Ha dell’incredibile la storia del crypto-influencer “FatmanTerra“. Il ricercatore, particolarmente noto per essere un ex sostenitore di Terra, possiede un account Twitter con più di 100.000 follower all’attivo. Proprio a loro, in un tweet del 5 settembre, spiega di aver ricevuto un fantomatico accesso per una farm di BTC ad alto rendimento:
“Ho raggiunto il limite consentito. Vi è ancora un’allocazione rimanente, quindi ho pensato di condividere questa opportunità con la mia community. Maggiore priorità sarà data alle vittime di UST, contattatemi in privato per ulteriori dettagli.”
Molti follower riconoscono la truffa
Il post ha ricevuto molte risposte negative dai suoi follower, bravi a riconoscere la truffa del loro crypto-influencer. Ma questo non ha impedito al ricercatore di raccogliere ben 100.000$ in solo due ore. Il giorno dopo, FatmanTerra esce allo scoperto con un altro tweet, spiegando che in realtà lo schema d’investimento proposto da lui non è mai esistito:
“Ho usato molte buzzword e ho agito in maniera abbastanza convincente su tutte le piattaforme. Al tempo stesso, mi sono assicurato di mantenere i dettagli dell’investimento estremamente vaghi: non ho mai svelato il nome del fondo e non ho mai spiegato come funzionasse di preciso. Nessuno sapeva da dove venissero questi soldi, ma la gente ha comunque investito.”
Fatman ha fatto questo esperimento per mostrare a tutti quanto sia facile cadere nelle crypto-truffe, accecati magari dal bisogno di denaro o dalla fiducia per il proprio influencer preferito:
“È fin troppo facile truffare le persone nel settore crypto, questa cosa deve cambiare. Se non capisci da dove deriva il rendimento, allora il rendimento sei tu! Prima di buttare via i tuoi soldi, ascolta attentamente le parole dei maggiori detrattori di qualsiasi progetto o opportunità d’investimento. Ascolta per davvero.”
Con questo tweet, Fatman dichiara concluso l’esperimento e restituisce tutti i fondi ai propri investitori.