Quando veniamo in contatto con persone che ci offrono risultati straordinari, ci insospettiamo e iniziamo a fare controlli incrociati sulle informazioni. Qualche settimana fa ci è stato proposto MetFi e, come sempre, abbiamo fatto le nostre ricerche e deciso di condividerle con voi perché abbiamo trovato alcune informazioni rilevanti.
Che cos’è MetFi?
MetFi si definisce un’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che aspira a diventare il miglior Metaverso e incubatore Web3 del mondo. L’offerta principale ruota attorno a un’enorme APY (Annual Percentage Yeld) sulle vostre partecipazioni in criptovalute. È necessario acquistare NFT MetFi, che sono accompagnati da token MFI. Se tenete questi token e non li vendete, potete guadagnare fino al 1000% di APY. Sì avete capito bene: in teoria dovreste essere in grado di moltiplicare il vostro denaro per 10 volte in un solo anno.
MetFi è legale? È possibile guadagnare così tanto in modo automatico?
Per rispondere a questa domanda dovremmo cercare delle fonti su come MetFi genera i rendimenti. Al momento non abbiamo trovato alcun rapporto ufficiale in merito, quindi non ne sappiamo ancora nulla. Il motivo che mi insospettisce è che i rendimenti non sono sostenibili in base all’attività che dovrebbe generarli.
Gli stessi promotori di Hyperverse e Onecoin
È molto curioso veder, poi, come molti dei promotori sono ex promotori di altre famose società in default come Hyperverse/Hyperfund o Onecoin, Ponzi scam diventati famosi. L’abbiamo scoperto perché sui social media alcuni ex promotori di Hyperverse ora promuovono MetFi e hanno anche partecipato a un training privato con un importante leader europeo proprio per lanciare il progetto.
Secondo questo sito, da un aggiornamento di agosto, risulta che anche ex promotori di OneCoin come Staffan Liback e Stephan Steinkeller hanno partecipato a conferenze e incontri. I video di Youtube da cui il sito ha tratto gli screenshot sembrano essere spariti, ma per maggiori dettagli provate a leggere il link qui sopra.
Come funziona MetFi?
MetFi richiede immediatamente la creazione di un conto per ottenere enormi profitti. Sul loro sito web si trovano diversi video e guide che spiegano come funziona. MetFi richiede anche l’acquisto di NFT utilizzando BUSD. In cambio, si riceve un token MFI in omaggio che rimane nel proprio portafoglio, accumulando enormi profitti (qualcosa di simile è accaduto anche in Hyperverse). Non ci sono dati che spieghino le attività acquistate o i prodotti disponibili per l’investimento. Anche il modo in cui riesce a generare profitti nel vostro portafoglio è discutibile.
Nonostante le dichiarazioni che nessuno gestisce MetFi, i proprietari di MetFi comunicano con gli investitori attraverso un gruppo di chat Discord.
Il token di MetFi, si chiama MFI
I token MFI vengono coniati dal nulla per alimentare l’ecosistema MetFi. Si possono scambiare su LBank e PancakeSwap. Questi scambi si basano su pool di liquidità che quindi devono fornire liquidità.

Avete sentito parlare di “rug pull” nel mondo delle criptovalute?
Nella maggior parte dei casi ciò accade quando i truffatori utilizzano i loro token inutili per eliminare tutta la liquidità dal pool. Lo stesso può accadere a MFI in qualsiasi momento. Metfi è l’emittente, quindi può sostanzialmente prendere qualsiasi importo, scaricarlo su una borsa decentralizzata e far crollare il valore di MFI, rimuovendo di fatto la liquidità da tutti i pool.
Questo tipo di token mi ricorda il famoso token Hyperverse HVT. Tutti i promotori dicevano che era sostenibile, beh, vediamo cosa è successo:

In pratica, è morto.
Piano di guadagno di MetFi

MetFi gestisce uno schema di investimento a dieci livelli in Binance USD (BUSD). BUSD è la stablecoin di Binance agganciata all’USD. Quando un affiliato MetFi investe, riceve una determinata quantità di Token MFI; questi token MFI vengono poi bloccati presso MetFi con la promessa di un ROI (Return On Investment) annuale, calcolato e pagato giornalmente, fino al 1000%. Il lato MLM (Multi Level Marketing) di MetFi paga sull’affiliazione di nuovi investitori. Si noti che mentre MetFi sollecita gli investimenti in BUSD, le commissioni e i bonus del MLM sono pagati in tether (USDT). MetFi non pubblica l’attuale valore di scambio interno di MFI sul proprio sito web.
Come funziona la piramide
MetFi paga le commissioni residue attraverso una Matrice 3×10. Una matrice 3×10 colloca un affiliato in cima a una matrice, con tre posizioni direttamente sotto di lui: queste tre posizioni costituiscono il primo livello della matrice. Il secondo livello della matrice è generato dalla suddivisione di ciascuna di queste tre posizioni in altre tre posizioni ciascuna (9 posizioni). I livelli dal terzo al decimo della matrice sono generati nello stesso modo, con ogni nuovo livello che ospita un numero di posizioni tre volte superiore a quello del livello precedente.
Ogni livello di investimento MetFi corrisponde a un proprio livello della matrice 3×10, per un totale di dieci livelli della matrice 3×10. Le posizioni in ogni matrice vengono occupate attraverso l’inserimento diretto e indiretto di affiliati che hanno investito in quel particolare livello di investimento.

Per ogni persona inserita nella matrice di un affiliato MetFi (su qualsiasi livello), questi riceve: il 5% del BUSD investito; e 1% di qualsiasi investimento aggiuntivo in token MFI effettuato al momento dell’investimento in BUSD. Si noti che gli affiliati MetFi guadagnano solo sui livelli della matrice in cui hanno investito personalmente.
Premi Fast Start
I premi Fast Start vengono pagati durante i primi trenta giorni di affiliazione di un investitore. Per ottenere i premi Fast Start, un affiliato MetFi deve inserire almeno cinque affiliati che abbiano investito al livello 4 o superiore (Livello Pesce).
Una volta soddisfatta questa condizione, e se l’affiliato si trova ancora nel periodo dei primi trenta giorni, riceve un Fast Start Reward del 10% su tutti i BUSD investiti dagli affiliati inseriti personalmente. Tipico schema piramidale che ricordiamo essere vietato in Italia dal 2005 e punito con una pena fino a un anno di reclusione.
Come si muoverà MetFi?
Questa è una buona domanda. Finché MetFi non dimostrerà le fonti di rendimento dei suoi investimenti, sembra che sia utilizzato il denaro dei nuovi investitori, come in un qualsiasi schema Ponzi. Non essendoci rapporti finanziari ufficiali è difficile avere una risposta ufficiale, ma si possono fare alcune ipotesi.
In ogni caso si può essere certi che è quasi impossibile che qualsiasi progetto di criptovaluta al mondo sia in grado di generare un ROI del 1000% garantito ogni anno. Su questo, state sereni.
Ricordate Terra Luna e Celsius? Nonostante il flusso di miliardi di dollari attraverso i loro progetti, non sono stati in grado di sostenere nemmeno il 19% annuo e sono crollati. Quindi, come può MetFi sostenere questi APY così elevati?
Per far sembrare MetFi affidabile, per 5 anni 25.005 token LP del valore di circa 2,5 milioni di dollari sono stati bloccati in uno smart contract il 9 giugno 2022. Ma bloccare token senza valore non significa nulla.
Il marketing dei Ponzi

Come tutti questi “progetti ad alto APY”, anche MetFi punta tutto sulla facilità di guadagno garantita e su rendimenti elevati. Il tutto in modo passivo, senza fare nulla. Bello, vero? Chi non vorrebbe guadagnare 10 volte il proprio capitale ogni anno senza fare nulla?
Poi sfruttano il piano di marketing del networking, necessario per aumentare notevolmente i guadagni. Il target è sempre lo stesso. Persone nuove nel settore che hanno poche o nessuna competenza e si fidano di amici, parenti, ecc.
Di solito i grandi leader che hanno già una rete di contatti in altri “progetti” vengono chiamati per primi a promuovere questi nuovi scam. In MetFi possiamo trovare infatti gli ex leader di OneCoin, Hyperverse, Meta Utopia, per esempio.
Conclusioni
Finché MetFi non dimostrerà con relazioni ufficiali e verificate la fonte dei premi dati ai promotori e agli investitori, ho deciso di starne alla larga. Finora si può ipotizzare che si tratti di un altro schema Ponzi, perché ci sono molte bandiere rosse in comune con questi schemi.
Quando entriamo in contatto con nuove opportunità di investimento ci chiediamo sempre: da dove viene questo denaro? Il rendimento è sostenibile? Lo garantiscono sempre o è variabile?
Queste sono solo alcune delle domande che potrebbero aiutarvi a capire la sostenibilità o la legittimità del progetto.
Con questo articolo spero di aver chiarito alcuni aspetti del progetto MetFi. Dobbiamo sempre prestare attenzione e cercare di verificare al meglio tutte le opportunità di investimento che ci vengono presentate, per evitare di cadere in possibili truffe e non vedere più i nostri soldi. Per qualsiasi domanda o richiesta potete scrivere a [email protected].