Lo Scam è definito come: “un tentativo di truffa principalmente online pianificata con metodi di ingegneria sociale. Questo significa che si tratta di un particolare metodo di truffa attuata su Internet (ma non solo), verso utenti ignari. L’ingegneria sociale, in campo informatico, è lo studio del comportamento individuale di una persona al fine di carpire informazioni utili da questa. Perciò lo scam prevede due punti chiave:
- avvalersi di strumenti tecnologici e utilizzo di Internet
- studiare le proprie vittime per capire come colpirle al meglio
Attraverso questo processo è quindi possibile mettere a segno uno scam ben strutturato, capace di ingannare sia i più che i meno esperti.
Ne abbiamo parlato con Domenico Bacci segretario del sindacato SITI, la quale, fondata nel 1994, é la prima e la più importante Associazione Italiana specializzata esclusivamente nella tutela degli Investitori e degli Azionisti ed Obbligazionisti di Società quotate e non quotate.
Dott. Bacci la vicenda relativa a Juicy Fields è l’ultima di una lunga serie di operazioni, le quali presentate come iniziative serie e solide si sono rivelate una bolla di sapone, in particolare in settori nuovi dell’economia, come quello delle criptovalute. Ci può elencare gli elementi a cui devono prestare attenzione gli utenti prima di decidere come investire il proprio denaro?
Le criptovalute incorporano tutte, tranne quelle che vengono ormai riconosciute dal mercato come “riserva di valore” ( Bitcoin, Ethereum e poche altre ) un altissimo rischio intrinseco. Se poi garantiscono rendimenti e sono supportati da meccanismi di incentivazione piramidali, l’esito finale é già scritto : resta da sapere il quando non il se. Per cui approcciarsi alle cripto con estrema prudenza e impiegare solo quanto si é disposti a perdere.
Ipotizziamo che un utente sia vittima di una “Exit Scam”, cosa deve fare per attivare le procedure, che possono tutelare?
Prima di affermare che si tratti di scam conclamata, Siti effettua una serie di verifiche in 3 fasi.
Fase 1) Ricevuta tramite la form presente nel nostro sito www.sindacatositi.it una prima segnalazione dall’investitore, impregiudicata qualunque valutazione, SITI apre una pagina ad hoc per la registrazione degli investitori interessati.
Attualmente sono attive le seguenti:
www.Juicyfields87000122.wordpress.com
www.luna413234941.wordpress.com
www.terra512218568.wordpress.com
www.fvptradesiti.wordpress.com
www.celsius57532462.wordpress.com
www.mim158257644.wordpress.com
www.nexyiu355521242.wordpress.com
www.hyperfundhyperverse.wordpress.com
www.adonitvsafeverticalgain.wordpress.com
www.bremby520128668.wordpress.com
www.wonderland887681926.wordpress.com
www.usharedtcoin.wordpress.com
- Fase 2) Se poi, tramite registrazione al sito, le segnalazioni cominciano a diventare decine, se non centinaia, si va a studiare la problematica.
- Fase 3) Se poi dalle risultanze, la vicenda assume aspetti giudiziariamente rilevanti, si avvia una iniziativa di tutela , di cui tutti gli utenti registrati saranno informati.
Allo stato, le uniche 2 vicende per le quali si sta giungendo alla fase 3, sono Juicyfields e Terra/Luna.
A suo giudizio, di tutte le offerte nel settore delle criptovalute, c’è qualcuna che potrebbe essere la prossima “Exit Scam”?
Sicuramente, e più di una: ma prima della verifica in 3 fasi, non sarebbe davvero corretto fare dei nomi.
Il sindacato Siti è attivo in questo settore da quasi trent’anni. Ci può elencare quali sono stati i casi più eclatanti di cui si è occupato?
Siti ha seguito tutte le vicende di dissesto finanziario del mercato finanziario Italiano : da Parmalat e Cirio, dei primi anni 2000, fino ai più recenti, Monte dei Paschi di Siena, Bio-On, con oltre 32.000 investitori ad oggi rappresentati: destinati di certo a moltiplicarsi esponenzialmente mano a mano che il mercato Cripto comincerà a maturare, facendo una sana selezione.