La UEFA – Unione Europea delle Federazioni Calcistiche Europee– in una email ci ha informato che il suo consulente legale esterno e l’agenzia di protezione del marchio online da lei incaricata “stanno prendendo provvedimenti contro questo sito web” riferendosi a Uefa Football Investment Fund.

Quest’ultimo si presenta come un fondo di investimento speculativo calcistico, avviato congiuntamente dal consorzio degli Emirati Arabi Uniti e dal City Football. Già in precedenza avevamo avuto modo di dialogare con la Uefa, la quale aveva specificato che non ha alcun legame con la piattaforma, che usa illecitamente il proprio nome e, che avrebbero valutato le azioni da fare per tutelare i propri interessi.

Il ponzi omonimo è in piena attività
Nonostante queste nostre rivelazioni il fondo speculativo, che porta illecitamente il nome della vera Uefa continua ad operare continuando a proporre i propri “piani di investimenti” sui propri profili sui vari social network, dove sono tantissimi i post di persone, che cercano di trovare nuovi affiliati da inserire nella piattaforma.

Noi stessi abbiamo iniziato la procedura di registrazione per verificare lo stato delle cose. Per effettuare il deposito iniziale non è possibile fare un bonifico bancario, come ci ha spiegato un utente di Telegram @ZLATAN, che è molto attivo su telegram per affiliare persone alla piattaforma.

La piattaforma accetta solo moneta USD e quindi è necessario aprire un account su un exchange e da liì acquistare l’unica criptovaluta accettata per potere partecipare al fondo. Al servizio clienti abbiamo chiesto l’indirizzo pubblico del wallet verso il quale fare la ricarica ma ci sono stati forniti dati, che non ci hanno permesso di individuarlo su Etherscan

Cosa fa Uefa Football Fund?

Il sito pur chiamandosi https://uefa2017.com/ non ha nessuna licenza per usare il marchio Uefa, come si può vedere da whois esso è stato registrato il 9 Giugno 2022, mentre la compagnia è stata registrata in Colorado (US) associata al signor Torres Rodriguez Julian Alberto, come si può vedere qui. La logica della piattaforma è quella di “bancare” le scommesse calcistiche, ovvero fare da controparte a chi scommette. In questo modo si otterrà una rendita del 2.5% giornaliero, teorico, essendo che poi comunque è un po’ meno. Loro la chiamano “calcio a punteggio inverso”, termine coniato da loro. Viene da porsi una domanda però: “Se noi siamo la controparte, chi è che scommette? E dove?”
Inoltre anche se il risultato della partita venisse indovinato (noi quindi dovremmo dare i soldi a chi vince), noi guadagniamo lo stesso, perchè la piattaforma ci dà i soldi comunque.
Insomma, un Paese del Bengodi dove tutti guadagnano e vivono felici e contenti: troppo bello per essere vero.
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5