Il biometano svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi climatici previsti per il 2030 e nell’ambizioso obiettivo di zero emissioni entro il 2050. Inoltre, rappresenta una risorsa di grande importanza per garantire la sicurezza energetica europea, riducendo la dipendenza dalle importazioni di gas naturale. Un recente studio condotto da “Gas for Climate” evidenzia una crescente tendenza positiva nel settore del biometano in tutta Europa, con una previsione di produzione comunitaria pari a 38 miliardi di metri cubi entro il 2030. In questa classifica, l’Italia si colloca al terzo posto con una produttività stimata di circa 7 miliardi di metri cubi, rappresentando quasi il 10% del totale grazie ai suoi 33 impianti di biometano attivi.
Mendelsohn alla XXVI edizione di Ecomondo

Mendelsohn, un’agenzia di finanza agevolata con oltre 40 anni di esperienza, con sedi a Bari e Reggio Emilia, presenterà due innovazioni rivoluzionarie alla XXVI edizione di ECOMONDO (che si terrà dal 7 al 10 novembre) per migliorare la gestione degli impianti di biometano. Mendelsohn infatti sarà presente mercoledì 8 novembre dalle ore 15.30 alle 17.15 all’Arena Forum Cib (Area Forum CIB Ecomondo 2023) nel panel chiamato “Biometano: nuovi modelli di partnership e di finanziamento”. Blockchain CH4″ è una piattaforma innovativa sviluppata da Mendelsohn per certificare i dati e le informazioni dell’impianto, garantire gli incentivi e massimizzare i ricavi. Questa piattaforma consente il controllo in tempo reale di ogni componente dell’impianto da qualsiasi parte del mondo grazie all’uso di algoritmi all’avanguardia di intelligenza artificiale. Inoltre, grazie alla tecnologia blockchain, tutti gli attori del settore del biometano possono ottemperare con successo a tutti gli aspetti normativi, operativi, contrattuali e finanziari.
I dati di funzionamento e altre informazioni rilevanti vengono acquisite da sensori posizionati su diverse macchine e componenti dell’impianto di biometano e tracciati attraverso la tecnologia Internet delle cose (IoT). I dati di processo più rilevanti e qualsiasi anomalia segnalata su dispositivi mobili possono essere certificati tramite blockchain. Questa mole di dati viene elaborata da algoritmi appositamente progettati (intelligenza artificiale), che suggeriscono azioni correttive per prevenire costose rotture e fermi dell’impianto. I dati sono sempre a disposizione per essere verificati dalle autorità competenti.
Sergio Previati: “Investimento di sicuro interesse per molte imprese italiane”

Sergio Previati, amministratore unico di Mendelsohn, spiega che, considerando i record di produzione di biometano nel mercato europeo e la posizione di leadership dell’Italia tra i primi cinque produttori, l’investimento in questa tecnologia è sicuramente attraente per molte aziende italiane. L’innovazione di Mendelsohn è stata quella di sviluppare una piattaforma in cui la tecnologia blockchain può supportare gli impianti di biometano in tutte le fasi della catena di produzione, riducendo i rischi di revoca e i potenziali fermi impianto e garantendo prestazioni ottimali e ricavi elevati. L’offerta presentata da Mendelsohn alla Fiera Ecomondo 2023 è rivolta a tutti i protagonisti del settore del biometano in Italia, tra cui aziende operanti nel settore ambientale (centri di compostaggio o trattamento dei rifiuti), aziende delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biogas, ecc.), soggetti obbligati e proprietari di impianti di distribuzione, costruttori, esperti e tecnici nel campo della progettazione di impianti, banche e fondi di investimento, organismi di ricerca e grandi gruppi industriali.