Fitch Ratings ha declassato l’IDR (Issuer Default Rating) a lungo termine in valuta estera degli Stati Uniti da “AAA” a “AA+”. Il declassamento di questo rating sarebbe dovuto al previsto deterioramento fiscale nei prossimi tre anni. Questo a causa dell’elevato e crescente onere del debito pubblico e al declino della governance rispetto ai paesi con rating “AA” e “AAA”.
Che cos’è Fitch Ratings?

Fitch Ratings è un’agenzia di rating globale che si occupa di fornire valutazioni creditizie e di rischio per le società, i governi e le istituzioni finanziarie. In particolar modo, si occupano di valutare la capacità dell’emittente valutata di ripagare il proprio debito e di fornire una valutazione del rischio associato a tale debito. In un comunicato ufficiale pubblicato ieri sul proprio sito, Fitch Ratings ha annunciato il declassamento dell’IDR (Issuer Default Rating) a lungo termine in valuta estera degli Stati Uniti da “AAA” a “AA+. L’Issuer Default Rating sarebbe una valutazione del rischio di credito di un’azienda o di un emittente di titoli. Il declassamento di questo rating sarebbe dovuto al previsto deterioramento fiscale nei prossimi tre anni e all’elevato e crescente onere del debito pubblico.
Rapporto tra debito pubblico e il PIL in aumento negli Stati Uniti

Fitch Ratings infatti, prevede un deficit pubblico del 6,3% del PIL (Prodotto Interno Lordo, è un indicatore economico che misura il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti da un paese in un determinato periodo di tempo) nel 2023. Il Pil infatti, è in aumento rispetto al 3,7% del 2022. Il rapporto tra il debito pubblico (l’ammontare totale di denaro che uno Stato deve a creditori interni ed esterni, come banche, investitori e altri Stati ) e il PIL, dovrebbe raggiungere il 118,4% nel 2025. La posizione fiscale degli Stati Uniti sarebbe quindi vulnerabile a futuri shock economici. Fitch inoltre, avverte della possibilità di una lieve recessione dell’economia statunitense tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024. Prevede infatti un rallentamento della crescita del PIL reale. La Federal Reserve ha già alzato i tassi di interesse, e Fitch prevede ulteriori aumenti che potrebbero raggiungere il 5,5%-5,75% entro settembre 2023.
Come funzionano i rating delle agenzie

Il Country Ceiling, cioè valutazione del rischio di credito di un paese o di un territorio, assegnato da Fitch Ratings agli Stati Uniti rimane “AAA”. Il Rating Watch Negative, cioè l’avviso emesso da Fitch Ratings per indicare che il rating di un’impresa o di un emittente di obbligazioni potrebbe essere declassato in futuro, è stato rimosso. L’Outlook assegnato, ovvero la prospettiva futura del rating dell’emittente da parte di Fitch Ratings, è stabile. I rating vanno da AAA (il più alto) a D (il più basso). Il rating AAA indica che l’entità presa in esame ha una capacità estremamente forte di ripagare il proprio debito. Il rating AA indica una capacità molto forte. I rating A e BBB indicano rispettivamente una capacità forte e adeguata di ripagare il debito. I rating inferiori a BBB indicano una capacità debole o molto debole.