E la blockchain, finalmente, sbarca anche a Milano. Da giovedì 23 giugno a domenica 26 giugno, infatti, va in scena il Crypto Expo Milan, sigla Cem, che è il primo grande evento sul mondo cripto e blockchain che si svolgerà nella capitale economica italiana. Un (colpevole) ritardo che provano a colmare i ragazzi del Cem, guidati da una donna, Valeria Pagano, e questo è un grande plus visto la cronica scarsità di donne “in the Space”. Gli organizzatori annunciano già più di 2mila partecipanti che si daranno appuntamento nei laboratori didattici di Studio 90, una location polifunzionale, in zona Mecenate, vicino al centro di Milano, teatro di mega eventi come la Milano Fashion Week o Fuori Salone. L’obiettivo, anche se questa è appunto la prima edizione, è quello di diventare un punto di riferimento nel panorama delle cripto conference italiane ed europee.

Il programma di Crypto Expo Milano
Il programma di Crypto Expo Milano è molto ricco e strutturato. Soprattutto si è voluto puntare molto sulla formazione, aspetto fondamentale del settore cripto. È stata infatti prevista tutta una serie di workshop che riguarderanno moltissimi degli argomenti caldi del momento. I workshop sono previsti su tutte le 4 giornate dell’evento e saranno contrassegnati con etichette specifiche, a indicare il livello dei contenuti (beginner, intermediate, advanced), la tematica principale (blockchain, NFT, trading, DeFi) e soprattutto il percorso formativo specifico. Qui potete trovare l’elenco completo degli argomenti che verranno trattati. CEM – ci tengono a specificare gli organizzatori – è un evento incentrato sulle community, con l’obiettivo di aiutare l’adozione e la diffusione della blockchain e delle risorse digitali, aiutando a educare e coinvolgere i nuovi arrivati nello spazio crittografico.

Speaker e ospiti
Il parterre di ospiti e speaker della Crypto Expo di Milano è di tutto rispetto e di valenza internazionale. La lista di relatori dell’evento comprende esperti di blockchain e crypto, opinion leader, influencer e dirigenti di alcune delle più importanti aziende del panorama blockchain italiano e internazionale. L’evento sarà incentrato su quattro giorni di workshop, conferenze, panel, feste esclusive e cene di gala.
Lunghissima e di primo piano la lista degli speaker: Gwendolyn Regina, Investment Director at BNB Chain; Michela Silvestri, Business Developer – Broker Business Unit; Simone Pomposi, CMO Fantom; Nicolas Ghaffarian Institutional Account Manager at Binance; Sanja Kon, CEO at UTrust; Alessandro De Grandi, Founder & CEO @The Nemesis; Sheraz Ahmed, Managing Partner of STORM Partners; Alessandro Brunello, Founder & Director at WrongTheory.xyz; Serena Tabacchi, Partnership Manager The Sandbox; Tony Evans, Managing Director RATE FGC Group; Megan Nilsson, Crypto and NFT consultant and investor; AllTrades, Dev core Beefy Finance; Luca Clementi, Italian Community Manager The Sandbox; Luca Boiardi, Fondatore di The Crypto Gateway; Pietro Poretti, Director of the Economic Promotion Division of Lugano city; Davide Baldi, Divulgatore Finanziario; Amelia Tomasicchio, Co-founder e direttrice di Cryptonomist; Michele Zanello, Head of Metaverse Event; Raymon Ratti Beato, Director Digitalia Crypto Ventures; Alessandro Mazza, influencer Crypto Ita; Marco Costanza, divulgatore Finanziario, Lady in Finance, investitrice, trader e divulgatrice finanziaria; Attila O’dree, Internet Marketing Expert; Luca Taglialatela, International Tax Advisor and Planner; Benedetto Biondi chief executive officer at Folks Finance, Alessandro Ricci, Ceo di Scaling Parrots, Marco Barbone, avvocato; Anna Fongaro, Vr Content Creator; Andrei Vandy, Founder & CEO TokHit; Damiano Rodriguez, Co-founder e CEO di Futbala; Adrian Niculescu, CEO MetaStudio; Silvio Luchetti, Web3.0 speaker; Daniele Baraldo, Fondatore di 0xBusiness; Alessandro Omega, Co-Founder 0xBusiness & Community Manager; Maurizio Zecchino, 3D & NFT Artist; Stefano Pitton, Rust Developer; DavideFi, General Manager, Trader Joe; Fabio Rota, Founder Padelsociety; Didier Paradisi, Founder & CEO di Synergy4S; Amer Nour, Founder Meteora e Tokeninja, NFT enthusiast; Matteo De Angelis, Founder DeFi Italia; Stefano Picchio, CMO InvestHero; Alessandro Del Saggio, CEO Investhero; Emiliano Marignoni, Ceo di After Side Crypto, Marco Gallazzi, Ceo di Mind The Chart.
Chi sono gli organizzatori
La Crypto Expo Milano è organizzata da un team di circa 15 persone, capitanati da Valeria Pagano, Florin Simovici e Cristian Orto, rispettivamente Ceo, Coo (capo delle operazioni) e Cto (capo area tecnica) del Cem, più Marius Bodea come investor e Cfo.

Valeria Pagano, Co-founder e CEO di Crypto Expo Milano ha commentato: “Sono lieta di annunciare che il CEM sarà il primo evento crypto e blockchain organizzato a Milano e uno dei pochissimi in Italia. Come luogo di incontro comune per i leader del settore, aiuteremo a riprogettare il futuro dell’economia e della finanza con l’aiuto della tecnologia blockchain”.
Florin Simovici, co-fondatore e COO ha commentato: “Secondo me la blockchain è la più grande e rivoluzionaria tecnologia dall’invenzione di Internet. Siamo pronti a ospitare gli appassionati di criptovalute e le figure di spicco del settore per discutere a fondo i punti chiave che plasmano l’industria della blockchain e delle criptovalute mentre il mercato continua a crescere alla velocità della luce. La tecnologia blockchain non sta arrivando, è già qui, dai un’occhiata intorno a te. I governi di tutto il mondo la stanno già adottando ed eventi come il CEM accelereranno la crescita della blockchain e degli asset digitali in Italia e nel mondo. Speriamo di offrire ai partecipanti un’esperienza che consenta loro di stare al passo con questo ecosistema in rapida evoluzione e di essere aggiornati sui progetti emergenti che possono cambiare il business e la società come la conosciamo“.
Cristian Orto, Co-Founder e CTO di Theca Project, uno dei principali sponsor dell’evento e Co-Founder di CEM ha commentato: “La famiglia di Theca è onorata di far parte del CEM22. Il passaggio dal Web2 al Web3 si sta realizzando ed eventi come il CEM facilitano quelle connessioni di persona, essenziali per diffondere la conoscenza e facilitare l’adozione globale”
Quanto costano i biglietti

I biglietti per la Crypto Expo di Milano sono ancora disponibili sul sito. L’unico esaurito è il ticket “newbie”, mentre c’è ancora disponibilità per i tagliandi di fascia più alta. Da segnalare il ticket Exclusive che a fronte di una spesa di quasi 1200 euro (le cripto conference si distinguono per i prezzi dei biglietti particolarmente elevati) offre tutta una serie di vantaggi tra cui il ticket in formato Nft da collezione e l’accesso a tutti i party e le cene di gala in programma.

Informazioni utili: come arrivare e orari
Il primo evento sulla blockchain a Milano si svolgerà nello Studio 90 e riunirà le menti più brillanti, i game changer, i creatori, i regolatori, gli influencer e gli addetti ai lavori insieme a professionisti, investitori e leader nel settore blockchain e crypto dall’Italia e dal mondo intero.
Come arrivare? In aereo, a pochi minuti dalla struttura, si trova l’aeroporto di Milano Linate, comodo per tutti gli ospiti che arriveranno da lontano. In treno si può prendere il tram n. 27 (sono 8 fermate, 12 minuti). In auto alla tangenziale Est di Milano, uscita n. 6 Viale Enrico Forlanini, percorrendo circa 2.2 km, mentre la stazione metropolitana più vicina è Rogoredo FS M3 Gialla. Per tutte le info e per acquistare i biglietti visita il sito www.cryptoexpomilan.com.
Decripto.org media partner dell’evento: ecco il codice sconto
La nostra testata giornalistica registrata, Decripto.org, sarà presente all’evento con una troupe di giornalisti che raccoglierà interviste e impressioni tra i partecipanti all’evento. Il nostro giornale è anche media partner dell’evento e così i nostri lettori avranno diritto a un 10% di sconto su qualsiasi tipo di biglietto se usano il codice sconto DECRIPTO10. Allora ci vediamo a Milano, vieni a farti una foto con noi.