L’artista della Atlantic Records Arden Jones vuole pagare le multe per divieto di sosta ai suoi fan e sta vendendo NFT di Ethereum della sua canzone di successo per finanziare il progetto.
parallel parking fund ❤️ pic.twitter.com/NSrlJVMcvD
— Arden Jones (@ArdenJones_) January 23, 2023
I dettagli
Il singolo “Parallel Parking” del cantautore ventunenne, che a oggi ha totalizzato quasi 25 milioni di streaming su piattaforme come Spotify e Apple Music, è stato recentemente pubblicato tramite la piattaforma musicale NFT Sound.xyz per sostenere il “Parallel Parking Fund” di Jones.
I fan possono inviare al progetto le loro multe non pagate via Twitter o Instagram; tutti i fondi ricavati dalla vendita di NFT confluiranno in un portafoglio della community per pagare il maggior numero di invii selezionati a caso. Per 0,05 ETH (circa 80 dollari), i collezionisti possono acquistare l’NFT della canzone tramite Sound.xyz e contribuire al fondo. Il lancio dell’NFT coincide con l’anniversario dei due anni dalla pubblicazione della canzone, che ha portato al successo virale dell’artista e alla sua firma con una grande casa discografica.
“Multe fatte solo per fare cassa”
“Molte multe per divieto di sosta (soprattutto a Los Angeles) vengono fatte inutilmente ed eccessivamente“, ha dichiarato Jones a Decrypt via e-mail. “Ritengo inoltre che molti cartelli di divieto di sosta a Los Angeles siano volutamente confusi e siano stati creati per fare soldi, non per limitare il parcheggio dove è necessario”.
Finora sono stati venduti solo 18 NFT Parallel Parking su 100 possibili, per un totale di 0,9 ETH in fondi (circa 1.440 dollari) prima della conclusione del lancio di questo pomeriggio. Sebbene il valore delle vendite di poco meno di 1 ETH non sia molto nel mondo delle criptovalute, potrebbe pagare un certo numero di multe per divieto di sosta e collegare Web3 a una promozione divertente che avvantaggia i fan e i seguaci.
Sound.xyz è una delle piattaforme in ascesa nel mercato emergente della musica NFT, che offre agli artisti un modo per connettersi direttamente con i fan e consentire ai collezionisti di condividere potenzialmente il loro crescente successo con un asset che potrebbe aumentare di valore e di domanda.