Come per il boom dei metaversi a novembre 2021, con la fine del 2022 e l’inizio del 2023 abbiamo assistito all’esplosione di tutti quei progetti riguardanti le intelligenze artificiali, questo grazie al lancio di ChatGBT da parte di OpenAI.
Che cos’è l’intelligenza artificiale?
Per capire che cos’è l’intelligenza artificiale a chi chiedere se non proprio ad una IA (o AI)?
Secondo ChatGBT: “L’intelligenza artificiale (IA) è una disciplina che si propone di creare sistemi che siano in grado di compiere compiti che, in genere, richiedono intelligenza umana. Questi sistemi sono in grado di apprendere dai dati, di comprendere il linguaggio naturale, di prendere decisioni e di risolvere problemi.
L’IA è realizzata mediante l’utilizzo di algoritmi di machine learning e di reti neurali, che sono modelli matematici ispirati ai processi di apprendimento e di elaborazione dell’informazione all’interno del cervello umano.
L’IA è una disciplina che comprende elementi di computer science, matematica, statistica, psicologia e filosofia. Il suo obiettivo è di creare sistemi che possano essere in grado di svolgere compiti complessi, che richiedono la capacità di comprendere, di ragionare e di agire in modo autonomo.”
I progetti di intelligenza artificiale su blockchain
Come per molti altri use case, usare la blockchain permette di rendere disponibili ed utilizzabili da tutti, processi estremamente costosi e complessi, solitamente disponibili solo alle grandi corporazioni.
Tra i principali progetti di intelligenza artificiale su blockchain ci sono:
- SingularityNET: una rete distribuita che permette di creare, vendere e testare facilmente sistemi di AI
- Fetch.ai: è una rete di apprendimento aperta a tutti che permette di democratizzare l’accesso a tale tecnologia, fornendo liberamente agli utenti set di dati utilizzabili per svariati usi.
Mentre questi due progetti sono legittimi, quotati sui principali exchange e con investitori istituzionali alle spalle, sono ovviamente nati come funghi progetti che, cavalcando il trend del momento, truffano gli investitori.
Il 12 febbraio viene largamente pubblicizzato su Twitter un airdrop del token AGIX, moneta dell’ecosistema SingularityNET, su rete Cardano. Interagire con lo smart contract di questo token potrebbe portare alla perdita dei fondi del proprio wallet.
Un altro scam legato all’intelligenza artificiale è $NEAI, token collegato ad un bot di trading copiato da una repository su github che in 5 giorni (dal 7 al 12 febbraio) è prima cresciuto del 2000% per poi crollare al prezzo di partenza.

Tornando in Italia e in gruppi Telegram che ben conosciamo troviamo un altro progetto largamente pubblicizzato: AI Token Pro.
Secondo le descrizione che leggiamo sul sito si tratta di un’intelligenza artificiale che analizza milioni di wallet per scovare token il cui prezzo crescerà enormemente in poco tempo. Il prezzo per questi servizi, tranquillamente accessibili gratuitamente con bot Telegram o Discord, è di 29.99€ al mese.
Come per tutti i servizi “fuffa” venduti su internet il prezzo è ovviamente scontato e gli accessi sono “limitati”. Se si prova ad acquistare le informazioni, nonostante esista un gruppo pubblico su Telegram, sono fornite solo privatamente dagli admin.

Analizzando il sito notiamo che è nato il 29 dicembre 2022 ed è gestito da Mr.Cooper, youtuber con 5000 iscritti e mancato travel blogger che da un anno sponsorizza in modo massiccio Drip Network, attraverso video youtube (che in totale hanno raggiunto le 200.000 visualizzazioni) e canali Telegram. Drip è un progetto con schema piramidale che abbiamo già analizzato in questo articolo.
Nonostante sul sito sia possibile acquistare i servizi (con Paypal e Stripe), mancano tutte le indicazioni sulla ragione sociale e partita IVA che sono obbligatorie per legge.
Conclusioni
Come per tutti i nuovi trend, le truffe che utilizzano la buzz word per attirare utenti spopolano. Come per il metaverso nel 2021/2022, nel 2023 è il turno delle intelligenze artificiali.
I progetti scam o molto dubbi che abbiamo elencato confermano che il trend del 2023 sarà quello degli scam con presunte intelligenze artificiali. Come abbiamo sempre ripetuto, fate ricerche e studiate prima di investire in progetti che vi promettono soldi facili.