utilizzando un normale notebook.
Tuttavia, al giorno d’oggi e a causa della complessità dinamica di questa funzione, è praticamente impossibile estrarre bitcoin utilizzando un semplice computer.
Questo avviene perché il tentativo di generare un hash che soddisfi le caratteristiche richiede di verificare miliardi nonce, un lavoro molto complesso.
Per avere successo in questa attività, è necessario un hardware specializzato, come Miner ASIC.
ll lavoro di tutti questi miner si somma e l’insieme di essi offre una potenza superiore che consente di risolvere gli hash SHA-256 più rapidamente.
Con questo si ottiene una seconda definizione di hashrate, la quale si riferisce alla capacità o alla potenza globale di una rete di una criptovaluta di risolvere gli enigmi crittografici che risultano dalla prova di lavoro (PoW) e dalla funzione crittografica si implementa.
Stando alle stime di alcuni siti specializzati per Bbtcoin il nuovo picco giornaliero è stato toccato il 2 maggio 2022 con il superamento per la prima volta nella storia dei 250 Ehash/s,
Lo stesso giorno c’è stato addirittura un picco orario di 270 Ehash/s.
Come sono le altre criptovalute?
Il secondo classificato per capitalizzazione di mercato, Ethereum (ETH), ha raggiunto il suo record giorno 13 maggio 2022, quando la media giornaliera ha superato gli 1,12 Phash/s.
La moneta, però, si prepara ad abbandonare del tutto il mining al termine del suo aggiornamento a Ethereum 2.0, riducendo così l’interesse dei nuovi miner.
È necessario tenere presente che esistono algoritmi di crittografia diversi per ogni criptovaluta:
- SHA-256 di Bitcoin;
- Ethash di Ethereum (ETH);
- Scrypt di Litecoin (LTC);
- Equihash di ZCash (ZEC).
Questi meccanismi si sono rivelati sicuri e richiedono una diversa capacità di calcolo e, quindi, difficile fare un confronto diretto tra questi hashrate.
Tutte le monete sono estraibili?
No, alcune criptovalute che sono state completamente estratte prima del loro rilascio, come:
- Ripple (XRP),
- Stellar (XLM)
- NEM (XEM).
Altre monete funzionano con Proof of Stake (PoS), dove i validatori prestano potenza di calcolo in cambio di criptovalute riservate a questo scopo.
Come valutare una criptovaluta?
Oltre all’hashrate ci sono altri vari elementi, i quali condizionano la forza e il successo di una criptovaluta.
- il numero di nodi attivi (nodi);
- il livello di utilizzo della capacità dei blocchi;
- gli importi pagati ai minatori;
- la quantità di modifiche significative al codice sorgente;
- la qualità degli sviluppatori nell’ecosistema.
Esistono inoltre, i token e cripto asset che non hanno una propria blockchain, sfruttando la sicurezza di reti più consolidate.
É fondamentale investire in nuovi asset solo dopo aver svolto una seria due diligence, ovvero un’indagine preliminare sui rischi.
PAUCIULLO