Neon Machine si è da poco assicurata un finanziamento di 20 milioni di dollari per sostenere la produzione del suo gioco sparatutto basato su blockchain e NFT chiamato Shrapnel.
Che cos’è Shrapnel e come usa la blockchain nel suo gioco
Shrapnel è un classico gioco sparatutto. Un “Call of Duty”, diciamo. La differenza però, sta nel fatto che Shrapnel usa la blockchain e gli NFT. Secondo quanto riportato nel Whitepaper di Shrapnel, gli utenti potranno guadagnare attraverso il gioco, la creazione, la proprietà e la governance, con incentivi per persona. I giocatori infatti possono acquistare l’attrezzatura, estrarla dalle sessioni di gioco, e venderlo nel mercato di SHRAPNEL per guadagnare SHRAP, il token ufficiale del gioco. I creatori possono creare qualsiasi cosa: oggetti, armi, mappe e oggetti mappa personalizzati e trarre profitto dal valore economico di essi. I curatori che riescono a scoprire grandi contenuti per la comunità condivideranno il bottino. I proprietari di terreni nel gioco riceveranno una parte equa della creazione di valore.
I token SHRAP sono token ERC-20 creati sulla blockchain Avalanche e portati nella sottorete SHRAPNEL per essere utilizzati per acquistare beni all’interno del gioco. Tre miliardi di SHRAP sono stati creati il 29 aprile 2023. Si può leggere tutto nel dettaglio nel Whitepaper di Shrapnel, inclusa la tokenomics del token e tutto quello che c’è da sapere sul gioco in generale. Il gioco al momento è disponibile solo sul pc e si può giocare solo pagando un accesso anticipato, che costa dai 19,99 dollari ai 99,99 dollari, in base ai vantaggi che si vuole ricevere durante il gioco. Nel 2024, è previsto il lancio del gioco in modalità gratuita.
Gli NFT su Shrapnel

Nel giugno 2022, Shrapnel ha lanciato una collezione di NFT, chiamata Shrapnel Operators. In questa collezione di 10.000 NFT, sono rappresentati 5 personaggi della prossima serie di fumetti di Shrapnel basata sul videogioco in fase di sviluppo. Ogni personaggio ha la propria storia raccontata in uno dei fumetti in produzione. Gli utenti che acquisteranno l’NFT di un personaggio, otteranno l’accesso al fumetto di quel personaggio. Chi acquisterà un NFT di tutti e 5 i personaggi, otterrà ulteriori vantaggi. L’accesso anticipato al videogioco, attività esclusive, accesso a futuri lanci di token e NFT in base al livello di rarità degli NFT acquistati e accesso anticipato ad altri fumetti sotto forma NFT futuri. L’equipaggiamento (sotto forma di NFT, non l’NFT dell’Operatore) viene lasciato cadere in caso di morte del proprio personaggio in una zona del gioco, costringendo i giocatori a soppesare e valutare le probabilità di successo di ogni scelta che fanno.
Il team di Shrapnel

il team di Shrapnel al momento è composto da più di 70 membri. Alcuni di questi membri, hanno lavorato a giochi per marchi di alto profilo come Halo, Call of Duty e Star Wars. Neon Machine, la società che sta sviluppando Shrapnel, ha sede a Seattle. Nel 2021, aveva già raccolto 10,5 milioni di dollari in finanziamenti, oltre ai 20 milioni di dollari raccolti pochi giorni fa. L’ultimo round di finanziamento è stato guidato da Polychain Capital, con il sostegno aggiuntivo di Griffin Gaming Partners, Brevan Howard Digital, Franklin Templeton, IOSG Ventures e Tess Ventures. Il CEO di Shrapnel è Mark Long, Ex responsabile di Xcloud presso Microsoft e della pubblicazione presso HBO.

Nella pagina del team di Shrapnel, c’è scritto che Mark Long è un veterano dell’industria dei videogiochi da 26 anni che ha prodotto oltre 32 titoli su tutte le piattaforme, da SEGA Genesis a Oculus Rift. Inoltre, Mark è anche membro della Producers Guild e autore di graphic novel bestseller del New York Times. Anche visti i grossi finanziamenti raccolti, le aspettative per questo gioco sono molto alte: sarà un successo o sarà un flop?