Istanbul Blockchain Week riceve l’approvazione di HAQQ (Islamic Coin), una rete che pone l’etica al primo posto, impegnata a responsabilizzare gli individui e promuovere una finanza decentralizzata sostenibile. In qualità di title sponsor, HAQQ metterà in evidenza gli sviluppi orientati all’ESG e conformi agli standard Shariah all’interno di Web3, celebrando una cultura di inclusività e responsabilità sociale. Istanbul diventa l’epicentro della convergenza tra tecnologia, finanza e valori islamici. Abbiamo parlato nel dettaglio della IBW qui.
IBW e HAQQ
Istanbul Blockchain Week un evento atteso a livello globale, ha annunciato la sua collaborazione con HAQQ (Islamic Coin) per promuovere la creazione di un sistema finanziario decentralizzato equo ed etico. HAQQ sarà il title sponsor dell’evento di quest’anno, mettendo in mostra il forte impegno di IBW nell’innovazione tecnologica e nell’inclusione finanziaria, rispettando al contempo i principi di inclusività e responsabilità sociale.
L’industria delle criptovalute ha lasciato il suo segno in Turchia, con Istanbul che è diventata un centro per gli appassionati di Web3. Molte piccole imprese della regione si impegnano attivamente in transazioni di denaro in criptovalute, trovando le criptomonete una soluzione pratica per contrastare l’inflazione. Ospitando l’evento a Istanbul, IBW simboleggia pratiche etiche nelle criptovalute e negli investimenti, rappresentando un futuro inclusivo e decentralizzato, colmando il divario tra Europa e Medio Oriente. Inoltre, l’evento mette in luce l’importanza di connettere le comunità globali, facilitando lo scambio di conoscenze e idee per promuovere lo sviluppo sostenibile delle tecnologie blockchain.
Alex Malkov, CEO di HAQQ, ha espresso l’entusiasmo del team nell’essere parte dell’evento, riconoscendo la dedizione di IBW nel promuovere una comunità di progetti equi, trasparenti e orientati al futuro. Poiché HAQQ cerca di promuovere un cambiamento ESG (Ambiente, Sociale e Governance) e i principi conformi agli standard Shariah in Web3, enfatizzano la collaborazione interculturale e l’inclusività.
I partecipanti alla Istanbul Blockchain Week avranno una speciale opportunità di partecipare a un workshop organizzato da HAQQ, incentrato sull’esplorazione di un’infrastruttura blockchain sostenibile ed etica. La partecipazione di HAQQ come title sponsor riafferma l’impegno di IBW nell’innovazione tecnologica, nell’inclusione finanziaria e nei valori che rivestono un’importanza fondamentale nelle culture islamiche e turche su scala globale. Con il supporto di HAQQ, l’evento mira a promuovere un sistema finanziario etico e inclusivo decentralizzato, responsabilizzando individui, imprese e comunità in tutto il mondo.

Cosa è HAQQ
HAQQ è una blockchain di primo livello (Layer 1, L1) che pone l’etica al primo posto, concentrandosi sulla sostenibilità e riunendo sviluppatori, validatori, contributori open-source e innovatori musulmani nel settore finanziario sostenibile. Al cuore dell’ecosistema di HAQQ si trova il suo asset nativo, Islamic Coin. La piattaforma è costruita utilizzando il Cosmos SDK, che consente il deployment fluido di smart contract da altre catene EVM (Ethereum Virtual Machine), rendendola compatibile con progetti esistenti basati su Ethereum.

L’obiettivo principale di HAQQ è creare un sistema finanziario più equo e sostenibile, e lo realizza trovando un equilibrio tra i principi conformi agli standard Shariah e le tecnologie blockchain all’avanguardia. Una delle caratteristiche innovative di HAQQ è il suo Oracolo Shariah, che funge da registro on-chain dei certificati Halal. Questi certificati garantiscono la conformità con i principi islamici, assicurando che le attività e le transazioni sulla rete siano allineate con le linee guida conformi allo Shariah.
Per mantenere gli standard etici all’interno della rete, HAQQ garantisce che i suoi utenti possano interagire solo con applicazioni decentralizzate (dApp) conformi allo Shariah e inserite nella whitelist. Questa restrizione riduce al minimo le possibilità di attività non etiche o Haram (proibite nell’Islam) all’interno della piattaforma, promuovendo un ecosistema blockchain più virtuoso e principiato.
Unendo i principi di sostenibilità, conformità agli standard Shariah e tecnologia blockchain avanzata, HAQQ mira a fornire un’infrastruttura finanziaria affidabile e inclusiva per gli utenti che cercano soluzioni etiche e sostenibili nel settore blockchain.
Per coloro interessati a saperne di più su HAQQ, possono visitare haqq.network per esplorare ulteriori dettagli sulla piattaforma, la sua tecnologia e la sua missione di promuovere finanza etica e sostenibile attraverso l’innovazione blockchain.