DeutschePost lancerà la sua prima serie di francobolli in formato NFT, in cui sono rappresentati gli edifici storici più affascinanti della Germania. Sul francobollo è raffigurato il Brandenburger Tor, che è stato ricreato usando l’intelligenza artificiale.
Quando sarà disponibile e in cosa consiste questa collezione di NFT?
Secondo quanto riportato sulla pagina dell’iniziativa, la collezione di francobolli NFT di DeutschePost sarà disponibile a partire dal 2 novembre. Già da giorni però, è possibile preordinare l’opuscolo che include un timbro fisico reale e i dati di accesso all’NFT collegato al timbro fisico. In totale, sono disponibili 250.000 francobolli NFT. Ognuno di questi, costerà 9,90 euro più spese di spedizione. Ogni persona potrà comprare al massimo 5 NFT di questa collezione. Il 2 novembre invece, uscirà un’edizione molto limitata di francobolli NFT chiamata Gold Edition. Questi NFT però, saranno numerati e disponibili solo fino al numero 100. Inoltre, a differenza degli altri 250.000, saranno spediti solo nel territorio tedesco. Non sono i primi a lanciare dei francobolli NFT. Pochi mesi fa, anche La Poste, un servizio postale francese, ha lanciato la sua collezione di NFT.
Il partner di DeutschePost che si occupa degli NFT è Ciphers.me

Ciphers.me è un’impresa creata alla fine del 2022 da PROxID, Royal Joh. Enschedé e Concordium. I francobolli Ciphers.me sono progettati e stampati da Royal Joh. Enschedé e sono considerati come NFT. PROxID aggiunge la funzionalità di acquisto, raccolta e scambio con la massima sicurezza, mentre Concordium è la blockchain utilizzata da Ciphers.me. Concordium è una blockchain che si concentra sulla privacy e sulla conformità regolamentare. I dati all’interno della rete sono crittografati e protetti, garantendo la privacy di chi la usa. Inoltre, Concordium ha un sistema di identità digitale integrato che consente alle aziende di rispettare le normative sui dati personali. La blockchain utilizza anche un algoritmo di consenso basato sul Proof of Stake, che richiede ai partecipanti di bloccare una quantità di criptovaluta come garanzia per diventare validatori della rete. Le basi del progetto sono valide. Staremo a vedere se avrà successo, nonostante il periodo negativo del mercato degli NFT.