La Ducati, nota azienda italiana che produce moto sportive, ha annunciato ufficialmente il lancio della loro prima collezione di NFT. La vendita sarà aperta a tutti il 21 settembre, ma chi ha riscatto l’NFT gratuito lanciato da Ducati a luglio, potrà accedere in anticipo di un giorno.
Gli NFT rappresentano 11 delle moto più importanti della storia Ducati

In totale, saranno disponibili 5000 NFT, ognuno dei quali costerà 100 dollari. Gli NFT di questa collezione rappresenteranno 11 illustrazioni originali con le moto Ducati più significative dal punto di vista storico, ispirate a movimenti artistici iconici degli ultimi 100 anni. Al momento della scrittura di questo articolo, Ducati ha reso noto solo 8 delle 11 moto rappresentate nei loro NFT.
La prima moto rappresentata è la Ducati Cucciolo, costruita nel 1946. L’idea di applicare alle biciclette un motore ausiliario da 48 cc (cilindrata) fu di Aldo Farinelli, su progetto di Aldo Leoni. La Ducati Cucciolo era un motore a quattro tempi a due velocità. Raggiungeva una velocità massima di 50 km/h e poteva percorrere 100 km con un litro. Anche la Ducati 60 avrà i suoi NFT. Costruita nel 1949, questa moto era facile da guidare e particolarmente confortevole. Pesava appena 44 kg e sembrava più una bicicletta che una motocicletta. La terza moto rappresentata è la Ducati 125 Sport, costruita nel 1956. Questa moto, è stata una delle prime moto stradali progettate dall’ingegnere Fabio Taglioni dopo il suo arrivo in Ducati. La moto prevedeva soluzioni tecniche derivate dalla moto da corsa Gran Sport “Marianna”. Il suo successo nelle gare dell’epoca rese le 100 e 125 Sport le più vendute.
Le altre moto presenti nella collezione NFT di Ducati

La quinta moto nella collezione arriva dagli anni ’60: lo Scrambler. Moto ispirata alle Scramble Race tanto popolari negli Stati Uniti, la Scrambler 250, con il suo motore monocilindrico da 250 cc e il carter stretto, conquistò subito l’interesse del pubblico. Nel 1968 venne rilanciata sul mercato italiano una versione aggiornata con motore da 450 cc. Una moto destinata a diventare un’icona di libertà per un’intera generazione, era pensata per un uso ricreativo ed era divertente da guidare, con manubrio largo, sella lunga e posizione di guida perfettamente centrale. Sul mercato europeo iniziarono ad apparire moto di grande cilindrata e di orientamento sportivo, con motori più grandi progettati per offrire prestazioni maggiori. La Ducati rispose costruendo La 750 GT nel 1971, con il suo motore da 748cc. Il motore stretto e compatto rendeva la moto più snella rispetto alla concorrenza, il suono del suo motore era inconfondibile.
Un’altra moto presente nella collezione di NFT di Ducati è la Pantah 500, che divenne nota come la migliore moto sportiva da 500 cc della sua generazione, costruita nel 1979. Infine, direttamente dal 1985, la 750 F1. Questo modello rappresenta un pilastro nella storia di Ducati la nuova moto supersportiva. La 750 F1 ha sfruttato al meglio il telaio utilizzato dalle iconiche moto da competizione TT1 e TT2, risultando in una moto più agile, reattiva e nel complesso più veloce. Le sue prestazioni erano completate da un fascino tutto italiano, enfatizzato dai colori verde, bianco e rosso che ne adornavano la carrozzeria. La 750 F1 è spesso considerata il canto del cigno di Fabio Taglioni, che si ritirò dopo aver completato il progetto. La 750 F1 divenne il simbolo della sua abilità ingegneristica e una testimonianza dell’impegno di Ducati nel superare i limiti delle prestazioni e dell’innovazione.
Come verrà organizzato il lancio

Ricapitolando: in totale saranno disponibili 5000 NFT, che costeranno 100 dollari l’uno. Le 11 moto rappresentate negli NFT avranno varie rarità basate sul loro significato nella storia della Ducati e gli utenti riceveranno un oggetto da collezione a caso dalla raccolta al momento dell’acquisto. Gli utenti possono acquistare massimo 20 NFT durante la vendita principale. Lunedì 18 settembre la vendita apre a chi acquisterà uno degli 11 “Titanium Collector Set”, che danno la possibilità di ricevere sicuramente un NFT per ogni tipologia di moto rappresentata in essi, più altri vantaggi che verranno annunciati più avanti. Questi kit però, costano 8510 dollari. Mercoledì, 20 settembre, dalle 13:00, gli utenti in lista d’attesa possono acquistare. Dalle 19:00 invece, titolari di Ducati Ignition (l’NFT gratuito rilasciato da Ducati nei mesi scorsi). Dalle 16:00 del 21 settembre invece, la vendita è aperta a tutti.
Dopo la vendita, in una data al momento non definita, gli utenti scopriranno quale moto sarà rappresentata negli NFT comprati. Riuscirà la Ducati a fare sold-out?