Cryptoneyx è l’ennesimo scam che vi contatterà da un call center, che deve essere ignorato. Dato che non bisogna mai credere a nessuno, ma basarsi sempre sui fatti, andiamoli a vedere. Il “broker” di CFD chiama solitamente da un call center inglese e promette grandi guadagni, vi affiancheranno un “esperto consulente” che vi inviterà (più volte) a versare sempre più soldi. Una volta versati tutti i soldi che potete e inizierete a farvi (e a fare a lui) due domande sul prelievo, nel migliore dei casi vi daranno una piccola parte per farvi vedere come “si possa prelevare”, ma nella maggior parte dei casi vi sospenderanno l’account intascandosi i vostri soldi. Questo è quello che viene riportato dalle (purtroppo) decine di persone che ci hanno avuto a che fare.
Sito web

Il sito attuale è cryptoneyx.io, ma fino a poco tempo fa il dominio era cryptoneyx.com, questo perchè il 25 luglio 2022 è stato segnalato ufficialmente dalla Consob. Precedentemente anche la CNMV spagnola riportò Cryptoneyx tra le società pericolose, in quanto non registrate, in questo documento del 20 luglio 2022.
Le immagini del sito presenti nella home, sono facilmente reperibili su Shatterstock, essendo state prese alla veloce su internet, una bandiera rossa che indica un sito fatto in poco tempo e senza cura. Brutto segnale per chi gestisce grandi quantità di denaro, non avere neanche un fotografo.
Infine nel footer del sito web, che è la sezione più importante del sito, essendoci link e contatti, non troviamo nulla. Mancano infatti le informazioni sui contatti, l’ente che monitora, riferimenti alla società, ecc…
Contatti
Sul sito non sono visibili contatti, altra bandiera rossa. Aprendo un conto però, ci vengono date informazioni sul numero di telefono da chiamare (inglese) e una mail da contattare nell’eventualità.
Numero di telefono: +442070466264 e indirizzo e-mail: [email protected].
Abbiamo dunque provato a chiamare e mandare una mail, per richiere ulteriori informazioni. La chiamata tuttavia, non parte, la mail neanche a dirlo, è inesistente, infatti riceviamo un messaggio di errore nel tentativo di invio.

Team e società
Dopo aver invano cercato in lungo e in largo, non esiste neanche una società proprietaria del sito. Inutile cercare il team o eventuali informazioni su di esso. Questo è un altro segnale che mette in chiara luce le intenzioni maligne del sito.
Informazioni legali
Come precedentemente riportato, sul sito non compare nulla riguardo alle specifiche del contratto. La sezione dei termini e condizioni è infatti spoglia di qualsiasi informazione utile. Nessuna informazione neanche sulla Consob, che monitora le attività finanziarie in Italia, proteggendoci, anzi l’hanno segnalata.
Contratto
Chi è stato truffato però, ha riportato i documenti riguardandi il contratto. Si possono leggere infatti i rendimenti garantiti del 10% mensile (minimo), la durata del contratto di 6 mesi e il proprio capitale iniziale garantito al termine del contratto.
Viene riportato:
“Inoltre, ad aggiungersi alla percentuale del 10% sopra menzionata, tutti i profitti extra all’importo iniziale del conto saranno suddivisi al 50% tra l’azienda e il cliente. Il cliente ha la facoltà di richiedere il suo 50% in qualsiasi momento dei 6 mesi di contratto”
contratto con cryptoneyx
Specificano anche che nell’eventualità di mancato raggiungimento della percentuale minima di profitti garantiti, metteranno i soldi loro. Un vero affare si direbbe, non fosse che viene riportato che il capitale è vincolato per tutta la durata del contratto.

Un paio di cose nella sezione di recessione del contratto ci hanno fatto venire ulteriori dubbi. Il cliente può recedere al contratto in qualsiasi momento inviando una mail, ad un indirizzo elettronico che non esiste, con un preavviso di 15 giorni. Questo comporta quindi l’invalidazione del diritto di recesso che ha scadenza 14 giorni. Cryptoneyx si riserva anche il diritto di recedere al contratto (ridando indietro soldi iniziali e profitti), qualora il prezzo di Bitcoin (BTC) dovesse subire un calo giornaliero pari o superiore al 70%. Per l’appunto, BTC non ha mai perso così tanto in un solo giorno dal lontano aprile 2013 con l’attacco a Mt. Gox. Casualmente, come riportato da diverse persone, al momento della richiesta di prelievo in modo più insistente, BTC crollò tra il 60% e il 99% e il loro conto fu inagibile, oltre riportare la mancanza dei propri fondi (garantiti).

Una ulteriore peculiarità è che per prelevare i propri fondi, bisogna prima versarne altri!
Insomma, sembra proprio che l’unico obbiettivo di cryptoneyx sia spennare il più possibile chiunque capiti sottotiro.
Conclusioni
Come detto prima, bisogna diffidare di tutti coloro che non sono trasparenti ed analizzare in modo critico i fatti.
Tutti i fatti riportati qua sopra, le fonti e le testimonianze, indicano che Cryptoneyx sia una truffa orientata solo al prosciugare i conti dei poveri malcapitati che credono alle loro bugie. Il nostro consiglio quindi è di evitarlo e di fare sempre le proprie ricerche prima di mandare i soldi a qualcuno.