Il 13 agosto, Coca Cola ha lanciato la sua prima collezione di NFT sulla nuova blockchain di Coinbase che utilizza il layer 2 di Ethereum, chiamata Base.
In cosa consiste la collezione di NFT di Coca Cola?
La collezione, chiamata “The Masterpiece Collection”, fa parte della Onchain Summer organizzata da Coinbase. Secondo quanto riportato sul sito dell’iniziativa, La collezione di Coca Cola riunisce in modo unico opere d’arte storiche insieme a nuove opere di talenti emergenti, il tutto intrecciato nella classica bottiglia di Coca-Cola. “L’urlo” di Edvard Munch e “La ragazza con l’orecchino di perla” di Johannes Vermeer e “The Bedroom” di Van Gogh sono presenti negli NFT di Coca Cola. Anche alcune opere contemporanee di artisti di talento come Aket e Vikram Kushwah sono presenti negli NFT di questa collezione. Tutte le opere sono visibili nella galleria d’arte nel metaverso di Onchain Summer. Il mint degli NFT di Coca Cola non è più possibile, ma si possono comprare nei mercati secondari come Opensea.
Guadagni generati dalla collezione di NFT

In totale, erano disponibili otto tipi diversi di NFT. In ogni tipologia di NFT, era rappresentata un’opera d’arte diversa unita alla classica bottiglia della Coca Cola. Il prezzo di mint variava in base alla tipologia degli NFT. Quelli degli artisti emergenti erano mintabili a 0,0011 ETH l’uno. Gli NFT che rappresentavano le opere d’arte storiche di Vermeer e Van Gogh invece a 0,014 ETH l’uno. I prezzi di mint quindi, si aggiravano tra i 2 e i 23 euro circa, al cambio attuale. Tra le varie collezioni, sono stati mintati più di 80.000 NFT, registrando un volume di vendite solo dai mint di quasi 500.000 euro.

Tutto sommato, si può dire che le vendite degli NFT sono andate bene. Vendere più di 80.000 NFT al primo lancio non è mai facile, anche se ti chiami Coca Cola. Ha sicuramente aiutato a raggiungere questo numero anche il prezzo molto accessibile degli NFT, che come detto prima variava tra i 2 e i 23 euro circa. Al momento, su Opensea, gli NFT della collezione vengono venduti tutti praticamente al prezzo di mint o poco meno. Ad eccezione dell’NFT che rappresenta il celebre urlo di Munch, che viene venduto anche ad un prezzo leggermente più alto. Da notare che su Opensea le 8 tipologie di NFT di Coca Cola disponibile sono state separate in 8 collezioni diverse. Inoltre, questi NFT, al momento, non hanno vere e proprie utilità collegate, se non quello di possedere un’opera d’arte in formato NFT collegata all’artista coinvolto.