La decentralizzazione è il processo di allontanamento dei processi aziendali e dei dati da una posizione centrale. Questo può essere ottenuto attraverso l’uso di servizi cloud, dispositivi mobili e tecnologia Internet of Things (IoT). Per capire cosa significhi la decentralizzazione nel mondo degli affari, è necessario innanzitutto capire cosa sono le operazioni centralizzate e come si differenziano da quelle decentralizzate. Un’organizzazione centralizzata ha in genere un unico proprietario o un team che prende tutte le decisioni importanti e ha il controllo completo su tutti i beni, le risorse e le operazioni. Le aziende decentralizzate, invece, non hanno un unico proprietario o punto di controllo, ma possono avere più proprietari con diversi livelli di accesso alle varie operazioni all’interno dell’azienda. Continuate a leggere per saperne di più su cosa significa decentralizzazione per la vostra azienda per capire cos’è la decentralizzazione della blockchain.
Che cos’è la decentralizzazione nella blockchain?
La decentralizzazione è il processo di distribuzione di poteri, autorità e controllo a un’ampia gamma di persone e organizzazioni. Nella blockchain, per decentralizzazione si intende la distribuzione dell’autorità all’interno della rete blockchain, che protegge le transazioni effettuate su tale rete. Decentrare una rete blockchain significa distribuire l’autorità necessaria per verificare le transazioni, eseguire gli smart contract e mantenere la rete in funzione tra molti partecipanti. La decentralizzazione non è un concetto esclusivo della tecnologia blockchain. Decentralizzare significa distribuire l’autorità, la sicurezza e il controllo su una rete di persone e organizzazioni. Più la rete è decentralizzata, più assomiglia a una partnership tra utenti, sviluppatori e aziende. Una rete blockchain decentralizzata garantisce che nessuna persona o organizzazione possa controllare la rete o modificare le regole che la governano.
Panoramica delle reti blockchain decentralizzate
Le reti blockchain decentralizzate utilizzano un’architettura di rete peer-to-peer (P2P) che consente a ogni nodo della rete di partecipare alla manutenzione della blockchain e alla convalida delle transazioni. Questo significa che non c’è un server centrale che agisce come centro amministrativo della rete blockchain. Invece, ogni nodo della rete blockchain (cioè ogni partecipante alla rete) agisce sia come client che come server. La funzione di server fornisce all’utente un modo per visualizzare la blockchain e interagire con essa. La funzione client consente all’utente di comunicare con altri nodi e di convalidare le transazioni. In una rete blockchain decentralizzata, ogni nodo partecipa alla convalida delle transazioni, alla formazione del consenso sullo stato attuale della blockchain e all’estensione della blockchain quando vengono aggiunte nuove transazioni. Ciò significa che non c’è una singola persona o organizzazione che possa cambiare le regole che governano la blockchain o interrompere il funzionamento della rete.
Che cos’è la centralizzazione nella blockchain?
La centralizzazione si verifica quando una persona o un’organizzazione controlla tutti gli aspetti importanti di un’azienda. Un’azienda centralizzata ha un centro amministrativo, con un proprietario o un team che controlla i beni, le risorse e le operazioni dell’azienda. Le operazioni centralizzate sono più efficienti di quelle decentralizzate, in quanto non richiedono la collaborazione tra le diverse parti interessate. Questo può portare a un processo decisionale più rapido e a un uso più efficiente delle risorse. Tuttavia, le operazioni centralizzate comportano anche rischi significativi, tra cui violazioni della sicurezza e fallimenti operativi. Un guasto o un errore possono causare danni enormi e può essere difficile o impossibile riprendersi. A seconda del tipo di organizzazione decentralizzata utilizzata, possono esserci diversi livelli di controllo e di accesso alle risorse. Nelle organizzazioni centralizzate, i controlli sulle decisioni prese dai leader sono pochi o inesistenti. Nelle organizzazioni decentralizzate, i diversi stakeholder hanno diversi livelli di controllo.
Perché il decentramento è importante?
Le organizzazioni decentralizzate sono più inclusive e danno potere a tutti i soggetti coinvolti attraverso la condivisione delle risorse e del processo decisionale. Questo può aumentare l’innovazione, la collaborazione e la creatività dell’organizzazione e dei suoi stakeholder. Il decentramento può anche essere un modo per aumentare la fiducia nell’organizzazione, riducendo il rischio di un singolo punto di fallimento o di una violazione da parte di una o più persone o organizzazioni. Il decentramento può contribuire ad aumentare l’affidabilità e la resilienza in caso di disastri o altre gravi interruzioni delle operazioni centrali di un’azienda. La decentralizzazione può aiutare le organizzazioni a prepararsi meglio agli attacchi informatici, poiché la rete blockchain non è localizzata in un unico luogo. Questo può aiutare a prevenire il tipo di danno che può verificarsi quando viene preso di mira un singolo server o una singola fonte di informazioni.
Come si implementa una rete blockchain decentralizzata?
Sebbene non esista un modello unico per le reti blockchain decentralizzate, ci sono diversi passaggi e considerazioni chiave da tenere a mente quando si crea una rete blockchain decentralizzata. Decidere quanti nodi saranno necessari per mantenere la blockchain. Più nodi sono coinvolti nella blockchain, più la rete è decentralizzata. Potreste voler avere meno nodi nella blockchain durante le fasi iniziali di configurazione e test, per poi aggiungerne altri quando la rete sarà pienamente operativa. Decidere i ruoli, i requisiti e le responsabilità dei partecipanti alla rete. Ci sono quattro ruoli di base che ogni partecipante alla rete può ricoprire: validatore (noto anche come minatore), proponente, votante e approvatore. I ruoli e le responsabilità esatte variano a seconda della rete blockchain utilizzata per costruire la rete blockchain decentralizzata. Decidere come verrà mantenuta la blockchain. Questo include sia la frequenza che il metodo per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.
Conclusione
La decentralizzazione è una parte fondamentale della tecnologia blockchain e può fornire diversi vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore fiducia, affidabilità e resilienza. Inoltre, consente alle organizzazioni di democratizzare il processo decisionale e di aumentare l’inclusione e la responsabilizzazione degli stakeholder. La decentralizzazione può essere ottenuta attraverso l’uso della tecnologia blockchain e di un’architettura di rete P2P con nodi gestiti da molte persone e organizzazioni diverse. La decentralizzazione non è un concetto esclusivo della tecnologia blockchain. Tuttavia, la tecnologia blockchain può essere utilizzata per creare reti decentralizzate che non includono un hub amministrativo centrale.
Quando le aziende crescono e si espandono oltre i confini di un Paese o di una regione, il potenziale di interruzione aumenta. Un disastro naturale o una violazione della sicurezza possono avere un impatto enorme su un’azienda se tutte le sue operazioni e i suoi dati si trovano in un unico luogo. È per questo motivo che le aziende devono decentralizzare le loro attività per garantire che nessun singolo evento possa bloccare le operazioni. Speriamo di avervi aiutato a capire che cos’è la decentralizzazione nella blockchain.