Crypto.com è una delle applicazioni per criptovalute più note del 2022. Attualmente conta oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo e offre diverse funzionalità, tra cui il trading con leva, lo staking e la carta Visa Crypto.com. Inoltre, offre una propria criptovaluta, la Crypto.com Coin (CRO), che offre molti vantaggi al suo possessore.
Crypto.com ha ottenuto l’approvazione in Italia per essere registrata dall’OAM ed operare in piena tranquillità sul territorio italiano. L’OAM è il regolatore per eccellenza in Italia che va a contrastare situazioni di riciclaggio di denaro sporco. La necessità dell’approvazione degli enti regolatori di un exchange di criptovalute risulta importante per garantire la sicurezza degli investitori.
Chi c’è dietro Crypto.com
Crypto.com è il logo attraverso il quale opera sul mercato delle criptovalute la società maltese Foris Dax MT Limited che in precedenza aveva un altro nome: MCO Malta Dax Limited. Essa è regolamentata dalla Malta Financial Services Authority e non è nella black list della Consob, l‘Autorità italiana per i mercati finanziari.
Il 100% del suo capitale è stato rilevato l’anno scorso da una finanziaria di Hong Kong, la Cro Holdings,che a sua volta fa capo alla Foris Dax Holdings sempre di Hong Kong. Dopo la ricostruzione di una fitta ragnatela di rapporti societari si scopre chi è la “faccia” di Crypto.com: Rafael Melo, brasiliano 46 anni, il quale possiede una casa in un lussuoso residence sul mare a Hong Kong, manager senza grandi successi prima di fondare (e sfondare) con Crypto.com 5 anni fa.

Presentazione della piattaforma Crypto.com
Crypto.com è stato creato nel 2016 con l’obiettivo di offrire a tutti la possibilità di controllare il proprio denaro e i propri dati. A tal fine, Crypto.com consente di acquistare, vendere e scambiare oltre 150 criptovalute. Con una presenza in 90 Paesi e oltre 10 milioni di utenti in tutto il mondo, Crypto.com è ormai un must. Infatti la sua applicazione mobile, disponibile su Google Play Store e App Store, è cresciuta molto rapidamente, in parte grazie alla sua facilità d’uso. Oltre all’app, è disponibile la piattaforma Crypto.com Exchange su mobile e desktop. Quest’ultimo è incentrato esclusivamente sul trading di criptovalute e si rivolge a un pubblico più esperto. Crypto.com offre diversi strumenti per diversificare i vostri investimenti. La piattaforma ha persino creato una propria valuta digitale (CRO o Crypto.com Coin) e una carta Visa a suo nome, per consentire agli utenti di pagare gli acquisti quotidiani in modo semplice e rapido dal proprio portafoglio di cripto-asset.
Sicurezza di Crypto.com
Prima di affidare il proprio denaro a una piattaforma online, è essenziale informarsi sulla sua sicurezza. Crypto.com si impegna a proteggere i dati personali e i fondi dei suoi utenti. A tal fine, la piattaforma ha messo in atto diverse misure. In primo luogo, tutti i dati sono conservati in server offline (il famoso “cold storage”) che impedisce il furto e protegge dai danni fisici e l’autenticazione a più fattori (2FA) per accedere al proprio account aiuta a evitare il rischio di hackeraggio Inoltre, questa piattaforma garantisce che i fondi siano protetti da chiavi crittografiche e che tutte le richieste di deposito e prelievo analizzate e controllate da un team dedicato per evitare transazioni sospette.
Registrazione e avvio
La piattaforma offre un’applicazione mobile per i principianti e un’altra (Crypto.com Exchange) progettata per i trader più esperti. .
Per registrarsi, è sufficiente scaricare l’applicazione o andare sul sito web di Crypto.com. Su Crypto.com esistono due livelli di verifica: Starter e Advanced. Entrambi consentono di depositare, scambiare e prelevare criptovalute. L’importo del prelievo varia. È fissato a 5.000 dollari (circa 4.300 euro) al giorno per i principianti e a 100 BTC al giorno per gli utenti di livello avanzato. Si noti che il livello Starter non sarà più disponibile per i nuovi utenti registrati a partire dal 1° dicembre 2020.Fin dall’inizio sarà richiesto di completare il proprio profilo come parte della procedura KYC (Know Your Customer). La verifica dell’identità comporta l’aggiunta di :
- nome e cognome
- un documento d’identità (passaporto, carta d’identità o patente di guida)
- un selfie di voi che tenete in mano un foglio di carta su cui avete scritto “Crypto.com” e la data attuale
Crypto.com: la piattaforma exchange
L’applicazione di trading Crypto.com Exchange à accessibile anche da un browser web. L’interfaccia è più completa e complessa rispetto all’applicazione di Crypto.com. Crypto.com Exchange consente di negoziare : su margine, prendendo in prestito attività virtuali e attraversocontratti perpetui con leva fino a x100 (a seconda delle posizioni e degli ordini aperti) Più alto è l’importo dell’operazione, più bassa è la leva finanziaria, il che è abbastanza logico. Se si negozia 1 milione di dollari con una leva di x100, questo rappresenta una posizione di 100 milioni di dollari. La perdita può quindi essere rapida e brutale. Si noti che il portafoglio dell’applicazione è diverso da quello di Exchange. Fortunatamente i trasferimenti da uno all’altro sono rapidi e gratuiti.
Un’altra caratteristica fondamentale dell’Exchange è lo staking. Questa pratica consiste nel depositare criptovalute in cambio di una ricompensa, solitamente sotto forma di interessi giornalieri. L’importo varia a seconda di alcune condizioni, come il tipo di criptovaluta e la durata dell’investimento. Maggiormente favorito è fare staking usando il token nativo della piattaforma CRO (Crypto.com Coin). Per incoraggiare gli utenti a farlo, il marchio non lesina sui mezzi. Gli utenti potranno infatti beneficiare di numerosi vantaggi, come il 10% di interessi, sconti sulle commissioni di trading, un bonus di riferimento, ecc. I fondi depositati possono essere sbloccati in qualsiasi momento. Tuttavia, il periodo minimo di rilascio è di 28 giorni per il CRO.

Le commissioni applicate da crypto.com
Crypto.com ha molto da offrire, ma non tutto è rose e fiori, soprattutto per quanto riguarda le commissioni.
Non sorprende che le commissioni di deposito siano gratuite. Allo stesso modo, scambiare una criptovaluta con un’altra dall’app Crypto.com non costa nulla. D’altra parte, le commissioni di prelievo verso un altro portafoglio sono a pagamento e dipendono dalla criptovaluta. Per prelevare Bitcoin (BTC), ad esempio, Crypto.com addebita 0,0004 BTC, ovvero circa 21 euro. Per Ethereum (ETH), la commissione varia da 26 a 1,60 euro a seconda della rete blockchain. Per Polkadot (DOT), la tassa è di 3,50 euro. Queste sono solo le criptovalute più popolari e le commissioni sono piuttosto elevate. Per quanto riguarda l’acquisto di criptovalute con carta di credito, è bene sapere che i nuovi utenti beneficiano di 30 giorni senza commissioni. Per coloro che non ne hanno uno, questo è un buon modo per ottenerlo senza pagare spese aggiuntive (spesso molto costose). Allo scadere dei 30 giorni, la commissione passa al 3,5%. In Borsa, verrà addebitata una commissione di negoziazione. Per ridurre queste commissioni, è possibile scambiare le CRO. Potrete così beneficiare di sconti interessanti. Inoltre, più alti sono i volumi di trading, più interessanti sono gli sconti.
CRO, il token di Crypto.com
Crypto.com, la piattaforma ha sviluppato una propria criptovaluta, la Crypto.com Coin (CRO). 1 CRO vale pochi centesimi di euro, al momento. Il possesso di questa valuta sblocca molti vantaggi sulla piattaforma. Oltre a incentivare l’acquisto di CRO, questo sistema fidelizza i clienti. Ad esempio, l’ottenimento della CRO vi consente di pagare le commissioni di transazione, di accedere a commissioni di trading ridotte o a cashback aggiuntivi con la vostra carta Visa. Più gettoni CRO avete, più cashback riceverete (fino all’8%). Ve ne parleremo nella prossima parte della nostra recensione di Crypto.com.
La carta di pagamento di crypto.com
Nel 2018, l’azienda ha sviluppato la propria carta Crypto.com Visa per rendere più facile per gli utenti effettuare pagamenti in tutto il mondo. Inizialmente disponibile a Singapore, è stato successivamente esportato in altri territori, tra cui Stati Uniti, Europa, Regno Unito e Canada. Come una carta di debito tradizionale, consente di pagare gli acquisti di tutti i giorni presso tutti gli esercizi commerciali che accettano Visa. È un buon modo per utilizzare le criptovalute. Tuttavia, ci sono alcune condizioni per l’assegnazione di questa carta. È indispensabile conservare i token CRO per un minimo di 180 giorni. Indipendentemente dallo stato della carta, non ci sono spese di spedizione o canoni mensili. La carta entry-level consente di prelevare gratuitamente 200 euro al mese dagli sportelli automatici. I titolari di carta saranno ricompensati con ROC e altri vantaggi come il rimborso dell’abbonamento a Spotify, Netflix e Amazon Prime o sconti su Expedia, Airbnb e l’accesso alle lounge degli aeroporti. Anche i premi CRO (cashback) sono molto interessanti, poiché vengono applicati a ogni pagamento. Il cashback viene versato direttamente nel vostro portafoglio Crypto all’interno dell’applicazione. Il lato negativo di questo sistema è che dovrete investire una somma significativa in token CRO se volete ottenere il 5% o addirittura l’8% di cashback. Ed è un peccato quando si sa che un asset del genere può essere estremamente volatile. La carta Crypto.com non è una carta di credito. È una carta prepagata molto simile a una carta di debito.
L’assistenza clienti di crypto.com
L’assistenza clienti di Crypto.com si basa su una chat dal vivo disponibile sul suo sito web in basso a destra dello schermo. Una volta aperta la chat, è possibile scegliere tra diverse lingue: inglese, francese , spagnolo, italiano, portoghese, turco, polacco e russo. Una volta inviato il messaggio, solitamente, si attende qualche ora per ricevere una risposta. Non tutti i consulenti sono bravi come ci si aspetterebbe. Per ogni evenienze il Centro assistenza del sito è completo.

Le sponsorizzazioni
Crypto.com sarà sponsor ufficiale, unica nel suo settore, della 2022 FIFA World Cup in Qatar l’evento sportivo calcistico più popolare al mondo, in programma dal 22 novembre al 18 dicembre (si veda qui il comunicato stampa). Crypto.com ha sottoscritto con Anschutz Entertainment Group (AEG) sulla denominazione dello Staples Center, l’iconica arena di Los Angeles, che dal 25 dicembre 2021 ha cambiato nome in Crypto.com Arena in cambio di 700 milioni di dollari. E ancora, Crypto.com, per 175 milioni di dollari, lo scorso anno è diventato il primo partner globale del Fight Kit ufficiale di UFC, la più grande organizzazione mondiale di arti marziali miste (si veda qui il comunicato stampa) e ha anche lanciato il primo token non fungibile (NFT) autorizzato dell’UFC In Italia la piattaforma di Crypto.com è uno degli sponsor ufficiali della Serie A di calcio per la stagione 2021-2022, diventando il primo Innovation & Technology Partner del calcio italiano
Conclusioni
Crypto.com è un exchange affidabile presente sul mercato dal 2016. In generale viene considerato un buon modo di iniziare a fare trading nel settore delle criptovalute. Offre la possibilità di negoziare, acquistare e vendere oltre 150 criptovalute semplicemente dal proprio smartphone o tablet. Gli utenti possono, anche, pagare istantaneamente utilizzando la funzione Crypto.com Pay o la carta Crypto.com Vis.
Nota dolente è il fatto che l’app mobile manca di alcuni funzioni, che invece sono presenti nella versioe desktop, come il trading a leva, e questo potrebbe far sentire limitato nella sua azione un trader esperto.