Giorgia Meloni ha vinto le elezioni politiche italiane del 2022 e si appresta a diventare la prima donna Presidente del Consiglio del nostro Paese.
Testimonial a sua insaputa di un sito malevolo
Agli inizi di agosto qualcuno ha usato il suo nome e il suo volto per indirizzare il pubblico verso un sito truffaldino, che prometteva agli utenti iscritti guadagni stratosferici grazie al trading on line. Per convincere le persone ad investire e acquistare credibilità ai loro occhi i truffatori organizzano spesso campagne pubblicitarie false, che si avvalgono del nome di personaggi noti, i quali sono ignari di tutto. I portali pubblicizzati non sono affidabili ed, è molto probabile, che la gente perda tutto il denaro, che dovesse investire.
La vicenda
Un account verificato di Facebook Barry Da ha iniziato a diffondere il post ingannevole con una foto di Giorgia Meloni, avviando anche una campagna di sponsorizzazione sullo stesso social network

Il link del post rimandava a un articolo dal titolo : “Gli Investimenti di Giorgia Meloni Impressionano Gli Esperti E Spaventano Le Grandi Banche”, pubblicato da un sito che fingeva di essere il Corriere della Sera. Cliccando nei vari link si veniva rimandati al sito Elmoffers.com e Immediate Edge.

Gli haters hanno preso di mira Giorgia Meloni senza capire che si trattava di una fake news

Anche il nome di Saviano usato nell’ambito della stessa truffa
Anche Roberto Saviano è stato preso di mira in maniera analoga. Lo scorso 28 luglio, infatti, la pagina Facebook Barbie Marshall – che può vantare il bollino blu dei profili verificati e conta oltre 53mila seguaci – ha pubblicato il link a un articolo, la cui preview condivisa sui social intitolava “Solo il 3% degli italiani ne è a conoscenza!“. A corredo dell’articolo un consiglio della pagina: “Non lasciatevi sfuggire quest’opportunità”.

Cliccando sul link in questione si entra in una pagina quasi identica ad una del sito del Corriere della Sera, che riporta una notizia, che all’apparenza sarebbe stata ripresa da altre testate come L’Unione Sarda, Il Diario del Web, Il Mattino e La Repubblica. In questo articolo si legge che l’ultimo investimento di Roberto Saviano ha consentito a molti italiani, che lo hanno conosciuto, di guadagnare milioni di euro lavorando da casa ed ha caratteristiche tali da lasciare gli esperti a bocca aperta e spaventare la banche. Naturalmente è tutto falso e basta andare a studiare l’url in cima alla pagina di ricerca per capire che non si è sul sito della nota testata giornalistica italiana.

Cosa è Immediate Edge
Immediate Edge si presenta come un software di trading automatico, la quale è definita come un’attività di trading condotta da un software in maniera autonoma, con un’interazione ridotta da parte del trader.In realtà, in questo caso, non esiste nessun software di investimento automatico e chi ha versato denaro sul sito di Immediate Edge ha perso tutto.
Come funziona?
Dopo essersi iscritti al portale è necessario fare il primo deposito (minimo 250 euro). Una volta versati i primi depositi comincia l’attività di trading. Purtroppo, la maggior parte delle volte i soldi versati spariscono velocemente dal proprio conto e diventa praticamente impossibile recuperare i soldi persi.
Immediate Edge è una truffa per la CONSOB
Immediate Edge é stato segnalato, come riportato nella pagina sottostante, dall’ente CONSOB (l’Autorità di Vigilanza sui Mercati Finanziari).

Nella pagina del sito CONSOB è chiaramente riportato come la piattaforma, accostata a tante altre appartenenti allo scenario degli investimenti e del trading, sia non autorizzata, ingannevole e, dunque, rischiosa per via delle ingenti perdite economiche, che potrebbe generare.