Nel mondo dello sport, da circa due anni, aumentano sempre di più i casi di atleti che scelgono spontaneamente di investire nelle criptovalute. Un modo alternativo di percepire il compenso dovuto, preambolo di una nuova normalità imminente. La lista dei criptostipendiati include sportivi di quasi tutti gli sport più seguiti nel mondo.
Scegliere di percepire un Crypto-Stipendio, stando all’ipotesi più diffusa fra gli atleti coinvolti ed intervistati, significa credere che il proprio lavoro possa essere messo in crisi dai principali problemi che affligono l’economia. Uno su tutti stiamo imparando a conoscerlo per bene: l’inflazione. Non è un caso che la spinta massima alla cripto-economia sia stata fornita dalla pandemia. Dalla seconda metà del 2020, sono cresciuti esponenzialmente gli atleti stipendiati con le criptovalute. Questo è indicativo per comprendere come fra gli sportivi, che spesso si affidano a dei personal advisor, è indispensabile dirigersi verso l’economia decentralizzata. Ovviamente, cercando una buona dose d’affidabilità, la quasi totalità dei criptostipendiati percepisce la regina delle criptovalute: Bitcoin. Non mancano delle curiose sorprese e già gran parte degli sport più popolari sono rappresentati da figure di un certo calibro. Domina l’estremo occidente USA, ma non mancano brillanti eccezioni nella lista che segue.
NFL – National Football League
Lo sport dalla palla ovale ha avuto il rappresentante apripista fra gli atleti professionisti criptostipendiati.
Si tratta di Russell Okung attuale Offensive Tackle dei Carolina Panthers, dal mese di dicembre del 2020 percepisce il 50% del suo stipendio in Bitcoin.

A seguire, diversi suoi colleghi hanno contribuito a rendere il Football Americano uno degli sport più rappresentati in questa particolare lista. Fra questi vi è Odell Beckham JR wide receiver dei Los Angeles Rams.

Trevor Lawrence, uno dei più giovani della lista (nato nel 2001), Quarterback dei Jacksonville Jaguars, ha il merito di essere l’unico della lista a percepire lo stipendio con una percentuale (non nota) dedicata ad Ethereum.

Saquon Barklei, right back dei New York Giants, percepisce il 100% dello stipendio in Bitcoin.

Chiude la lista degli atleti in NFL il quarterback dei Green Boy Packers : Aaron Rodgers.

NBA – National Basketball League
Nella pallacanestro, i due massimi rappresentanti degli sportivi retribuiti con criptovalute, giocano in una delle squadre più conosciute al mondo: i Golden State Warriors. La loro squadra di appartenenza ha stretto un accordo con CashApp, così da permettere ad entrambi di percepire parte del loro consistente stipendio in Bitcoin. I nomi dei due cestisti di certo saranno noti anche a chi è estraneo al mondo del basket.
Il primo nome è quello di André Iguodala, di ruolo Ala Piccola.

A seguire, il compagno di squadra Klay Thompson, di ruolo Guardia Tiratrice.

Il mondo della Nba continuerà a sorprendere con le criptovalute nel prossimo futuro, ragion per cui più vedremo sempre più cestisti criptostipendiati. L’ultimo fra questi, nonchè più recente, è il playmaker dei Detroit Pistons : Cade Cunningham. Percepirà anch’egli una corposa % in Bitcoin.

Disc Golf
Anche il Disc Golf fa proseliti nel campo degli accordi in crypto. Il nome, per gli appassionati, è fra i più altisonanti. Si tratta di Ricky Wysocki, che in questa lista ha anche il “merito” di essere il più “timido” fra i Crypto Investors. Infatti, il due volte campione del PGDA, percepisce soltanto il 2,5% dello stipendio in Bitcoin.

UFC – Ultimate Fighting Championship
Nel mondo delle arti marziali miste vi sono tre autorevoli figure a dominare la scena dei criptostipendiati. Anche in questo sport il numero è destinato a crescere, visto e considerato che tutti gli accordi sono stati presi in questo ultimo anno.
L’apripista è stato Francis Ngannou, attuale campione nella categoria dei pesi massimi UFC, grazie all’accordo con CashApp (medesimo sponsor scelto dai GSW dell’NBA) ottiene l’esatta metà del suo stipendio in Bitcoin.

Gli altri due combattenti che seguono, rappresentano un unicum per questa lista. Sono, infatti, l’unica dolce coppia ad aver scelto un criptostipendio nel giro di pochi mesi l’uno dall’altro. I due partners hanno finalizzato l’accordo tramite Bitwage.
Il primo nome appartiene a Matheus Nicolau, uno dei più importanti campioni della categoria pesi mosca.

Dulcis in fundo, la prima fighter al mondo a percepire un cripto-stipendio: Luana Pinheiro

Baseball, non solo MLB
Nel campo a forma di diamante, attualmente, gioca soltanto un professionista che riceve bitcoin per stipendio. Il suo nome è Shoei Otani, lanciatore dei Los Angeles Angels.

Nel caso del baseball è possibile sbilanciarsi e dire che nei prossimi mesi potremo annunciare nuovi accordi in criptovalute. Questo perchè, aldilà di ogni tendenza generale, una squadra del campionato nazionale australiano si è esposta dicendo che d’ora in avanti proporrà ad ogni nuovo tesserato un Crypto-Stipendio per far parte dei Perth Heat.
Calcio
Non poteva di certo mancare in questa speciale lista lo sport più seguito al mondo. Molti lettori staranno certamente cercando i nomi di alcuni dei loro idoli e, probabilmente, non resteranno delusi per il nome a sorpresa sul finale.
Il primo cripto-accordo è stato effettuato in Turchia nel 2018, quando un calciatore di nome Omer Faruk Kiroglu è stato acquistato dall’Harunustaspor (in 7^ divisione) per 500 euro + 0,0524 Bitcoin (circa 450 euro all’epoca).
Per ovvi motivi però non si tratta di un cripto-stipendio ed infatti l’apripista ufficiale porta un altro nome: David Barral, attaccante del Dux Inter Madrid, in accordo con la piattaforma Criptan.

A seguire vi è l’attaccante del Toronto FC (attuale squadra degli italiani Insigne, Bernardeschi e Criscito): Achara Ifunanyachi

Poi il difensore di origini italiane del Birmingham Legion nonchè cryptominer: Alex Crognale

Vi è anche l’ex campione dell’Arsenal, Kieran Gibbs, nella lista dei calciatori criptostipendiati. Attualmente difende i colori dell’Inter Miami.

La sorpresa finale menzionata riguarda invece il calciatore argentino più famoso al mondo insieme a Maradona.
Infatti il 7 volte pallone d’oro Lionel Messi entra in questa lista in maniera desueta ma ugualmente valida. Fin dal suo approdo al PSG, egli percepisce un pacchetto di token associati alla criptovaluta della squadra parigina promossa con Socios.

Pattinaggio su Ghiaccio
Questo sport permette alla cerchia degli atleti criptostipendiati di poter annoverare un campione olimpico. Infatti il primo oro olimpico di questa lista è stato indossato da Ted-Jan Bloemen, premiato a Pyeongchang nel 2018 dopo aver brillantemente disputato la gara nei 10000 m.

Tennis
L’ultimo sport da menzionare in questo articolo è il tennis. Fra i vari campioni vi è solo una grande tennista a poter entrare di diritto in questa lista. Si tratta della ex numero uno al mondo Naomi Osaka. Ella tutt’ora è sotto contratto con FTX come ambasciatrice mondiale per la celeberrima piattaforma di scambio di criptovalute.
