Un Crypto Airdrop é la distribuzione di monete cripto o token ai membri di una comunità di blockchain, i quali ne avevano comprato un certo quantitativo al momento del loro lancio.
Essa avviene in forma gratuita o in cambio dello svolgimento di piccole attività, come la condivisione di post sui social media.
Gli airdrop sono una forma di pubblicizzazione di un progetto blockchain.
Gli scopi di questa operazione sono infatti:
- ampliare il target di riferimento;
- favorire lo sviluppo dell’attività economica del progetto a cui sono associate le cripto.
Ci sono diversi tipi di airdrop e ognuno ha delle caratteristiche ben precise:
- Standard: con questo tipo di airdrop gli utenti ricevono token gratuiti solo grazie all’avvenuta registrazione tramite indirizzo e-mail o altro.
- Bounty: gli utenti sono tenuti a svolgere compiti specifici, ad esempio unirsi ad un gruppo su Telegram o ricondividere un post su Facebook o Twitter.
- Hardfork: quando si verifica un hardfork allora viene creata una nuova coin. In tal caso gli utenti in possesso della vecchia riceveranno un importo equivalente alla nuova.
- Esclusivo: è il caso in cui i token vengono trasmessi solo agli utenti fedeli oppure a coloro che hanno contribuito ad un progetto e/o hanno una storia ben consolidata all’interno della piattaforma.
Come si partecipa ad un airdrop
I passaggi da svolgere per iniziare a partecipare ad un crypto airdrop sono molto semplici:
- unirsi ai social network della criptovaluta;
- creare un post per evidenziare il progetto;
- svolgere alcuni compiti specifici per rendersi idoneo per l’airdrop.
Chi partecipa alla distribuzione gratuita di criptovalute riceve le coin nel proprio portafoglio promozionale (wallet).
Se essa è organizzata da un exchange di criptovalute è necessario iscriversi alla piattaforma perché sarà in essa che verrà depositata la altcoin.
Alcuni siti permettono di seguire operazioni di questo tipo di tutto il mondo: ad esempio Airdrops.io, Airdropking.io e Coinairdrops.com.
Le persone possono anche consultare i siti ufficiali dei singoli progetti: operazione più faticosa ma più vantaggiosa in termini di attendibilità
I guadagni e i pericoli di truffe
Due sono le cose fondamentali da sapere riguardo gli airdrop:
- non si diventa ricchi;
- bisogna fare attenzione alle truffe.
Gli airdrop rappresentano un mezzo per premiare la fedeltà dei propri utenti.
Esistono vari tipi di airdrop e diversi livelli di guadagni, in alcuni casi superiori ai 5$, in altri si può ambire ai 50$.
Le campagne di ricompensa possono permettere di moltiplicare da due a cinque volte quanto si riesce a ottenere nel primo step dell’airdrop.
Esiste il pericolo di incappare in un “Airdrop truffa” per colpa di chi ha interessi illeciti nella utilizzazione dello strumento
Le regole fondamentali per evitare questo pericolo sono:
- Non inviare mai denaro ad un indirizzo allo scopo di partecipare ad un airdrop.
- Non condividere le proprie chiavi private con terze persone.
- Evitare di usare gli stessi profili già utilizzati per i social network reali (facebook, instagram ecc…).
- Non installare mai con leggerezza app di terze parti.
Gli airdrop non sono attività illegali e sono assimilabili alle donazioni disciplinate dal Codice Civile.
ROBERTO CUSIMANO