Entra a far parte del team di Agent di Decripto e contribuisci a rendere la community della blockchain più sicura e informata. Il mondo della blockchain è in crescita, ma ancora invaso da scammers, disinformazione e dalla poca educazione sugli argomenti che la riguardano. Noi di Decripto ci impegniamo per informare, sensibilizzare ed educare la community. Il lavoro da fare è molto, per questo motivo abbiamo introdotto il team di Decripto Agent. Se desideri avere un impatto positivo nel mondo della blockchain, diventare Agent di Decripto potrebbe essere la scelta giusta. Unisciti al team per contribuire alla sicurezza e all’informazione della community blockchain. Insieme, possiamo aiutare le persone a evitare truffe, fornire supporto a chi ne ha bisogno e educare sulla blockchain e sulla sicurezza online.

La candidatura può essere inviata tramite questo link.
Grazie per il tuo interesse.
Cosa fa un Agent

Un Agente di Decripto, si occupa di:
- Moderare almeno 3 gruppi della community, garantendo il rispetto delle linee guida.
- Essere un esempio positivo nel rispetto rigoroso delle regole della community.
- Collaborare con gli altri Agenti per condividere conoscenze e supporto.
- Fornire feedback costante per le indagini, inclusi nomi, nickname e screenshot rilevanti.
- Assistere coloro che sono stati truffati, fornendo supporto emotivo e informazioni utili.
- Educare gli altri membri sulla tecnologia blockchain e sulla sicurezza online.
- Contribuire a diffondere la conoscenza su Decripto condividendo articoli nella community.
Vantaggi

Un Agent di Decripto avrà accesso ai seguenti vantaggi:
- Badge ufficiale “Decripto’s Agent” nei gruppi di Decripto.
- Possibilità di avanzare nel team di Decripto come formatore, investigatore o giornalista.
- Accesso a formazione interna gratuita su argomenti tecnici e psicologici tramite il corso per Agenti.
- Partecipazione nella governance per le decisioni future della community
Requisiti

Per diventare Agent, sono richiesti:
- Passione per la blockchain e la sicurezza online.
- Comportamento rispettoso e capacità di lavorare in gruppo.
- Voglia di impegnarsi nella gestione dei conflitti in modo professionale.
- Disponibilità a dedicare almeno 5 ore a settimana.
- Voglia di crescere sia dal punto di vista tecnico che psicologico.
- Curiosità e pensiero critico.