Arriva Nostr, il social network decentralizzato e incensurabile, ma come funziona? Recentemente Meta è tornato alla cronaca dopo aver introdotto un abbonamento mensile per avere la famosa “Spunta Blu” proprio come aveva fatto Musk un mese prima con Twitter. Per poter ottenere il badge infatti gli utenti dovranno sottoporsi ad un KYC e pagare un canone mensile di circa 15$.

Molti utenti stanno lamentando del cambio repentino di visione dei due colossi web, infatti entrambi i social network erano nati come servizi gratuiti e fino a pochi mesi fa nulla sembrava indicare questo cambio di rotta.
Ma questo non è l’unico problema che stanno affrontando i social network, da qualche anno infatti i social hanno imposto sempre più limitazioni alla libertà di espressione arrivando in alcuni casi a censurare politici e personaggi del web ( famosi i casi di Donald Trump e Andrew Tate bannati in tutti i social).
Per risolvere questi problemi alcuni hanno pensato di usare la blockchain per costruire un social network decentralizzato e incensurabile, dove gli utenti sono proprietari dei propri dati.
E’ così che nasce NOSTR ( Notes and Other Stuff Transmitted by Relays ) un social che funziona senza server centrali e senza bisogno di KYC.
Come funziona NOSTR

Nostr funziona attraverso l’interazione tra i due elementi principali del protocollo CLIENT e RELAY, che sono rispettivamente i software che interagiscono con i server chiamati appunto relay.
In pratica tutti i dati vengono archiviati in questi server privati che ognuno può creare liberamente, poi attraverso i client possiamo avere un interfaccia grafica che ci mostra questi dati come un qualsiasi feed di un social tradizionale.
Al momento della registrazione ci verranno fornite una chiave pubblica e una chiave privata,
La chiave pubblica consente agli altri utenti di trovare il nostro account mentre la chiave privata determina l’effettiva proprietà dell’account e ogni post che vogliamo pubblicare deve essere confermato attraverso una transazione proprio come nelle altre blockchain, dopo che la transazione è autorizzata il dato viene trasmesso a tutti i relay.

Come si utilizza Nostr
Per ora i client che permettono di interagire via web con Nostr sono abbastanza primitivi e pieni di bug, i più usati sono: Astral.ninja e Snort
Snort è molto simile a Twitter come feed ed interfaccia , Astral.ninja invece è molto meno intuitivo e user friendly.
Esiste pure un client per dispositivi mobile chiamato Damus, che dopo poche ore dal lancio è stato rimosso dagli store cinesi.


Sicurezza e privacy dei dati
Oltre alla caratteristica di essere incensurabile un’aspetto fondamentale di questo social network è il fatto che per la prima volta l’utente è unico proprietario e gestore della sua identità digitale e tutte le richieste di utilizzo dei dati privati devono essere confermati dall’utente con una transazione.
Questo è estremamente importante dato che oggi la questione dei Big Data è uno dei punti cardine che sono tenuti ad affrontare i giganti del web.
Non a caso uno dei primi promotori di questo social è Edward Snowden, un esperto di sicurezza informatica che per anni ha lavorato come consulente informatico nella CIA e che ha denunciato pubblicamente i crimini dei colossi del web in tema di Big Data.