Questa è la storia del crollo dell’exchange di criptovalute FTX e l’intervento di salvataggio di Binance. FTX uno dei principali exchange di criptovalute ha rischiato il crollo totale a seguito di una forte crisi di liquidità. Sembrava destinato a replicare l’epilogo di Celsius Network e di Luna, ma in mezzo al crollo Binance raggiunge un accordo per rilevare FTX e salvarlo. O almeno così sembra, anche se le autorità Antitrust hanno i loro dubbi sulla correttezza dell’operazione. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di ricapitolare i principali eventi di queste folli ore.
Come è iniziata la vicenda
Nei giorni scorsi c’è stata su Twitter una discussione tra CZ ( CEO di Binance ) e Sam Bankman-Fried ( CEO di FTX ) dopo che CZ aveva annunciato su Twitter di avere deciso di liquidare tutti gli FTT (token di FTX ) detenuti da Binance. Decisione presa a seguito di un’inchiesta parziale di Coindesk. Nell’inchiesta si mettevano in luce problemi sulla situazione patrimoniale di FTX e Alameda ( società commerciale di Sam Bankman ) che rischiavano di essere insolventi. La posizione liquidata da Binance in FTT si aggirava intorno al valore di 580 milioni di dollari. La posizione complessiva di Binance è più grande ma per limitare effetti sui mercati, la liquidazione totale sarebbe dovuta avvenire nel corso di mesi. CZ afferma di avere reso pubblica la sua decisione per chiarire il motivo del deposito degli FTT su Binance, oggetto di molte domande.

La risposta di FTX
Il CEO di FTX ha provato a mantenere stabile la situazione con dei tweet. Ha accusato un concorrente generico, non identificandolo, dicendo che stava cercando di attaccare FTX con false informazioni. Ha anche affermato che FTX sarebbe rimasto stabile e sarebbe stato in grado di adempire ai propri impegni nei confronti dei clienti.

La crisi
Il mercato stava reagendo alle notizie e il prezzo di FTT stava scendendo. Intanto sull’exchange FTX erano state disabilitate le eliminazioni anticipate sulle risorse FTT e gli utenti hanno iniziato a riscontrare problemi con prelievi che erano stati bloccati. La conseguenza è stata la perdita di fiducia e la crisi di liquidità generata da un bank running virtuale al quale l’exchange non è riuscito a far fronte.

E così tutto il mercato delle criptovalute ha risentito negativamente di questo evento con Bitcoin a testare i minimi e le altre crypto che perdono fino al 30% in poche ore.
L’acquisizione da parte di Binance
L’exchange FTX è stato costretto a chiedere aiuto. Sull’orlo del baratro e con il prezzo del suo token FTT in rosso dell’80%, è arrivato l’accordo con Binance che ha accettato di acquisire FTX per salvarlo. Al momento non sono trapelati dettagli sull’operazione. E anche per questo che l’Antitrust, che vigila sui mercati, ha deciso di seguire la vicenda da vicino
