All’inizio del mese di settembre 2022 erano ancora all’opera reclutatori di Fvp Trade, i quali cercavano di convincere le persone ad effettuare un versamento per entrare nel sistema. Un nostro lettore ci ha segnalato il fatto che un suo conoscente insistesse in modo aggressivo per indurlo a versare 500 euro in questa piattaforma, perchè “era garantito un guadagno formidabile senza correre alcun rischio”. Ecco lo screen del colloquio con il nostro lettore.

Il sito di riferimento indicato al nostro lettore dal reclutatore di Fvp Trade è in stato di manutenzione da alcune settimane. Fino ad un attimo prima conteneva materiale informativo in base al quale venivano effettuati i tentativi di l’affiliazione di nuove persone. Anche il nostro lettore fu colto di sorpresa da questo evento, al punto di averci ringraziato per averlo fermato, dal momento che era pronto a effettuare l’investimento.

Il dominio è state registrato nell’aprile del 2022, ma non ci sono informazioni su chi ha fatto questa operazione, poiché il suo nome è nascosto per esigenze di privacy.
Da luglio Decripto.org si occupa di Fvp Trade
Decripto.org, la prima testata giornalistica dedicata al Web3 in Italia, sta seguendo la vicenda da luglio con parecchi articoli. Se siete stati truffati anche voi da Fvp trade o da una delle sue piattaforme gemelle scrivete sul gruppo Telegram dedicato. Insieme cercheremo di sbrogliare la matassa e capire chi sono i responsabili di questa truffa in Italia e all’estero, dal momento che solo in Vietnam le autorità sono intervenute in maniera risolutiva. Se avete materiale o informazioni importanti potete mandarle nel canale Telegram o via mail a [email protected].
La vicenda
FVP Trade si é presentato come un broker con CFD (Contratti per differenza) su Forex, Metalli, Indici, Commodities e Cryptovalute. Ha avuto un grande seguito in Oriente e poi ha iniziato a espandersi in Italia e in tutta Europa. Noi ci siamo occupati di questo soggetto prima che scammasse il 2o luglio scorso. Il giorno dopo il nostro articolo, infatti il broker ha comunicato ai suoi clienti il blocco dei fondi, che avevano versato sulla piattaforma, e da qual momento c’è stato uno stillicidio di annunci di ripresa dell’attività, che non hanno mai avuto un seguito concreto.

Il partner arabo
Agli inizi di Agosto ci fu la più roboante campagna posta in essere da questi soggetti al fine di convincere le persone che, nel giro di poco tempo, il broker avrebbe risolto tutte le problematiche e ripreso ad operare. In quei giorni, infatti, fu annunciato, che il suo partner mediorientale Al-Mohannadi Group, con il quale era stato firmato un accordo di partnership il 9 marzo 2022 a Dubai, aveva deciso di immettere capitale liquido per consentire al broker di riprendere la propria attività nel più breve tempo possibile. In realtà anche questo annuncio non ebbe nessuna conseguenza pratica e, le nostre prime verifiche ci avevano permesso di stabilire, che questo esotico soggetto economico semplicemente non era mai esistito e che quello fosse, in realtà, il nome usato da Fvp Trade per entrare nel mercato arabo.

Le sponsorizzazioni
Per accreditarsi come soggetto solido e affidabile nel mondo occidentale FVP Trade ha siglato accordi di sponsorizzazione con alcuni soggetti sportivi, come la squadra di calcio dei Blackbourn Rovers. La partnership più clamorosa è stata quella annunciata l’8 luglio 2022 con il team di Formula 1 Alpine – Renault; qualche settimana dopo c’è stato il blocco dei prelievi per la clientela e, abbiamo cercato di capire l’evoluzione di questo accordo interrogando i vertici del team di Formula 1, il quale ci ha informato del fatto che non hanno più rapporti di nessun tipo con FVP trade e, non sono in grado di commentare la situazione economico finanziaria di questo soggetto.

È stata molto importante questa puntualizzazione perchè molti reclutatori hanno continuato a promuovere FVP Trade favoleggiando la fantomatica ripresa dell’operatività facendo leva anche sul fatto che, avendo stipulato questa sponsorizzazione, la situazione economica del broker non fosse drammatica.

Dramma in Estremo Oriente
La vicenda Fvp trade consegna alla storia un diverso atteggiamento delle autorità di polizia e di regolamentazione dei mercati finanziarti nelle diverse parti del mondo: nell’emisfero occidentale la vicenda è stata ignorata, a parte le voci, secondo le quali il blocco dei prelievi dei clienti di FVP Trade sia stato provocato dalla FCA del Regno Unito, per verificare se questo soggetto si fosse reso responsabile di atti di riciclaggio di denaro sporco.
In Estremo Oriente, al contrario, la questione è deflagrata in modo clamoroso portando la Reserve Bank of India a emanare una Alert List, che include i nomi di applicazioni e aziende che non sono state autorizzate a trattare valuta o a gestire piattaforme di trading elettronico per le transazioni FX e tra queste c’è FVP Trade. In Vietnam ci sono stati sequestri e arresti a seguito delle denunce dei truffati da FVP Trade, i quali sono centinaia di persone, le quali hanno perso tutti i loro risparmi e la loro situazione economica ha raggiunto livelli di drammaticità tali da indurre la TV di Stato vietnamita a dedicare alla vicenda grandi spazi informativi nei telegiornali più importanti.
Conclusioni
La conclusione è che FVP trade sia stato l’ennesimo schema Ponzi, da aggiungere a tutti gli altri che ammorbano il settore delle cripto. Uno schema Ponzi fatto bene, studiato nei dettagli per fare subito una bella impressione per fare entrare nuove persone. Il consiglio è sempre lo stesso: studiare bene i progetti nei quali si intenda effettuare i propri investimenti per capire come viene generato valore e non farsi abbagliare da promesse di rendimento strabilianti.
Nel dubbio chiedete a qualcuno esperto. Noi siamo a disposizione di tutti. Il nostro indirizzo email è: [email protected]