Dopo aver visto un sempre maggiore interesse per questo “progetto” su Telegram, Youtube e averlo visto sponsorizzato dai soliti “guru” degli investimenti in ambito crypto, abbiamo deciso di analizzare Exvam, un nuovo schema Ponzi.
Exvam sostiene di offrire un’innovativa piattaforma di trading basata sulla blockchain, promettendo agli investitori profitti incredibili nel giro di breve tempo. Tuttavia, un’analisi approfondita solleva dubbi e preoccupazioni significative riguardo alle affermazioni fatte da EXVAM. In questo articolo andiamo quindi a vedere i vari aspetti, se pur pochi, che lo rendono un “progetto” da cui stare alla larga. Andiamo come al solito a vedere tutti gli ambiti, dal sito web all’azienda, dal business model alla community, per capire come smascherare una truffa, evitare di caderci dentro e prendere le distanze dai furbacchioni che ce lo propongono.

Chi c’è dietro?
In un settore in cui la trasparenza e la fiducia sono fondamentali, la mancanza di informazioni chiare e verificabili sul team di EXVAM solleva dubbi sulla serietà e l’affidabilità dell’intero progetto. Per quanto riguarda l’amministrazione, l’unica informazione che salta fuori riguardo la società, creata con appena 3750 sterline di capitale nel febbraio 2023, è la registrazione a nome di un certo Max Spencer. Del signor Spencer però non ci sono informazioni nè su internet, nè sui social, e non ha mai rilasciato interviste o fatto presentazioni della sua azienda innovativa. Senza contare che l’azienda è stata costituita su internet, quindi non è neanche stata accertata l’esistenza del signor Spencer.
Non sono fornite informazioni specifiche sulle competenze, le esperienze o addirittura l’esistenza stessa dei membri del team; gli unici membri ipotizzabili sono i contatti Telegram a fondo pagina: @brandonexvam_com – @sara_exvam, a loro volta presenti solo ed unicamente nel gruppo Telegram di riferimento @exvam_support. Questa mancanza di trasparenza rende difficile verificare l’autenticità di chi sta dietro l’azienda e solleva domande sulla loro affidabilità.

Sito web
Per quanto riguarda il sito web di Exvam, purtroppo non c’è molto da dire, è solo una landing page con poche informazioni utili e molti giri di parole. I dati riguardanti i depositi e i prelievi non sono altro che numeri scritti nel codice; il che la dice lunga, dato che tendezialmente una società che dopo circa 50 giorni della data di lancio (02-05-2023) fà certi numeri, avrebbe tutto l’interesse nel pubblicarli in maniera aggiornata e precisa.

Un altro aspetto preoccupante è la mancanza di regolamentazioni e autorizzazioni ufficiali per le attività di EXVAM, di solito inserite nel footer ma questa volta non presenti. Non sono state trovate prove che l’azienda abbia ottenuto le necessarie licenze da organizzazioni finanziarie riconosciute. Questo solleva un chiaro segnale di allarme, poiché l’operare come un’azienda finanziaria senza le dovute autorizzazioni è illegale.
Business model
I guadagni promessi da questa piattaforma di investimento, a detta loro, si basano su profitti generati con il trading; ma purtoppo non è presente nessun dato sui trader, le strategie di mercato o altri parametri utili. Ci vengono proposti 3 piani di investimento, la differenza tra questi non ci è data saperla, ma ci promettono dal 7% al 9% al giorno in base al capitale “investito”. Andando infatti a versare all’interno della piattaforma 25$ (sul serio?!), 1000$ o 5000$ avremo il nostro capitale gestito in modo automatico, generando per l’utente un ROI (Return of Investment – Rientro del capitale investito) garantito del 360% ( il ROI è al massimo del 100% per definizione), e se la matematica non è un opinione in con il 7% giornaliero questo 360% sarebbe fatto in 51 giorni e con il 9% giornaliero in 40 giorni, quindi il 360% a cosa si riferisce?
Questa oltre che essere una promessa piuttosto ambiziosa ed insostenibile, è soprattutto una promessa che non ha alcun fondamento logico. Chiunque abbia mai investito o che abbia anche solo sentito parlare di investimenti e trading, sa benissimo che non esistono guadagni assicurati e prevedibili; se si sapesse già la percentuale che si andrà a guadagnare domani, saremmo tutti ricchi.
Oltre all’utopia affermata poco sopra però, ci viene descritto un altro modo per guadagnare:
“An additional (or only) source of income can be recommending our platform to others using your referral link.”
Sito di Exvam
ovvero
“Un altro modo (o unico modo) per guadagnare, può essere raccomandare la nostra piattaforma ad altri tramite il tuo referral link.”
Traduzione dal sito di Exvam
Eccolo li! Lo schema piramidale si rivela finalmente, e con lui il motivo per cui i crypto guru ne parlano. Tutti quelli che ci propongono questo progetto, sono infatti acchiappa ref, che puntano ad arricchirsi con i soldi degli altri, facendoli entrare nei Ponzi.

Un altro fattore che dovrebbe destare sospetti è il sistema di pagamento di EXVAM. L’azienda accetta pagamenti tramite criptovalute, come Bitcoin, Ethereum e Litecoin. Sebbene le criptovalute siano uno strumento legittimo e in crescita, il loro utilizzo in contesti finanziari può presentare rischi elevati. Le transazioni con criptovalute sono irreversibili e non sono soggette alle regolamentazioni finanziarie tradizionali, il che rende difficile il recupero dei fondi in caso di truffa, salvo determinati casi.
In aggiunta a tutto questo un azienda che accetta pagamenti in criptovalute dovrebbe quanto meno mostrare il wallet su cui li riceve, magari multi-signature (in questi wallet lo spostamento dei fondi deve essere approvato da più firme) e lo smart contract che gestisce i capitali dei clienti deve essere auditato da un azienda terza, tipo Certik.
Community
È difficile esprimersi sulla reale community; mentre EXVAM sostiene di avere una vasta community di investitori soddisfatti, non ci sono prove o testimonianze autentiche che confermino queste affermazioni. I pochi commenti o testimonianze presenti sul loro sito web sono probabilemnte falsi o generati artificialmente per ingannare potenziali investitori.
Come spesso accade nei Ponzi, la community ufficiale è gestita da ignoti, mentre i piccoli gruppetti di scammer orbitano intorno come satelliti, puntando solo ai referral link. Non sono presenti AMA (Ask Me Anything) del team, dirette su Twitch o video su YouTube; tutto quello che dovrebbe fare una azienda seria, viene totalmente ignorato da Exvam. La loro pagina Twitter ha solo 517 follower e praticamente nessuna interazione con i 7 post che hanno fatto.
Nonostante la desolazione della community ufficiale però, su YouTube ci sono video con decine di migliaia di visualizzazioni e un sacco di gruppi Telegram che sponsorizzano Exvam. Andando a guardare meglio chi propone questo progetto però noterete che sono gli stessi che proponevano tutti gli scam che abbiamo precedentemente trattato. Alcuni di loro hanno rimosso i video e cambiato i post per sembrare innocenti, ma sono gli stessi che nel web 2 vendevano prodotti per “curarsi” con la candeggina. Cambia lo strumento, ma i truffatori restano sempre i soliti.

Conclusioni
Andiamo quindi a fare un breve recap di quello che abbiamo (o meglio, non abbiamo) visto. La piattaforma promette rendite spropositate, dal 7 al 9% al giorno, ma invece di diventare ricchi con i fondi di investimento e le banche, vengono a chiedere a noi di versare 25 dollari. Il sito web è online da pochi mesi, è spoglio e senza informazioni utili, fatto alla veloce con immagini stock e senza info sul team. L’azienda è stata costituita online con 4 spicci e verosimilmente con un documento falso, come abbiamo già visto accadere in altri “progetti” come questo.
Whitepaper, team, partners, info sul business model, tutto inesistente. La community prolifera tra i gruppi di scammer seriali e acchiappa ref; i soliti venditori di candeggina nel web 2, che hanno già fatto perdere decine di migliaia di dollari a decine di migliaia di persone, oltre , chiaramente, ai crypto guru su YouTube. Il vero e unico business model è un sistema piramidale volto a fare entrare sempre più persone nel Ponzi. Tirando le somme c’è poco da dire, a breve tutti quelli dentro perderanno i loro soldi, quindi buona fortuna a quelli dentro, e restate fuori se siete fuori.
Alla luce di queste preoccupazioni e dei dubbi sollevati, si consiglia vivamente di evitare qualsiasi forma di investimento o interazione con EXVAM. È fondamentale diffondere queste informazioni per proteggere potenziali investitori e la comunità finanziaria dal rischio di cadere vittima di truffe simili. Anche se viene presentato e promosso come un investimento in crypto, non lo è.
L’intento dei nostri articoli è quello di esporre i fatti e mettere in guardia contro le truffe finanziarie. Proprio per questo è essenziale che ogni individuo effettui ulteriori ricerche partendo dagli spunti inseriti in questo articolo. Soprattutto per questo motivo, in tutti i nostri articoli sono sempre presenti i link agli strumenti per le verifiche.
La blockchain offre molte opportunità ed è altrettanto importante essere consapevoli dei rischi e delle truffe che possono nascondersi dietro le promesse allettanti. La conoscenza e l’educazione sono le migliori difese contro tali truffe, e solo con una maggiore consapevolezza si può evitare di cadere vittima di schemi fraudolenti come quello proposto da EXVAM.