La Proof-of-Stake è un algoritmo di consenso; quest’ultimo è il nucleo di ogni blockchain perché stabilisce la modalità con cui i partecipanti alla rete (i cosiddetti nodi) si accordano sulla validità dei dati inseriti nei blocchi.
Proof of Stake: come funziona?
Con la Proof of Stake i partecipanti possono bloccare monete (“stake”) e il protocollo assegnerà casualmente a uno di loro il diritto di validare il prossimo blocco per poter ottenere le commissioni di transazione. La probabilità di essere scelti è proporzionale alla quantità di monete che si possiedono. L’algoritmo del PoS seleziona i validatori tra coloro che hanno i token nativi della blockchain in staking e chi vuole diventare un nodo validatore deve depositare i suoi token in un wallet adatto allo scopo e avere una connessione a internet costante. Lo stake, la quantità di criptovalute in staking, funziona come una garanzia posta dal nodo per il corretto svolgimento del proprio lavoro di validatore. Qualora un nodo dovesse compiere errori o attività fraudolente, perderebbe tutti i suoi token in staking.
Il PoS viene considerato il meccanismo di consenso più decentralizzato, richiede minori barriere tecniche per partecipare alla rete, i nodi sono più distribuiti e di conseguenza la sicurezza è maggiore. Una critica che viene mossa al PoS è quella di avvantaggiare i grandi holder che, avendo più criptovalute in staking, vengono selezionati più spesso per validare i blocchi e guadagnare gli incentivi. Tuttavia la grandezza dello stake è un incentivo a svolgere il lavoro di validazione correttamente e frequentemente. Più la posta in gioco è alta, più alto è il rischio di perderla quando si commettono degli errori nella validazione.
Vantaggi e svantaggi della proof-of-stakeI vantaggi sono:
- Basso costo di capitale e di energia: I sistemi PoS non richiedono enormi quantità di denaro ed energia per estrarre nuove monete. Questo è particolarmente importante nei Paesi con una fornitura di energia limitata, come il Giappone.
- Maggiore sicurezza: Poiché i validatori non devono competere per risolvere complessi problemi matematici, la rete è più sicura.
- Una rete più decentralizzata: Più persone partecipano al processo di convalida, più la rete diventa decentralizzata.
Gli svantaggi sono:
- Nessun interesse o rimborso: Questo sistema non può essere monetizzato come il proof-of-work, poiché non vi è alcuna ricompensa per la convalida delle transazioni.
- Minore decentralizzazione: I sistemi Proof-of-work raggiungono un livello di consenso più decentralizzato rispetto ai sistemi proof-of-stake.
Conclusione
Il futuro delle criptovalute è incerto, poiché nuovi sistemi e tecnologie si avvicendano. Tuttavia, la tendenza principale sembra essere la sostituzione del proof-of-work con il proof-of-stake. Il vantaggio del nuovo sistema di consenso è che non richiede enormi quantità di energia, è più sicuro e raggiunge un livello di consenso più decentralizzato. Il PoS è un concetto interessante che potrebbe contribuire a far leva sulla fiducia degli stakeholder nelle reti blockchain. Potrebbe anche contribuire a ridurre i costi di sviluppo delle reti blockchain, eliminando la necessità di sviluppare infrastrutture di estrazione e convalida.