Pochi giorni fa, è uscito il libro “Crypto-asset: Regolamento MiCA e DLT Pilot Regime”. Il manuale in questione fa parte della Tech&Law Series di Giuffrè Francis Lefebvre ed è edito da Stefano Capaccioli e Marco Tullio Giordano.
I temi trattati in “Crypto-asset: Regolamento MiCA e DLT Pilot Regime”
Il libro è stato pubblicato da Giuffrè Francis Lefebvre, una casa editrice italiana che si occupa principalmente di pubblicazioni giuridiche, fiscali ed economiche. In questo libro, a cura di Stefano Capaccioli e Marco Tullio Giordano, l’analisi si concentra sulle regole per i token collegato ad attività (Asset Reference token – ART), sui token di moneta elettronica (E-money token – EMT) e per le altre cripto-attività destinatarie diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica, nonché su una nuova figura professionale denominata “prestatori di servizi su cripto-attività” (Crypto-asset Service Provider – CASP) su cui saranno incentrate le future normative antiriciclaggio, di cooperazione fiscale e quelle relative alla prevenzione degli abusi di mercato e alla supervisione e controllo del nuovo quadro regolamentare.
Il volume è completato dall’analisi del nuovo Regime Pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology – “DLT”) e dei rapporti del Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), introdotto il 9 giugno 2023 dall’Unione Europea.
L’indice del libro
Nel primo capitolo, Stefano Capaccioli fa un’introduzione tecnica completa, partendo della nascita di Bitcoin, del mining, dei vari sistemi di consenso esistenti, ma anche degli Smart Contract, del Metaverso e del Web3 in generale e tanto altro. Nel capitolo successivo invece, viene fatta un’analasi sulla storia degli exchange, della ICO (Initial Coin Offering, un metodo di raccolta fondi utlizzato dalle aziende che emettono una nuova criptovaluta o token), delle normative e del MiCA. A seguire, Marco Tullio Giornano spiega l’oggetto, l’ambito di applicazione e le definizione della normativa. Nel quarto capitolo, Martina Granaterio parla delle cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica.
Poi, Marco Pignatone spiega in modo approfondito gli Art-Asset-Referenced Token, ossia di un tipo di token che rappresenta un’opera d’arte o un altro tipo di asset artistico. Nel sesto capitolo invece, Tamara Belardi parla di tutto quello che riguarda gli EMT (token di moneta elettronica). I prestatori di servizi su criptoattività sono trattati nel settimo capitolo da Andrea Pantaleo. Nell’ottavo capitolo, Michele Bencini e Luca Fanfani parlano della prevenzione degli abusi di mercato relativi alle criptoattività. Nel capitolo dopo invece, ci parlano della supervisione esecutiva del quadro regolamentare del MiCA. Marco Tullio Giordano, nel decimo capitolo ci spiega gli atti delegati. Nel dodicesimo capitolo parla del Regolamento (UE) 2023/1113, meglio conosciuto come Transfer of Funds Regulation (TFR). Nel capitolo 11, Martina Granaterio spiega il Regolamento (UE) 2022/858 per le infrastrutture di mercato basate
sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology “DLT”). Infine, Stefano Capaccioli ci parla dei rapporti tra MiCA e obblighi autorizzatori (come quello di iscrizione all’OAM) e scambi di informazioni.
Gli autori che hanno partecipato alla scrittura di “Crypto-asset: Regolamento MiCA e DLT Pilot Regime”
Come accennato all’inizio dell’articolo, il libro è a cura di Stefano Capaccioli, Dottore Commercialista e Founding Partner di COINLEX, e di Marco Tullio Giordano, avvocato specializzato in tecnologia e consulente legale per Crypto Assets. Alla scrittura di questo libro, hanno partecipato diversi autori. Martina Granatiero, avvocato di Bologna, si è occupata di analizzare le criptoattività diverse dagli ART e dagli EMT e del Regolamento (UE) 2022/858 sul Pilot Regime. Marco Pignatone, avvocato di Palermo, si è occupato di trattare i token connessi ad un’attività (ART). Tamara Belardi, avvocato di Roma, ha parlato dei token di moneta elettronica (EMT). Andrea Pantaleo, avvocato di Milano, ha parlato dei prestatori di servizi su criptoattività (CASP). Infine, Michele Bencini, avvocato di Milano e Luca Fanfani, avvocato di Arezzo, hanno parlato della prevenzione degli abusi di mercato relativi alle criptoattività e del quadro di supervisione e di controllo del MiCA.
Questo volume è sicuramente uno dei più completi sull’argomento, ed è acquistabile nel sito di Giuffrè Francis Lefebvre e su Amazon.